In occasione del ciclo delle conferenze dedicate a Giuseppe Patiri, paletnologo, etnologo e studioso di storia locale, si terrà a Termini Imerese (PA) giovedì 9 agosto 2018 alle ore 17.15 nella chiesa quattrocentesca di Santa Caterina d’Alessandria, la 4ª conferenza a tema dal titolo: “L’agro termitano al tempo di Niccolò Palmeri a 240 anni dalla sua nascita”.
Niccolò Palmeri (1778-1837) storico e insigne studioso di economia agraria, fu membro del Parlamento siciliano e contribuì insieme all’abate Palo Balsamo (agronomo) nella stesura della costituzione siciliana nel 1812.
Programma:
Saluti: Don Antonio Todaro
(Parroco della Parrocchia di S. Nicola di Bari, Duomo di Termini Imerese)
Relatori:
GEN. MARIO PIRAINO (Storico)
“Niccolò Palmeri, il gigante dimenticato”
DOTT. GIUSEPPE LI ROSI (Presidente dell’Associazione “Simenza Cumpagnia Siciliana sementi contadine”)
“Sicilia terra evolutiva”
DOTT. SSA VINCENZA PALMERI
“Niccolò Palmeri nella storia”
DOTT. SSA CLARA SERIO
“Il ponte San Leonardo: il fiume e la sua piana”
DOTT. FABIO MAGGIORE (Economista)
“Il contesto economico tra il XVIII e il XIX sec.”
GAETANO SPICUZZA (Studioso di Tradizioni Popolari)
“Santa Marina una devozione tra Sicilia e Calabria”
CHRISTIAN PANCARO (Studioso di Tradizioni Popolari)
“Il calendario cerimoniale a Termini Imerese e dintorni”
Introduce e Modera: Prof. Agostino Moscato (Comitato celebrazioni centenario morte Giuseppe Patiri)
Sarà presente: Avv. Francesco Giunta (Sindaco della città di Termini Imerese)
Foto a corredo della locandina: Gandolfo Ferrara 1821. Veduta della città di Termini e campagna vicina dalla Ginestra superiore, da Salvo Di Matteo “Iconografia storica della Provincia di Palermo. Mappe e vedute dal Cinquecento all’Ottocento” 1992
Giuseppe Longo
Pubblicato un bando urgente: aperte ben 979 nuove posizioni di lavoro. Contratto di tre anni,…
Domanda alle stelle e alta stagione spingono su voli e alloggi. AGCom segnala criticità nelle…
Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…
Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…
Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…
Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…