LA VANA GLORIA DEI VENTIMIGLIA, SIGNORI DI SICILIANUOVE OPPORTUNITÀ E PROSPETTIVE PERI BENI CULTURALI

“Canto l’arme, l’onor, la vana gloria dei Ventimiglia, Signori di Sicilia. Nuove opportunità e prospettive peri beni culturali”, il tema della conferenza che si terrà sabato 21 luglio 2018 dalle ore 9,00 alle 13,30 e dalle ore 14,30 alle 19,30 a Castelbuono (Pa), presso la sala convegni del Museo Naturalistico Francesco Minà Palumbo che anche l’organizzatore della manifestazione che offre anche crediti formativi per gli architetti che parteciperanno all’appuntamento.

Apriranno l’incontro Mario Cicero, Sindaco del Comune di Castelbuono, Rosario Schicchi, Presidente del Museo Francesco Minà Palumbo, Nunzio M. Cannizzaro, Presidente dell’Ordine degli ingegneri di Caltanissetta, Di Dio Vincenzo, Presidente dell’Ordine degli Ingegneri di Palermo, Paolo Lo lacono, Presidente dell’Ordine degli Architetti di Caltanissetta, Francesco Miceli, Presidente dell’Ordine degli Architetti di Palermo.

Modererà gli interventi Antonio Vitellaro, Presidente della Società Nissena di Storia Patria.

Il convegno si articolerà in tre sessioni: la prima informativa sul “Patto per i Branciforti” siglato dalla Camera di Commercio di Caltanissetta con i comuni aderenti e ricadenti nei territori già infeudati, nel corso dei secoli, dalla famiglia Branciforti (Salvatore Pasqualetto).

La seconda sessione illustrerà la storia del casato dei Ventimiglia, della loro nobiltà quali cavalieri della Stella nel contesto dell’aristocrazia siciliana (Filippo Sciara), dei feudi acquisiti nel corso dei secoli (Luigi Santagati), in particolare del feudo di Sperlinga sotto il loro dominio nei secoli XIII-XVI (Salvatore Lo Pinzino); illustrerà altresì gli ulteriori rapporti instaurati con i casati dei Barresi e dei Branciforti (Salvatore La Monica), infine esaminerà gli insediamenti e i manieri realizzati ed ancora esistenti (Ferdinando Maurici), in particolare sarà esaminata l’urbanistica della sede originaria del casato: Geraci Siculo (Giuseppe Trombino), le cappelle ventimigliane ed i rapporti fra i Ventimiglia e le autorità ecclesiastiche (Giuseppe Antista), la produzione degli argenti e il reliquiario geracese di Santa Rosalia (Gaetano Bongiovanni).

La terza sessione aprirà un interessante dibattito i cui temi verteranno sulla valorizzazione di questi beni intesi come opportunità di sviluppo per l’economia dei paesi interessati, nella constatazione di un’economia ristagnante e improduttiva della Sicilia per tutti i Siciliani. Imprenditorialità legata al patrimonio culturale, sotto l’egida della legalità; Catalogazione dei beni dei Ventimiglia secondo il percorso già intrapreso dal Patto per i Branciforti, Ripristino degli antichi mestieri per il restauro e la manutenzione, Turismo e ricettività nei luoghi ventimigliani saranno i punti nodali che Autorità civili, religiose, educatrici, Forze dell’Ordine e della legalità potranno illustrare nel corso del dibattito.

Tra la prima e la seconda sessione saranno effettuate due visite al Convento di San Francesco: Giovanni Travagliato guiderà gli astanti alla scoperta degli stemmi ventimigliani, abilmente riprodotti e messi a disposizione dal castelbuonese restauratore Michele Sottile detto Enzo; Franco Toscano illustrerà, da un panorama apprezzabile esclusivamente da punti di vista del Convento, le vestigia dell’antico Belvedere dei Ventimiglia, ancora oggi, in parte, riscontrabili.

La tradizionale bontà dei biscotti dei fornai di Castelbuono sarà degustabile durante le pause caffè. Per il giorno successivo è prevista una visita guidata per il centro storico di Castelbuono, a cura di Angelo Cucco, etno-antropologo della Pro-Loco castelbuonese.

 

Per info e prenotazioni tel. 3209466081

redazione

Recent Posts

Disoccupati, questo è un giorno da ricordare: arriva la “NASPI POTENZIATA” | Fiume di soldi in un colpo solo

Naspi potenziata e innumerevoli novità per i disoccupati: ecco cosa sta cambiando, tutti i dettagli…

12 ore ago

Bollo Auto, l’obbligo di pagamento non esiste più | “Il salasso è finito”: da questa data verrà abolito

Scopri cosa cambia per il bollo auto e quando non si deve pagare: la tassa…

15 ore ago

Lavatrice, non comprare questo detersivo | Eletto “Peggiore d’Italia”: rovina i panni e danneggia l’elettrodomestico

Non comprare questo detersivo eletto "peggiore d'Italia", poiché non solo potrebbe danneggiare i panni ma…

17 ore ago

Legge 104, assegno mensile bye bye | Dopo questa età non prendi più nulla: fissato il limite massimo

L'amara conseguenza delle norme che regolano l'assegno di invalidità: tanti contribuenti costretti a dire "addio"…

19 ore ago

Stipendio, guadagni meno di questa cifra? Allora puoi fare la spesa gratis | Vale per tutti i supermercati

Se guadagni meno di questa cifra nell stipendio, allora potrai fare la spesa gratis in…

1 giorno ago

Ultim’ora, abolito il mantenimento | Dopo il divorzio non spetta più nulla: la Legge è stata firmata

Potrebbe essere davvero finita un'era: dopo i tanti cambiamenti normativi questo sembra l'addio definitivo al…

2 giorni ago