La notte dei tesori di Termini

Torna domani, venerdì 3 agosto, a partire dalle ore 21, la seconda edizione della manifestazione culturale promossa dall’amministrazione comunale di Termini Imerese, denominata la “Notte dei tesori”.
Per l’occasione sarà aperto il museo civico “Baldassare Romano” con visite guidate e l’apertura dell’annessa chiesa Maria Santissima della Misericordia. Nella splendida cornice del giardino del museo saranno recitate le poesie dei poeti termitani Rosaria Lo Bono, Angelo Casà, Rita Elia, Maria Cancilla, Pia Amodeo, Vincenzo Aglieri Rinella, Enzo Di Gaetano, Giovanna Tugulu, Agostino Calcagno, Rosa Scaletta.
Sarà possibile visitare il Circolo Margherita, la chiesa del Monte, la chiesa di Santa Caterina con la partecipazione di Mimmo Minà che presenta “Una relazione per un’accademia” di F. Kafka, con la partecipazione dell’associazione Maestri Infioratori Termitani e Madonna e delle Grazie e del Lions Club Termini Imerese Host.
Sarà anche l’occasione per visitare la sede storica del comune di Termini Imerese, in piazza Duomo, con l’accoglienza del sindaco Francesco Giunta, dell’Amministrazione e con la visita guidata alla “Cammara Picta” in cui sono custoditi gli affreschi di Vincenzo La Barbera. In programma anche l’esposizione dei carretti siciliani di Salvatore Sperandeo e Fabrizio Russello e delle opere in vetro e plexiglass di Alessandro Buscetta , a cura dell’associazione “Casartiagiani” di Termini Imerese. In mostra anche i cesti “CestHobby” dei fratelli Giuseppe e Antonio Franzè per far rivivere l’antico mestiere della produzione dei cesti.
Nella “Notte dei tesori” sarà anche possibile visitare il museo del Duomo di Termini Imerese con la visita guidata. Apre le porte anche l’associazione turistica Pro Loco, sita in via La Barbera.
“La notte dei tesori di Termini Imerese rappresenta una occasione importante per valorizzare il nostro patrimonio, per riaffermare l’importanza di alcuni luoghi simbolo della nostra città – ha affermato il sindaco Francesco Giunta – di partecipazione e di condivisione di storie e di identità, per costruire nuove opportunità di conoscenza della grande ricchezza che essi custodiscono. Dopo lo straordinario successo dello scorso anno, abbiamo voluto riproporre l’evento per far passare il messaggio che le istituzioni culturali della città devono essere sempre più aperte, fruibili ai cittadini e ai turisti che decidono di visitare la nostra città. L’evento per questo motivo è stato proposto due volte nel calendario degli eventi dell’Estate Termitana. Il prossimo appuntamento serale è per il 24 agosto – ha concluso il primo cittadino -. Un altro appuntamento è programmato anche nella parte bassa della città per fine agosto: è questa la strada sulla quale andare avanti per rendere i nostri luoghi simbolo vivi e partecipi della vita culturale della città”. “Un ringraziamento particolare va all’arciprete di Termini Imerese, padre Antonio Todaro, per avere accettato il nostro invito ad aprire le chiese di Santa Caterina e del Monte e il museo del Duomo, al presidente di Casartigiani, Giuseppe Profita, a Rita Elia che rappresenta l’associazione Termini d’Arte, al Lions club Termini Imerese Host e a Mimmo Minà per la partecipazione straordinaria, al presidente dell’associazione Maestri infioratori Termitani e Madonna delle Grazie, Salvatore Chierchiaro, al circolo Margherita rappresentato dal presidente Giacinto Lo Faso, all’associazione Cosmo Natura il cui presidente è Giuseppe Sciurca, per l’apertura della Rocca del Castello, il presidente della Pro Loco, Franco Casamento – ha affermato l’assessore alle politiche sociali, Rosa Lo Bianco -. Un ringraziamento va a tutti i poeti sopra citati per aver contribuito a rendere speciale la serata con le loro opere, la ditta Lo Bono pubblicità e a tutti i volontari che, in varie forme, hanno contribuito alla riuscita della manifestazione. La cultura è anche politiche sociali: sarà un modo per coinvolgere le famiglie, per far conoscere ai bambini i nostri tesori, il nostro patrimonio e trascorrere una lieta serata di condivisione culturale in famiglia o con gli amici”.
Nella stessa sera del 3 agosto sono in programma altri due eventi: “I venerdì dell’Annunziata”, a cura dell’associazione Amici della Musica “Giuseppe Mulè” di Termini Imerese e del comitato Terme Culturali. La manifestazione, giunta alla sua terza edizione prevede lo spettacolo musicale del “Trio Swing e dintorni”. L’ ingresso è gratuito. L’altro evento, “Sikaru, l’arte della birra” si svolgerà nella piazza Duomo di Termini Imerese. L’evento è organizzato dall’associazione Iauru e Duci, giunto alla terza edizione, vedrà la partecipazione di alcuni birrifici artigianali siciliani.

redazione

Recent Posts

Bollo Auto, l’obbligo di pagamento non esiste più | “Il salasso è finito”: da questa data verrà abolito

Scopri cosa cambia per il bollo auto e quando non si deve pagare: la tassa…

3 ore ago

Lavatrice, non comprare questo detersivo | Eletto “Peggiore d’Italia”: rovina i panni e danneggia l’elettrodomestico

Non comprare questo detersivo eletto "peggiore d'Italia", poiché non solo potrebbe danneggiare i panni ma…

5 ore ago

Legge 104, assegno mensile bye bye | Dopo questa età non prendi più nulla: fissato il limite massimo

L'amara conseguenza delle norme che regolano l'assegno di invalidità: tanti contribuenti costretti a dire "addio"…

7 ore ago

Stipendio, guadagni meno di questa cifra? Allora puoi fare la spesa gratis | Vale per tutti i supermercati

Se guadagni meno di questa cifra nell stipendio, allora potrai fare la spesa gratis in…

24 ore ago

Ultim’ora, abolito il mantenimento | Dopo il divorzio non spetta più nulla: la Legge è stata firmata

Potrebbe essere davvero finita un'era: dopo i tanti cambiamenti normativi questo sembra l'addio definitivo al…

1 giorno ago

Inps, ufficiale il “BONUS NATALE” | In questa data controlla il conto: troverai una bella sorpresa

Inps, arriverà presto il Bonus di Natale, controlla il conto in questa data e riceverai…

1 giorno ago