Fiorire è accogliere. Isnello e Gangi in concorso

Nell’avvincente sfida nazionale tra le località più fiorite e curate d’Italia ci sono anche due Comuni palermitani, Isnello paese delle stelle, e Gangi borgo più bello d’Italia 2014.
L’iniziativa nata quindici anni fa in Piemonte ruota intorno al motto “Fiorire è Accogliere”, ovvero punta a coinvolgere amministrazioni comunali e cittadini con l’obiettivo di spronare attraverso la competizione, un maggiore decoro delle città attraverso la cura del verde e delle fioriture, essenziale ed immediato biglietto da visita per l’accoglienza turistica e per la qualità della vita dei residenti.
Una Giuria sta visitando e fotografando in stretto e largo gli oltre 200 Comuni Fioriti di tutta Italia, si passa da paesi come Prè-Saint-Didier in Valle d’Aosta a Bardolino sul Lago di Garda, da Grado in Friuli a Cervia in Emilia Romagna, da Merano in Trentino a Minori in Costiera Amalfitana da Alba in Piemonte a Spello in Umbria solo per citarne alcuni. Tra questi spuntano anche i due comuni madoniti: Isnello e Gangi.
“I primi concorsi di fioritura tra città nascono nei primi del ‘900 in Austria e oggi questa formula di marketing turistico ambientale è adottata da diverse città in Europa e nel Mondo” spiega Michele Isgrò Vice Presidente di Asproflor-Comuni Fioriti.
Il Comune di Gangi partecipa al concorso nazionale da tre anni con la determinazione del Sindaco Francesco Paolo Migliazzo coadiuvato dall’esperta Domenica Nasello a migliorarsi sempre di più ottenendo nel corso degli anni diverse soddisfazioni, sia per la crescita delle valutazioni da “due a tre fiori” sia per il primo posto di Miss Comuni Fioriti 2017 ottenuto dalla gangitana Roberta Bongiorno.
Per il Comune di Isnello invece, si tratta della prima partecipazione, entusiasta l’amministrazione del Sindaco Marcello Catanzaro che punta con questa nuova iniziativa non solo a promuovere il paese ma anche a creare aggregazione tra i cittadini, per ben figurare in ambito nazionale e per accrescere la cultura del bello e del rispetto del bene comune e ambientale partendo dalle famiglie e dai più piccoli.
Venti i comuni siciliani in gara: Casalvecchio Siculo, Castelmola, Castiglione di Sicilia, Forza d’Agrò, Furnari, Gallodoro, Gangi, Isnello, Malvagna, Montagnareale, Montalbano Elicona, Oliveri, Pettineo, Piraino, Roccafiorita, Santo Stefano di Camastra, Sinagra, Terme Vigliatore, Tusa, Ucria.
La premiazione nazionale si terrà il 10 e 11 novembre a Bologna nel corso della Fiera Mondiale della meccanizzazione agricola Eima International.

redazione

Recent Posts

“Stiamo costruendo migliaia di bunker”: Ultim’ora, ALLARME NAZIONALE | È arrivato l’annuncio più temuto di tutti

Perché stanno costruendo migliaia di bunker? Si parla veramente di allarme nazionale? Facciamo chiarezza in…

40 minuti ago

Sinner, per il campione azzurro arriva lo STOP | Purtroppo si deve arrendere: ecco quando potrà rientrare

Sinner, per il campione arriva lo stop: ecco cosa sta succedendo, purtroppo la resa è…

4 ore ago

La macchina era ferma ma mi hanno multato | Tutto perché ho messo una mano in tasca: 1000€ di sanzione e patente sospesa

Patente sospesa con la macchina ferma: ecco cosa è successo, tutti i dettagli e le…

7 ore ago

Pensione minima, Meloni conferma tutto: 240€ in più in busta paga | Dal 1º gennaio sarà ufficiale

Pensione minima, Giorgia Meloni conferma tutto, 240 euro in più sulla busta paga: tutti i…

9 ore ago

“Purtroppo non c’erano alternative”: ufficiale, entra in vigore la “Tassa Supermercati” | Ci costerà 343€ ogni anno

Tassa al supermercato, purtroppo non c'erano alternative: ecco cosa sta succedendo, tutti i dettagli e…

13 ore ago

A Catania nasce “Sunrise for Banco Alimentare”: l’energia solare che illumina la solidarietà

A Catania un progetto innovativo trasforma l’energia del sole in aiuto concreto per chi ne…

14 ore ago