Parte sabato da Castelbuono il tour “TRISKELES ALL’OPERA”

Prenderà il via sabato 28 luglio a Castelbuono (Palermo) la prima tournée del gruppo cameristico siciliano Triskeles Saxophone Quartet, che si esibirà presso la Casa Speciale di Piazza Margherita (ore 18.30, ingresso libero). Con il titolo “Triskeles all’opera” il tour, dedicato alla musica dei compositori italiani del Settecento e dell’Ottocento con particolare attenzione agli operisti, farà tappa in Sicilia, Toscana, Umbria e Lombardia, dove si concluderà il 2 settembre nella prestigiosa cornice del Castello Sforzesco di Milano. In programma rivisitazioni per quartetto di sax di pagine di Rossini, Bellini, Verdi, Donizetti, Puccini, Vivaldi, Durante, Mascagni e Pasculli.

Dopo il concerto di Castelbuono il Triskeles Saxophone Quartet replicherà il 29 luglio a Monte San Savino (Arezzo), il 31 luglio a S. Quirico d’Orcia (Siena), il 2 agosto a Castiglion Fiorentino (Arezzo), il 3 agosto a Sodo di Cortona (Arezzo), il 4 agosto a Montalcino (Siena), l’8 agosto a Fratta Santa Caterina di Cortona (Arezzo), il 9 agosto a Castiglione del Lago (Perugia), il 10 agosto a Milano, il 14 agosto a Ficarra (Messina), il 22 agosto a Isnello (Palermo), il 29 agosto a Trapani, il 30 agosto a Bucine (Arezzo), il 31 agosto a Castiglione del Lago (Perugia), l’1 settembre a Lucignano (Arezzo), il 2 settembre a Milano.

Il tour “Triskeles all’opera” è organizzato da Moger Arte e Cultura in collaborazione con AMartists di Francesco e Liana Attesti, con il sostegno del MiBACT e di SIAE, nell’ambito dell’iniziativa “Sillumina – Copia privata per i giovani, per la cultura”.

Il Triskeles Saxophone Quartet è formato da Nicola Mogavero (sax soprano), Marina Notaro (sax contralto), Michele Gerardi (sax tenore) e Marco Ficarra (sax baritono). Marina Notaro, temporaneamente impossibilitata a prendere parte al tour, sarà sostituita da Gehanghir Baghchighi.

Il quartetto, seppur di recente formazione, vanta già al suo attivo una produzione discografica di alto profilo, intitolata “Italian Masters”, con musiche del compositore friulano Virginio Zoccatelli.

I singoli componenti del gruppo, di formazione classica e specialisti nei quattro strumenti della famiglia dei sax, si sono perfezionati tra Italia, Francia e Svizzera con i più grandi sassofonisti del mondo e hanno vinto numerosi primi premi in concorsi nazionali ed internazionali. Hanno inoltre collaborato con prestigiose orchestre e con musicisti e direttori di prim’ordine, calcando i palcoscenici di importanti teatri e auditorium in Italia, Francia, Olanda e Cina.

redazione

Recent Posts

“Avete pagato per una vita, ora basta”: anziani, svolta epocale | TASSE AZZERATE a partire da questa età

Svolta epocale per gli anziani poiché dopo aver pagato per una vita, si troveranno le…

6 minuti ago

Un Mediterraneo di Biodiversità: a Palermo il mare si racconta tra luci, suoni e meraviglia

All’Orto Botanico di Palermo un evento multisensoriale celebra la biodiversità marina siciliana con immagini, suoni…

1 ora ago

Figli disoccupati, la ‘colpa’ è di questo genitore | Il nuovissimo studio non lascia dubbi: il motivo è da non credere

Se i vostri figli sono disoccupati, la colpa è sempre di questo genitore: il nuovo…

3 ore ago

Ci dispiace ma siamo stati costretti: Intesa Sanpaolo, l’annuncio gela i clienti | Purtroppo per loro non c’è niente da fare

Un messaggio improvviso sull’app Intesa Sanpaolo ha spiazzato i clienti: carte non visibili per un…

6 ore ago

Ma come chiude? Era il mio canale preferito | UFFICIALE: una rete storica lascia la TV

Chiude uno dei canali preferiti di moltissime generazioni: ecco di quale si tratta, tutti i…

8 ore ago

COVID, l’Italia torna a tremare | Boom improvviso di ricoveri: infermieri e dottori sono pronti al peggio

Crescono i contagi da Covid in Italia. Aumentano i ricoveri ma gli esperti rassicurano: niente…

12 ore ago