Parte sabato da Castelbuono il tour “TRISKELES ALL’OPERA”

Prenderà il via sabato 28 luglio a Castelbuono (Palermo) la prima tournée del gruppo cameristico siciliano Triskeles Saxophone Quartet, che si esibirà presso la Casa Speciale di Piazza Margherita (ore 18.30, ingresso libero). Con il titolo “Triskeles all’opera” il tour, dedicato alla musica dei compositori italiani del Settecento e dell’Ottocento con particolare attenzione agli operisti, farà tappa in Sicilia, Toscana, Umbria e Lombardia, dove si concluderà il 2 settembre nella prestigiosa cornice del Castello Sforzesco di Milano. In programma rivisitazioni per quartetto di sax di pagine di Rossini, Bellini, Verdi, Donizetti, Puccini, Vivaldi, Durante, Mascagni e Pasculli.

Dopo il concerto di Castelbuono il Triskeles Saxophone Quartet replicherà il 29 luglio a Monte San Savino (Arezzo), il 31 luglio a S. Quirico d’Orcia (Siena), il 2 agosto a Castiglion Fiorentino (Arezzo), il 3 agosto a Sodo di Cortona (Arezzo), il 4 agosto a Montalcino (Siena), l’8 agosto a Fratta Santa Caterina di Cortona (Arezzo), il 9 agosto a Castiglione del Lago (Perugia), il 10 agosto a Milano, il 14 agosto a Ficarra (Messina), il 22 agosto a Isnello (Palermo), il 29 agosto a Trapani, il 30 agosto a Bucine (Arezzo), il 31 agosto a Castiglione del Lago (Perugia), l’1 settembre a Lucignano (Arezzo), il 2 settembre a Milano.

Il tour “Triskeles all’opera” è organizzato da Moger Arte e Cultura in collaborazione con AMartists di Francesco e Liana Attesti, con il sostegno del MiBACT e di SIAE, nell’ambito dell’iniziativa “Sillumina – Copia privata per i giovani, per la cultura”.

Il Triskeles Saxophone Quartet è formato da Nicola Mogavero (sax soprano), Marina Notaro (sax contralto), Michele Gerardi (sax tenore) e Marco Ficarra (sax baritono). Marina Notaro, temporaneamente impossibilitata a prendere parte al tour, sarà sostituita da Gehanghir Baghchighi.

Il quartetto, seppur di recente formazione, vanta già al suo attivo una produzione discografica di alto profilo, intitolata “Italian Masters”, con musiche del compositore friulano Virginio Zoccatelli.

I singoli componenti del gruppo, di formazione classica e specialisti nei quattro strumenti della famiglia dei sax, si sono perfezionati tra Italia, Francia e Svizzera con i più grandi sassofonisti del mondo e hanno vinto numerosi primi premi in concorsi nazionali ed internazionali. Hanno inoltre collaborato con prestigiose orchestre e con musicisti e direttori di prim’ordine, calcando i palcoscenici di importanti teatri e auditorium in Italia, Francia, Olanda e Cina.

redazione

Recent Posts

Black out scuole: l’apertura è slittata di una settimana | “Lasciate i vostri figli a casa”: genitori disperati

Black out scuole, per alcune di loro l'apertura è slittata di una settimana: tutti i…

1 ora ago

Multiproprietà: un modo diverso di possedere casa che incuriosisce e divide

La multiproprietà immobiliare affascina con la promessa di vacanze garantite, ma nasconde costi e regole…

2 ore ago

Lo chiamano il “FRIGORIFERO SANGUISUGA”: se hai questa marca è normale avere la bolletta alta | Cambialo subito

Attenzione a questo frigorifero sanguisuga, se hai questa marca avrai la bolletta alta: ecco i…

3 ore ago

A pochi km da Cefalù c’è la città più economica di tutta Italia: qui vivono ancora come il 1978 | Prezzi immortali

Se tutte le città d'Italia sono state travolte dall'aumento dei prezzi, in questa zona dello…

13 ore ago

BIOCERAMICA da alghe: la nuova frontiera dell’edilizia sostenibile

Bioceramica da alghe marine; cambia il futuro dell’edilizia con soluzioni leggere, durevoli e a basso…

15 ore ago

Gatti, non dargli mai questo alimento | Lo fanno tutti credendo di far bene: in realtà è peggio del cianuro

Ecco qual è l'alimento che non dovreste mai dare al vostro gatto visto che è…

16 ore ago