Da oggi mercoledì 1 agosto entrano in servizio nel centro abitato di Cefalù gli ispettori ambientali a tutela del territorio e dell’ambiente, incaricati dal Comune di Cefalù con una apposita convenzione per coadiuvare il Comune nel rafforzamento delle attività di vigilanza sul corretto conferimento dei rifiuti differenziati, così come previsto dalla ordinanza n. 4 rif del 7 giugno 2018 del Presidente della Regione, e dalla ordinanza sindacale n.51 del 3 luglio 2008. Lo comunica il sindaco di Cefalù Rosario Lapunzina.
Gli ispettori ambientali in servizio, ovvero guardie ecozoofile di FareAmbiente MEE, l’associazione ambientalista che fa capo al presidente nazionale prof. Vincenzo Pepe, hanno superato un corso formativo con preparazione in diritto ambientale e relativo esame finale, e sono in possesso di decreto rilasciato dalla Prefettura di Palermo.
“Abbiamo deciso di migliorare e potenziare il servizio di raccolta differenziata dei rifiuti – sostiene il Sindaco Rosario Lapunzina – avvalendoci della collaborazione delle guardie di Fare Ambiente MEE. Tra i compiti che dovrà svolgere la figura dell’ispettore ambientale volontario ci sarà anche l’attività informativa e educativa ai cittadini sulle modalità e sul corretto conferimento dei rifiuti differenziati e la prevenzione nei confronti di quegli utenti che, con comportamenti irrispettosi del vivere civile, arrecano danno all’ambiente, all’immagine della città e al decoro urbano”.
Un appuntamento imperdibile tra sapori, musica e riflessione: Mondello diventa il cuore pulsante di una…
Un progetto da miliardi che divide politica e opinione pubblica: il Ponte sullo stretto di…
Scordati la patente dopo i 67 anni, non puoi più guidare: fai l'abbonamento all'autobus o…
Prima di uscire dal supermercato, controllate sempre lo scontrino, se manca questa scritta rischi l'arresto…
Fai attenzione a prestare i soldi a amici e parenti, potresti ritrovarti nei guai con…
Uno scandalo in Italia ha riguardato frutta e verdura: adesso non comprarli più, rischi danni…