Seminario di formazione sull’insegnamento della religione cattolica

L’Ufficio Scuola della Diocesi di Cefalù – direttore Pino Simplicio – organizza nelle giornate del 2-3-4 Agosto 2018 un Seminario di Formazione: “L’insegnamento della religione cattolica alla luce della Laudato sì e nella prospettiva della Cittadinanza globale”
presso la casa Vescovile di San Guglielmo in Castelbuono.
Relatore del Seminario il Prof. Piero Cattaneo – Coordinatore didattico dei
Licei – Istituto Sociale di Torino.
Il programma:
Giovedì 2 agosto
Ore 9,00: Introduzione e presentazione del corso a cura del Prof. Piero
Cattaneo e del Prof. Giuseppe Simplicio.
Relazione: La “Laudato Si’” come orizzonte culturale del Curricolo
scolastico. Stimoli e suggerimenti del testo papale per lo sviluppo
dell’ecologia integrale e della cittadinanza globale.
Ore 11,00 – 11,15 Pausa
Ore 11,15 – 12,45 Gruppi di lavoro
Ore 12,45-13,15 Comunicazione sintetica dei lavori
Ore 13,30 Pausa Pranzo
Ore 15,00 – Relazione: Percorsi educativi e didattici per orientare i
giovani alle scelte e al discernimento. Confronto assembleare sul Profilo
formativo dello studente, formulato per competenze, al termine dei vari
livelli scolastici. Le competenze per la vita.
Ore 17,00-17,15 Pausa
Ore 17,15 – 19,00 Interazione a livello assembleare e valutazione dei
lavori della prima giornata.
Venerdì 3 agosto
Ore 9,00: Presentazione della seconda giornata
A seguire relazione: Ripensare e valorizzare la funzione del docente di Religione Cattolica
nel processo evolutivo della scuola italiana: nuovi strumenti di comunicazione e proposte per un’ organizzazione innovativa degli ambienti di apprendimento funzionali a una scuola inclusiva.
Ore 11,00 – 11,15 Pausa
Ore 11,15 Gruppi di lavoro
Ore 12,45 – 13,15 Comunicazione sintetica dei lavori
Ore 13,30: Pausa Pranzo.
Ore 15,00 – Relazione: Una didattica coraggiosa per una scuola che guarda
al futuro e risponde alle esigenze degli allievi in un contesto socioeconomico-culturale complesso e in continuo cambiamento.
Ore 17,00 – 17,15 Pausa
Ore 17,15 – 18,45 Gruppi di lavoro
Ore 18,45 – 19,00 conclusioni relative alla seconda giornata.
Sabato 4 agosto
Ore 9,00: Confronto assembleare sulle tematiche svolte durante il Corso.
A seguire riflessione sui compiti di realtà prodotti dai gruppi a conclusione
del Corso 2017
Ore 12,15: Valutazione dell’esperienza con questionario
Ore 12,30: Conclusione del corso e saluti del Relatore e del Direttore.
Ore 13,00: Pranzo.

redazione

Recent Posts

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

33 minuti ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

6 ore ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

1 giorno ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

4 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

4 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

4 giorni ago