Ventiquattro scatti, alcuni dei quali nei giorni della festa di San Giuliano del luglio 1986, altri ancora in occasioni successive. I volti, i gesti, i bambini, le donne, gli uomini, i vicoli. È “Pollina 1986”, la permanente di Letizia Battaglia, ideata da Maria Giuliana e curata da Stefania Randazzo, che sarà inaugurata venerdì 20 luglio, ore 18, nella suggestiva cornice del Teatro Pietrarosa. Una selezione di immagini che Letizia Battaglia ha realizzato trentadue anni fa a Pollina e che da oggi sarà patrimonio permanente del Comune madonita. “Voglio ringraziare a nome di tutta la mia comunità Letizia Battaglia – ha commentato il sindaco Magda Culotta – per averci dedicato questa permanente che esalta le nostre radici, la curatrice Stefania Randazzo e Maria Giuliana per l’ideazione e il coordinamento di questo ambizioso progetto. Proprio per l’elevato valore di questa mostra e per l’importanza internazionale della sua autrice – ha continuato il sindaco Culotta – questa inaugurazione ricade all’interno degli eventi di Palermo Capitale della Cultura perché oltre a essere una testimonianza preziosa per il nostro piccolo Comune, sarà anche patrimonio universale per tutti coloro che verranno a visitarla”. La permanente sarà visibile negli spazi sottostanti del Teatro Pietrarosa, simbolo di Pollina e di recente riqualificazione. Durante l’estate sarà aperta al pubblico tutti giorni dalle 10 alle 13 e dalle 18 alle 21.30. Il biglietto avrà un costo di 3 euro, tranne per i ragazzi sotto i 14 anni e per i residenti
Naspi potenziata e innumerevoli novità per i disoccupati: ecco cosa sta cambiando, tutti i dettagli…
Scopri cosa cambia per il bollo auto e quando non si deve pagare: la tassa…
Non comprare questo detersivo eletto "peggiore d'Italia", poiché non solo potrebbe danneggiare i panni ma…
L'amara conseguenza delle norme che regolano l'assegno di invalidità: tanti contribuenti costretti a dire "addio"…
Se guadagni meno di questa cifra nell stipendio, allora potrai fare la spesa gratis in…
Potrebbe essere davvero finita un'era: dopo i tanti cambiamenti normativi questo sembra l'addio definitivo al…