La Meglio Gioventù in Sicilia. “La conoscenza è la via maestra del cambiamento”,

La Meglio Gioventù in Sicilia.  La conoscenza è la via maestra del cambiamento”, VII appuntamento Nazionale giovani di Libera, 25-29 luglio Borgo di Dio Trappeto (Pa)

Più di 200 ragazzi e ragazze provenienti da tutta Italia si incontreranno nel pensiero e nel ricordo di Danilo Dolci e Peppino Impastato. La conoscenza è la via maestra del cambiamento: cinque giorni di formazione, incontri, memoria, laboratori, attività sportiva. Chiusura domenica 29 luglio con Luigi Ciotti

Saranno oltre 200 i ragazzi e le ragazze provenienti da tutta Italia, da Torino a Cagliari, protagonisti del VII appuntamento Nazionale dei Giovani di Libera, dal tema “La conoscenza è la via maestra del cambiamento”, in programma dal 25 al 29 luglio a Borgo di Dio – Trappeto (PA), in quella fu la casa e la base operativa di Danilo Dolci. Cinque giorni di incontri, riflessione, memoria, laboratori e attività sportive, seguendo i passi e la lezione di Danilo Dolci e di Peppino Impastato. Un appuntamento pensato “per e con i giovani” come un’opportunità, un’occasione di condivisione, di confronto e dialogo tra le esperienze che i ragazzi hanno maturato nei propri territori; un’agorà che darà voce e spazio alle esperienze positive del Paese che promuovono e attivano processi di cambiamento nei territori.

Saranno presenti, tra gli altri, Luigi Ciotti, Antonella De Miro, Leoluca Orlando, Gian Carlo Caselli, Letizia Battaglia, Giacomo D’Arrigo, Morena Plazzi, Vittorio Teresi e Salvo Palazzolo, Valentina Fiore, Enza Rando, Gregorio Porcaro,  Santo Cosentino, Giovanni Impastato.

Per cinque giorni Libera si confronterà e rigenererà assieme alle centinaia di giovani provenienti da tutte le regioni del Paese, promotori in prima persona della Libera che si impegna e che si muove. Attraverso racconti e testimonianze, conosceranno e visiteranno più da vicino una terra che porta con sé la storia di un grande movimento di riscatto sociale e di impegno civile.  Faranno visita ai luoghi della conoscenza da Portella della Ginestra a Partannapassando per Cinisi. Si rifletterà tutti insieme anche su quella splendida esperienza di crescita comune che fu la “Primavera siciliana”, ma anche su un processo tanto discusso come quello sulla “Trattativa Stato Mafia“, infine sulla memoria come strumento che si salda con l’azione quotidiana di Libera. Ma questi sono solo alcuni dei tasselli che saranno toccati durante queste giornate, nella consapevolezza che la conoscenza è la via maestra del cambiamento

Per ampliare questa riflessione verranno realizzati dei laboratori molto particolari che  permetteranno di rileggere e raccontare con nuovi strumenti e linguaggi il mosaico composito del mondo di Libera. Nello specifico, saranno di: teatro civile (Giovanni Esposito), musica contro le mafie (Chiara Effe), fotografia maieutica (Martina Leo), videomaking (Davide Pecorelli e Graziella Lavanga),street art (Igor Scalisi Palminteri), grafica di pubblica utilità (Elisabetta Ognibene), giornalismo civile (Lorenzo Frigerio).

Al via, dunque, alle 11 di mercoledì 25 luglio con gli arrivi dei ragazzi e il montaggio tende, mentre alle 16 spazio ai saluti istituzionali e all’incontro su Danilo Dolci, il suo impegno, le sue idee, le sue opere. Alle 21.30 proiezione del documentario “Il Dio delle Zecche” con i registi Leandro Picarella e Giovanni Rosa.

