BC-Termini, Passeggiata alla scoperta delle antiche porte

BCsicilia, Per la salvaguardia e la valorizzazione dei beni culturali e ambientali, nell’ambito della manifestazione Le Notti di BCsicilia, Giovedì 2 agosto 2018 – ore 21,30 a Termini Imerese organizza Passeggiata alla scoperta delle antiche porte della città
Appuntamento: Via Garibaldi (Porta Palermo) – Termini Imerese
Durante il regno di Carlo V d’Asburgo (1516-1556) nel novero del potenziamento delle fortificazioni delle città costiere siciliane, fu pianificato l’ampliamento del perimetro murario (le mura nuove) di Termini Imerese. Le nuove mura, che cinsero la città con una cortina muraria provvista di scarpa e rinforzata da bastioni angolari, fu edificata nel trentacinquennio 1556-1591, per una lunghezza di circa 3,8 km. La cittadina imerese possedette inizialmente nove porte civiche: di Palermo, di Girgenti (o di Caccamo), Euracea (o della Barratina o di Bellomo o Beddomu, corrotto in Beddoma o Baddoma), di Messina (o di Pescara, dal viceré Avalos di Pescara), del Caricatore, della Sanità (o Portonello della Legname o di Artese), della Marina (o della Dogana), della Pescheria e di S. Caterina (o di S. Giovanni o della Fossola). A queste fu aggiunta, nel 1636, la porta Erculea (o Felice). Queste porte civiche, oltre ad essere importanti elementi nella struttura difensiva, costituivano i punti di accesso controllato alla cittadina imerese. Attraverso le porte civiche, avveniva il controllo daziario di persone, beni mobili (animali e mezzi di trasporto) e mercanzie, che entravano ed uscivano dall’abitato.
Alcune delle principali porte civiche, ubicate lungo le maggiori reti stradali siciliane che attraversavano la cittadina, prendevano la denominazione dalla città di destinazione del tragitto (Porta Palermo, Porta Messina, Porta Girgenti). Ovviamente, l’ingresso più importante era quello di Porta Palermo, lungo la strada che dalla capitale del Regno di Sicilia giungeva a Termini Imerese. Tra le porte civiche aperte lungo il litorale primeggiava sicuramente Porta Marina o della Dogana, vero e proprio ingresso commerciale marittimo che, pertanto, deteneva una particolare rilevanza daziaria.
La visita sarà guidata dal geologo e storico locale Antonio Contino.
La manifestazione gode del patrocinio dell’Assessorato Regionale dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana.

redazione

Recent Posts

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

3 ore ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

8 ore ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

1 giorno ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

4 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

4 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

4 giorni ago