Parte sabato da Castelbuono il tour “TRISKELES ALL’OPERA”

Prenderà il via sabato 28 luglio a Castelbuono (Palermo) la prima tournée del gruppo cameristico siciliano Triskeles Saxophone Quartet, che si esibirà presso la Casa Speciale di Piazza Margherita (ore 18.30, ingresso libero). Con il titolo “Triskeles all’opera” il tour, dedicato alla musica dei compositori italiani del Settecento e dell’Ottocento con particolare attenzione agli operisti, farà tappa in Sicilia, Toscana, Umbria e Lombardia, dove si concluderà il 2 settembre nella prestigiosa cornice del Castello Sforzesco di Milano. In programma rivisitazioni per quartetto di sax di pagine di Rossini, Bellini, Verdi, Donizetti, Puccini, Vivaldi, Durante, Mascagni e Pasculli.

Dopo il concerto di Castelbuono il Triskeles Saxophone Quartet replicherà il 29 luglio a Monte San Savino (Arezzo), il 31 luglio a S. Quirico d’Orcia (Siena), il 2 agosto a Castiglion Fiorentino (Arezzo), il 3 agosto a Sodo di Cortona (Arezzo), il 4 agosto a Montalcino (Siena), l’8 agosto a Fratta Santa Caterina di Cortona (Arezzo), il 9 agosto a Castiglione del Lago (Perugia), il 10 agosto a Milano, il 14 agosto a Ficarra (Messina), il 22 agosto a Isnello (Palermo), il 29 agosto a Trapani, il 30 agosto a Bucine (Arezzo), il 31 agosto a Castiglione del Lago (Perugia), l’1 settembre a Lucignano (Arezzo), il 2 settembre a Milano.

Il tour “Triskeles all’opera” è organizzato da Moger Arte e Cultura in collaborazione con AMartists di Francesco e Liana Attesti, con il sostegno del MiBACT e di SIAE, nell’ambito dell’iniziativa “Sillumina – Copia privata per i giovani, per la cultura”.

Il Triskeles Saxophone Quartet è formato da Nicola Mogavero (sax soprano), Marina Notaro (sax contralto), Michele Gerardi (sax tenore) e Marco Ficarra (sax baritono). Marina Notaro, temporaneamente impossibilitata a prendere parte al tour, sarà sostituita da Gehanghir Baghchighi.

Il quartetto, seppur di recente formazione, vanta già al suo attivo una produzione discografica di alto profilo, intitolata “Italian Masters”, con musiche del compositore friulano Virginio Zoccatelli.

I singoli componenti del gruppo, di formazione classica e specialisti nei quattro strumenti della famiglia dei sax, si sono perfezionati tra Italia, Francia e Svizzera con i più grandi sassofonisti del mondo e hanno vinto numerosi primi premi in concorsi nazionali ed internazionali. Hanno inoltre collaborato con prestigiose orchestre e con musicisti e direttori di prim’ordine, calcando i palcoscenici di importanti teatri e auditorium in Italia, Francia, Olanda e Cina.

redazione

Recent Posts

Panico in Sicilia, scatta la “MULTA” REGIONALE | “Dovete sborsare 125€”: sta arrivando a ogni famiglia

Attenzione alla nuova multa regionale che scatta in Sicilia, ecco in cosa consiste: tutti i…

29 minuti ago

Catania sogna il 2028: la candidatura a Capitale Italiana della Cultura prende forma

Un dossier articolato, tre visioni strategiche e una comunità compatta: Catania si candida a diventare…

2 ore ago

Dentifricio, stai lontano da questa marca: “Carie e problemi a non finire” | Il tuo dentista si sfrega le mani

Ecco qual è il dentifricio da cui stare alla assolutamente larga. Chi lo ha usato…

4 ore ago

“Vieni in Rai, ti diamo Sanremo”: Pier Silvio Berlusconi trema | Vogliono “rubargli” il migliore di tutti

Colpo basso per Pier Silvio Berlusconi: la Rai tenta di sottrargli uno dei volti di…

6 ore ago

5 ottobre 2025, inizia l’era dell’intrattenimento GRATUITO | Netflix, Disney+ e Co. messe all’angolino: vedi tutto e non paghi nulla

Finalmente non dovrai più sborsare fior fior di quattrini per vedere serie tv e film:…

16 ore ago

Chiede numeri a un chatbot e vince: devolve tutto in donazioni

Una donna ha chiesto cinque numeri a un chatbot, ha vinto 150mila dollari e ha…

18 ore ago