Fiorire è accogliere. Isnello e Gangi in concorso

Nell’avvincente sfida nazionale tra le località più fiorite e curate d’Italia ci sono anche due Comuni palermitani, Isnello paese delle stelle, e Gangi borgo più bello d’Italia 2014.
L’iniziativa nata quindici anni fa in Piemonte ruota intorno al motto “Fiorire è Accogliere”, ovvero punta a coinvolgere amministrazioni comunali e cittadini con l’obiettivo di spronare attraverso la competizione, un maggiore decoro delle città attraverso la cura del verde e delle fioriture, essenziale ed immediato biglietto da visita per l’accoglienza turistica e per la qualità della vita dei residenti.
Una Giuria sta visitando e fotografando in stretto e largo gli oltre 200 Comuni Fioriti di tutta Italia, si passa da paesi come Prè-Saint-Didier in Valle d’Aosta a Bardolino sul Lago di Garda, da Grado in Friuli a Cervia in Emilia Romagna, da Merano in Trentino a Minori in Costiera Amalfitana da Alba in Piemonte a Spello in Umbria solo per citarne alcuni. Tra questi spuntano anche i due comuni madoniti: Isnello e Gangi.
“I primi concorsi di fioritura tra città nascono nei primi del ‘900 in Austria e oggi questa formula di marketing turistico ambientale è adottata da diverse città in Europa e nel Mondo” spiega Michele Isgrò Vice Presidente di Asproflor-Comuni Fioriti.
Il Comune di Gangi partecipa al concorso nazionale da tre anni con la determinazione del Sindaco Francesco Paolo Migliazzo coadiuvato dall’esperta Domenica Nasello a migliorarsi sempre di più ottenendo nel corso degli anni diverse soddisfazioni, sia per la crescita delle valutazioni da “due a tre fiori” sia per il primo posto di Miss Comuni Fioriti 2017 ottenuto dalla gangitana Roberta Bongiorno.
Per il Comune di Isnello invece, si tratta della prima partecipazione, entusiasta l’amministrazione del Sindaco Marcello Catanzaro che punta con questa nuova iniziativa non solo a promuovere il paese ma anche a creare aggregazione tra i cittadini, per ben figurare in ambito nazionale e per accrescere la cultura del bello e del rispetto del bene comune e ambientale partendo dalle famiglie e dai più piccoli.
Venti i comuni siciliani in gara: Casalvecchio Siculo, Castelmola, Castiglione di Sicilia, Forza d’Agrò, Furnari, Gallodoro, Gangi, Isnello, Malvagna, Montagnareale, Montalbano Elicona, Oliveri, Pettineo, Piraino, Roccafiorita, Santo Stefano di Camastra, Sinagra, Terme Vigliatore, Tusa, Ucria.
La premiazione nazionale si terrà il 10 e 11 novembre a Bologna nel corso della Fiera Mondiale della meccanizzazione agricola Eima International.

redazione

Recent Posts

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

3 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

3 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

3 giorni ago

PETRALIA SOPRANA CELEBRA IL FERRAGOSTO CON STORIA, GASTRONOMIA E FOLKLORE INTERNAZIONALE

Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…

3 giorni ago

GANGI, CONCLUSA LA 60ESIMA EDIZIONE DELLA SAGRA DELLA SPIGA

Si conclude con successo l’edizione numero 60 della Sagra della Spiga di Gangi. La manifestazione è stata organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con il Comune…

3 giorni ago

“A prescindere da Stalin”,il docufilm dedicato ad Arturo Neglia

Oggi,lunedi pomeriggio,11 agosto alle ore 18.30 al Cinema Teatro Grifeo è in programma la proiezione…

3 giorni ago