“Gli amministratori siciliani sentono forte il disagio legato al profondo stato di degrado del sistema di viabilità autostradale e secondario siciliano fatto di strade dissestate, autostrade a una corsia per deviazioni e restringimenti di carreggiata, vegetazione incontrollata, che ostruisce pericolosamente la visibilità e gallerie in cattivo stato e poco illuminate e denunciano una situazione viaria drammatica sulla quale bisogna intervenire in maniera tempestiva” . Questa la dichiarazione di Leoluca Orlando e Mario Emanuele Alvano, presidente e segretario generale di AnciSicilia, intervenuti a sostegno di molti amministratori siciliani e da ultimo anche nel messinese, che in questi giorni, chiedono interventi urgenti per migliorare il sistema viario siciliano.
“Lo stato di crisi finanziaria e istituzionale che ha caratterizzato la vita, di questi ultimi anni, delle città metropolitane e delle ex province – continuano Orlando e Alvano – ha trasformato una situazione di profondo disagio legata al cattivo stato dei collegamenti su strada in una condizione disastrosa che lede il diritto alla mobilità e alla sicurezza dei cittadini”.
“Affermare il diritto alla mobilità all’insegna della sicurezza che favorisca le normali attività della vita quotidiana e le attività economiche anche in relazione alla significativa presenza di turisti nell’Isola è indispensabile -conclude Orlando- ed è per questo che auspichiamo che Enti locali e Regione siciliana facciano fronte comune per chiedere allo Stato fondi adeguati che permettano interventi infrastrutturali che rendano una mobilità più agevole e sicura in tutta l’Isola”.
Un appuntamento imperdibile tra sapori, musica e riflessione: Mondello diventa il cuore pulsante di una…
Un progetto da miliardi che divide politica e opinione pubblica: il Ponte sullo stretto di…
Scordati la patente dopo i 67 anni, non puoi più guidare: fai l'abbonamento all'autobus o…
Prima di uscire dal supermercato, controllate sempre lo scontrino, se manca questa scritta rischi l'arresto…
Fai attenzione a prestare i soldi a amici e parenti, potresti ritrovarti nei guai con…
Uno scandalo in Italia ha riguardato frutta e verdura: adesso non comprarli più, rischi danni…