Cefalù, da due anni acqua non potabile: cosa bevono turisti e residenti?

A Cefalù l’acqua che scorre dai rubinetti di casa è non potabile da due anni. Cosa bevono residenti, turisti e visitatori? Se lo chiede Vincenzo Figuccia, deputato all’Ars e leader del movimento «Cambiamo la Sicilia», che per avere risposte certe ha rivolto una interrogazione al Presidente della Regione, all’assessore per l’energia e per i servizi di pubblica utilità, Alberto Pierobon, e all’assessore per il territorio e l’ambiente, Salvatore Cordaro.

«A Cefalù con ordinanza sindacale del 17 giugno 2016 è stato vietato l’uso dell’acqua erogata dal pubblico acquedotto per il consumo umano e la preparazione degli alimenti. Ad oggi non è stata emanata alcuna nuova disposizione sull’uso dell’acqua e quindi continua ad essere non potabile. A Cefalù arrivano tanti turisti da tutto il mondo in quanto rinomata cittadina turistica – dice Figuccia – e operano diverse strutture ricettive che accolgono i propri ospiti in stanze che dispongono di bagni su cui scorre l’acqua, attività commerciali che necessitano dell’acqua per la preparazione, fontane pubbliche dalle quali i cittadini e turisti attingono per il consumo umano, anziani soli e soggetti ammalati che non possono uscire di casa».

Il leader del movimento «Cambiamo la Sicilia» vuole sapere se negli hotel, nei B&B e in tutte le strutture ricettive che fanno arrivare nei propri bagni l’acqua erogata dal pubblico acquedotto di Cefalù esistono cartelli in lingue che informano che l’acqua non è potabile. Vuole anche sapere «quali controlli vengono effettuati per verificare che bar, panifici, macellerie, esercizi di generi alimentari e ristoranti della città di Cefalù, nella preparazione degli alimenti e per il confezionamento dei loro cibi, non si servono dell’acqua della condotta comunale».

Figuccia chiede di conoscere, infine, «quale acqua arriva nelle fontane pubbliche della città di Cefalù e se nell’eventualità si tratti di acqua dell’acquedotto comunale, perché non vi si trovano esposti cartelli che ne indicano la non potabilità».

redazione

Recent Posts

Prodotti Lidl: chi li fa davvero? Ecco i marchi dietro le etichette

Molti articoli “a marchio” nascono in stabilimenti di aziende note. Stesso impianto non significa stessa…

8 ore ago

BANDO URGENTE PER LAVORATORI | 979 posti da coprire immediatamente: contratto per 3 anni

Pubblicato un bando urgente: aperte ben 979 nuove posizioni di lavoro. Contratto di tre anni,…

15 ore ago

Sicilia e Sardegna sempre più richieste ma più care: come risparmiare davvero

Domanda alle stelle e alta stagione spingono su voli e alloggi. AGCom segnala criticità nelle…

2 giorni ago

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

2 giorni ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

3 giorni ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

4 giorni ago