Da oggi mercoledì 1 agosto entrano in servizio nel centro abitato di Cefalù gli ispettori ambientali a tutela del territorio e dell’ambiente, incaricati dal Comune di Cefalù con una apposita convenzione per coadiuvare il Comune nel rafforzamento delle attività di vigilanza sul corretto conferimento dei rifiuti differenziati, così come previsto dalla ordinanza n. 4 rif del 7 giugno 2018 del Presidente della Regione, e dalla ordinanza sindacale n.51 del 3 luglio 2008. Lo comunica il sindaco di Cefalù Rosario Lapunzina.
Gli ispettori ambientali in servizio, ovvero guardie ecozoofile di FareAmbiente MEE, l’associazione ambientalista che fa capo al presidente nazionale prof. Vincenzo Pepe, hanno superato un corso formativo con preparazione in diritto ambientale e relativo esame finale, e sono in possesso di decreto rilasciato dalla Prefettura di Palermo.
“Abbiamo deciso di migliorare e potenziare il servizio di raccolta differenziata dei rifiuti – sostiene il Sindaco Rosario Lapunzina – avvalendoci della collaborazione delle guardie di Fare Ambiente MEE. Tra i compiti che dovrà svolgere la figura dell’ispettore ambientale volontario ci sarà anche l’attività informativa e educativa ai cittadini sulle modalità e sul corretto conferimento dei rifiuti differenziati e la prevenzione nei confronti di quegli utenti che, con comportamenti irrispettosi del vivere civile, arrecano danno all’ambiente, all’immagine della città e al decoro urbano”.
Un messaggio improvviso sull’app Intesa Sanpaolo ha spiazzato i clienti: carte non visibili per un…
Chiude uno dei canali preferiti di moltissime generazioni: ecco di quale si tratta, tutti i…
Crescono i contagi da Covid in Italia. Aumentano i ricoveri ma gli esperti rassicurano: niente…
L'annuncio del comico pugliese lascia tutti di stucco: tutte le speranze sono svanite dopo le…
Una nuova misura statale destinata solo ad alcuni cittadini italiani sta per partire. Ecco chi…
C’è un borgo in Sicilia che sembra disegnato con il compasso: un capolavoro di geometria,…