Pollina si mostra

Pollina SI mostra

Pollina, un paesino delle montagne madonite vanta diverse bellezze naturalistiche, storiche, architettoniche e tradizioni che ritraggono la Sicilia che spesso ricercano i turisti o quella che viene raccontata nei film. Possiede un fascino, in quale si mischia nostalgia del passato con l’odore di manna di questa estate. E’ proprio questa l’ atmosfera così autentica, senza tempo che fa da cornice a due mostre fotografiche che per adesso ospita. Entrambe raccontano i suoi abitanti nei periodi diversi, ma come se per magia si fermasse il tempo.
La prima mostra fotografica ritrae i volti lontani del 1986, i volti di molte persone che non ci sono più o dei bambini che nel tempo sono diventati adulti, sono cambiate le loro risate, i loro sguardi…ma non si sono persi, si sono tramandati nelle generazioni successive …e sono loro, i protagonisti ritratti nella seconda mostra fotografica.
La prima mostra fotografica è firmata da Letizia Battaglia, la madre della fotografia italiana, icona della fotografia siciliana, maestra nel saper catturare il momento magico.
La seconda mostra fotografica è firmata dalla artista emergente slovacca Nina Kalinovà, la quale vive e opera a Finale di Pollina.
Nonostante il fatto che a Letizia Nina potrebbe venire nipote (per l’età che si diferiscono) entrambe si rincorrevano con la macchina fotografica negli stessi vicoli, ma in periodi differenti a catturare sguardi, gesti e volti curiosi in una Pollina senza tempo. Entrambe fotografano rigorosamente in bianco e nero. Le foto di Letizia raccontano una Pollina di 32 anni fa, in un estate di luglio intorno la festa patronale. Le foto di  Nina vanno dal 2010 fino al luglio 2018 della ultima festa patronale di San Giuliano. Mostra è intitolata ” La gente di San Giuliano”  contiene 100 fotografie tutte in bianco nero di formato 30×45 e 50x75cm. L’immagini raccontano volti, gesti, viccoli e devozione verso il Santo Patrono di Pollina.
La mostra è situata in via Minneci, quale affaccia alla piazza Duomo di Pollina.Ingresso è gratuito e la mostra è aperta tutti i giorni mattina dalle 9:30 alle 20:00 fino il 6 agosto 2018. Per eventuali informazioni è a disposizione cell. 3495554542

La mostra fotografica di Letizia Battaglia ”Pollina 1986” rimarrà in una esposizione permanente e farà parte di una memoria e un patrimonio culturale del paese, fa parte di eventi Palermo 2018 capitale italiana della cultura. Rimarrà aperta tutti giorni nei suggestivi locali del Teatro Pietra Rosa .
Entrambe fanno parte di programma estivo del Comune di Pollina.

redazione

Recent Posts

Stipendio, guadagni meno di questa cifra? Allora puoi fare la spesa gratis | Vale per tutti i supermercati

Se guadagni meno di questa cifra nell stipendio, allora potrai fare la spesa gratis in…

5 ore ago

Ultim’ora, abolito il mantenimento | Dopo il divorzio non spetta più nulla: la Legge è stata firmata

Potrebbe essere davvero finita un'era: dopo i tanti cambiamenti normativi questo sembra l'addio definitivo al…

8 ore ago

Inps, ufficiale il “BONUS NATALE” | In questa data controlla il conto: troverai una bella sorpresa

Inps, arriverà presto il Bonus di Natale, controlla il conto in questa data e riceverai…

10 ore ago

Affitto, da oggi cambia tutto: prendi casa e non paghi una lira | Risolto per sempre il “problema casa”

A quanto pare da adesso in poi tanti cittadini italiani possono lasciarsi alle spalle l'incubo…

11 ore ago

“1.605,73€ al mese”: Pensione minima, annuncio senza precedenti | I contributi versati non contano nulla

Pensione minima, arriva l'assegno sociale da 1.605 euro mensili. Andiamo a scoprire insieme tutti i…

3 giorni ago

Codice della Strada, nuovo obbligo dal 15 novembre | Ufficiale: Senza CDN non si può più circolare

Codice della strada, nuovo obbligo dal 15 Novembre: ecco di cosa si tratta, tutti i…

4 giorni ago