Parco delle Madonie,presentazione del Programma FEAMP 2014-2020 -incentivi allo sviluppo dell’acquacoltura

Mercoledì 1 agosto alle ore 10.30 a Petralia Sottana presso la sede dell’Ente Parco delle Madonie, si terrà la conferenza per la presentazione del Programma FEAMP 2014-2020 -incentivi allo sviluppo dell’acquacoltura in Sicilia, a cura della Regione Siciliana -Assessorato Agricoltura Sviluppo Rurale e Pesca Mediterranea e Assessorato Territorio e Ambiente.
Sarà, infatti, la Regione Siciliana che attraverso un programma di ricerca e sviluppo del capitale umano, promuoverà una serie di attività tecniche e scientifiche che prevedono tra l’altro i “Servizi di gestione, di sostituzione e consulenza alle imprese acquicole, l’Aumento del potenziale dei siti di acquacoltura e Misure relative alla salute e al benessere degli animali”.
Saranno presenti Toto Cordaro – Assessore Regionale al Territorio ed Ambiente, Edy Bandiera – Assessore Regionale Agricoltura, Sviluppo Rurale e Pesca Mediterranea, Dario Cartabellotta – Dirigente Generale Dipartimento Pesca Mediterranea, Alfonso Milano – Coordinatore Centro Regionale per lo Sviluppo dell’Acquacoltura, Giuseppe Dimino – Dirigente Servizio – Acquacoltura, Maricoltura, Trasformazione, Giuseppe Battaglia – Dirigente Generale Dipartimento Ambiente, e Salvatore Caltagirone – Commissario Straordinario dell’Ente Parco delle Madonie.
La Regione Sicilia, ha importanti potenzialità per sviluppare una acquacoltura sostenibile sia in mare che nelle aree interne. Anche le Madonie rappresentano potenziali siti per insediare start up e sviluppare una economia legata anche agli aspetti turistici e ricreativi che per molte aziende possono rappresentare una importante integrazione al reddito.
Il Commissario Salvatore Caltagirone, così interviene: “Si tratta di un programma in linea con la SNSvS “Strategia d’azione ambientale per lo sviluppo sostenibile”, affidato in Italia al Ministero dell’Ambiente. Costituisce un quadro strategico di riferimento delle politiche settoriali e territoriali in Italia che si protrarrà sino al 2030 disegnando un ruolo importante nel suo percorso di attuazione”.

redazione

Recent Posts

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

5 ore ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

1 giorno ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

4 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

4 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

4 giorni ago

PETRALIA SOPRANA CELEBRA IL FERRAGOSTO CON STORIA, GASTRONOMIA E FOLKLORE INTERNAZIONALE

Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…

4 giorni ago