Giovedì 26 luglio il programma prevede escursioni nei luoghi della memoria: la mattina a Portella della Ginestra con Valentina Fiore, Consorzio Libera Terra; Serafino Petta, testimone della strage di Portella; Giacomo D’Arrigo, Agenzia nazionale dei giovani; Morena Plazzi,  sostituto procuratore di Bologna; nel pomeriggio i 200 giovani si recheranno a Partanna presso la tomba di Rita Atria, nel giorno dell’anniversario della sua morte, animando una marcia e alcuni momenti di raccoglimento insieme a don Luigi Ciotti. Alle 20 presso la Pizzeria Impastato incontro con Giovanni Impastato,  fratello di Peppino

Alle 21.30 di venerdì 27 luglio, in piazza Umberto I, sempre a Trappeto, appuntamento di riflessione sul Processo sulla Trattativa alla presenza di: Enza Rando, avvocato e vicepresidente di Libera; Vittorio Teresi, Sostituto Procuratore Palermo, e Salvo Palazzolo, giornalista de “La Repubblica”.

La prima parte della giornata di sabato 28 luglio la si passerà dedicandosi allo sport con “Corri, rispondi e scappa” a cura di Libera Sport, mentre alle 15.30 spazio alla riflessione su “Le primavere di Palermo, dagli anni ’80 ai giorni nostri con le testimonianze di: Leoluca Orlando, sindaco di Palermo, Gian Carlo Caselli, magistrato, Letizia Battaglia, fotografa, Piera Fallucca, insegnante. Modera Lorenzo Frigerio, Libera Informazione. A regalare un altro momento di coinvolgimento attraverso la bellezza della musica sarà, alle 21.30, la Libera Orchestra Popolare di Marsala.

“Costruiamo una nuova Primavera Libera” è il tema della giornata di chiusura del VII appuntamento Nazionale dei Giovani di Libera, che sarà reso particolarmente ricco dall’intervento di Don Luigi Ciotti, Presidente di Libera, che, dopo avere incontrato i ragazzi, tirerà le fila di questo grande appuntamento.

L’evento è realizzato grazie ai fondi messi a disposizione dall’Agenzia Nazionale per i Giovani con il bando “Cosa vuoi fare da Giovane? Il tuo futuro parte adesso!”, con il contributo del Centro Sviluppo Creativo Danilo Dolci e del Comune di Trappeto, ma anche con il sostegno di BricomanCia – Agricoltura Italiani, Acqua Lauretana, Libera Terra e Alce Nero. Vettore ufficiale dell’evento: Trenitalia.

redazione

Recent Posts

“Avete pagato per una vita, ora basta”: anziani, svolta epocale | TASSE AZZERATE a partire da questa età

Svolta epocale per gli anziani poiché dopo aver pagato per una vita, si troveranno le…

9 ore ago

Un Mediterraneo di Biodiversità: a Palermo il mare si racconta tra luci, suoni e meraviglia

All’Orto Botanico di Palermo un evento multisensoriale celebra la biodiversità marina siciliana con immagini, suoni…

10 ore ago

Figli disoccupati, la ‘colpa’ è di questo genitore | Il nuovissimo studio non lascia dubbi: il motivo è da non credere

Se i vostri figli sono disoccupati, la colpa è sempre di questo genitore: il nuovo…

12 ore ago

Ci dispiace ma siamo stati costretti: Intesa Sanpaolo, l’annuncio gela i clienti | Purtroppo per loro non c’è niente da fare

Un messaggio improvviso sull’app Intesa Sanpaolo ha spiazzato i clienti: carte non visibili per un…

15 ore ago

Ma come chiude? Era il mio canale preferito | UFFICIALE: una rete storica lascia la TV

Chiude uno dei canali preferiti di moltissime generazioni: ecco di quale si tratta, tutti i…

17 ore ago

COVID, l’Italia torna a tremare | Boom improvviso di ricoveri: infermieri e dottori sono pronti al peggio

Crescono i contagi da Covid in Italia. Aumentano i ricoveri ma gli esperti rassicurano: niente…

21 ore ago