Il cartellone estivo di Petralia Soprana

L’estate a Petralia Soprana sarà accompagnata da vari momenti culturali, folkloristici, enogastronomici, musicali e storici-tradizionali. Un cartellone estivo fitto di eventi che, oltre a quelli già istituzionalizzati e inseriti nel calendario annuale dall’amministrazione guidata da Pietro Macaluso, offre tanti altri appuntamenti che si svolgeranno in questo mese di agosto e fino ad ottobre in tutto il territorio del Comune che è costellato da tante borgate. In una di queste, a Pianello, il 4 e 5 agosto si svolgerà la VII Sagra del Grano con convegni e degustazioni. Il 9 agosto nella borgata Verdi si presenterà il libro “Un viaggio in Sicilia” di Marinella Fiume per i tipi dell’Edizione Arianna.

Il 10 agosto in piazza Duomo sarà la volta di “COMET – Non si muove pietra senza poesie”, ideata da Agostino Messineo Alfiere, che ormai diventato uno degli appuntamento letterari più interessati delle Madonie. L’indomani sera, l’11 agosto, la stessa piazza Duomo ospiterà il concerto della banda musicale del paese “La marcia sinfonica” e il 13 la compagnia Teatro di Borgata che rappresenterà la commedia di Santo Li Puma “Pp’amuri o ppi cusciènza?”.

Il ferragosto prenderà il via il 14 sera con la serenata dello sposo e continuerà l’indomani con la XXVI rievocazione del Matrimonio Baronale e l’apertura del Festival Internazionale dei Mondi che si chiuderà il 17 agosto nella borgata di Raffo. La notte del 18 sarà bianca, con appuntamenti che si protrarranno fino all’alba che potrà essere ammirata dal balcone naturale che è Petralia Soprana. La serata del 19 è ancora dedicata alla musica con il concorso canoro “Petra in festival”. Dal 24 si ritorna nelle frazioni e a Pellizzara dove si terrà la Sagra delle Lenticchie alla quale seguirà l’indomani sera nella vicino Raffo la Sagra del Sale che prevede per il 25 la degustazione e il concerto del Malarazza e il 26 agosto l’appuntamento che vede la direzione artistica di Mario Incudine, “Cuntu e riCuntu Raffo Music Festival”.

Non mancheranno gli appuntamenti sportivi, le escursioni in montagna e la XIII Escursione lungo il fiume Salso con partenza dalla frazione Verdi che si terrà il 16 settembre,

La musica e gli appuntamenti ludici organizzati dalla Pro Loco saranno protagonisti quasi tutte le sere.

 

LE FESTE RELIGIOSE

Festa SS. Salvatore (6 agosto, centro), Festa S. Giuseppe (12 agosto, Cipampini), festa Maria SS. di Loreto (26 agosto, centro), festa S. Giovanni Battista (2 settembre S. Giovanni), Maria SS. della Catena (dal 4 al 9 settembre Pianello), Maria SS. Addolorata (15 settembre S. Caterina – Lodico), Madonna della Pace (16 settembre Pellizzara), SS. Cosma e Damiano (27 settembre, centro).

redazione

Recent Posts

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

2 ore ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

8 ore ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

1 giorno ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

4 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

4 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

4 giorni ago