PALERMO – 35° ANNIVERSARIO DELL’ECCIDIO DEL GIUDICE ROCCO CHINNICI, DEL MAR. ORD. MARIO TRAPASSI E DELL’ APP. SALVATORE BARTOLOTTA, ADDETTI ALLA SCORTA, E DI STEFANO LI SACCHI, DECORATI DI MEDAGLIA D’ORO AL VALOR CIVILE “ALLA MEMORIA

A Palermo, alla presenza del Comandante Generale dell’Arma dei Carabinieri, Generale di Corpo d’Armata Giovanni NISTRI, in via Pipitone Federico, è stata deposta nel luogo dell’eccidio, alla presenza del Prefetto di Palermo dott.ssa Antonella De Miro e del sindaco di Palermo Prof. Leoluca Orlando, dei familiari delle vittime e di numerose autorità civili e militari, una corona d’alloro per ricordare il 35° anniversario della strage in cui persero la vita il Giudice Rocco CHINNICI, i Carabinieri di scorta, Maresciallo Ordinario Mario TRAPASSI e Appuntato Scelto Salvatore BARTOLOTTA, e il portiere dello stabile Stefano LI SACCHI.

Alle successive ore 10:00, è stata celebrata la Santa Messa nella chiesa di San Giacomo dei Militari ubicata all’interno della Caserma “C. A. Dalla Chiesa”, sede del Comando Legione Carabinieri Sicilia.

Dopo gli interventi dell’Avv. Giovanni Chinnici, della dott.ssa Anna Maria Palma Guarnier, del dott. Matteo Frasca e della dott.ssa Caterina Chinnici, il Comandante Generale dell’Arma dei Carabinieri ha affettuosamente e calorosamente salutato i familiari delle vittime presenti. “I due Carabinieri, vittime della strage di via Pipitone sono stati accomunati dalla coerenza con la scelta fatta quando avevano 20 anni, che poi hanno portato avanti scegliendo di fare i Carabinieri, e dalla consapevolezza dei doveri derivanti da tale scelta”.  Ha voluto aggiungere che: “commemorazione significa comunicare questa memoria e questo ricordo, perché il ricordo possa essere come il testimone che si usa nelle staffette, dove ha senso solo se  non cade e viene afferrato da altri che continuano la corsa. Il senso della commemorazione è proprio il senso del passaggio di questo testimone, da chi ha fatto il proprio dovere a chi continuerà  a farlo per rendere questi sacrifici un viatico per il futuro”. Ha concluso con la frase: “l’uso migliore della vita è di spenderla per qualcosa che duri più della vita stessa”.

La cerimonia si è conclusa con il concerto tenuto da giovani musicisti del conservatorio Vincenzo Bellini di Palermo.

Alle ore 17:30, in Misilmeri, Piazza Rocco CHINNICI, sarà deposta una corona d’alloro al cippo commemorativo.

Nel comune di Partanna (Tp):

ü   alle ore 19:00, Piazza Umberto I, sarà deposta una corona d’alloro al cippo commemorativo dedicato al Giudice.

ü   alle ore 21.00, presso la Corte del Castello Grifeo, verrà proiettato il film “Rocco CHINNICI – E’ così lieve il tuo bacio sulla fronte”.

redazione

Recent Posts

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

4 ore ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

10 ore ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

1 giorno ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

4 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

4 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

4 giorni ago