Fiorire è accogliere. Isnello e Gangi in concorso

Nell’avvincente sfida nazionale tra le località più fiorite e curate d’Italia ci sono anche due Comuni palermitani, Isnello paese delle stelle, e Gangi borgo più bello d’Italia 2014.
L’iniziativa nata quindici anni fa in Piemonte ruota intorno al motto “Fiorire è Accogliere”, ovvero punta a coinvolgere amministrazioni comunali e cittadini con l’obiettivo di spronare attraverso la competizione, un maggiore decoro delle città attraverso la cura del verde e delle fioriture, essenziale ed immediato biglietto da visita per l’accoglienza turistica e per la qualità della vita dei residenti.
Una Giuria sta visitando e fotografando in stretto e largo gli oltre 200 Comuni Fioriti di tutta Italia, si passa da paesi come Prè-Saint-Didier in Valle d’Aosta a Bardolino sul Lago di Garda, da Grado in Friuli a Cervia in Emilia Romagna, da Merano in Trentino a Minori in Costiera Amalfitana da Alba in Piemonte a Spello in Umbria solo per citarne alcuni. Tra questi spuntano anche i due comuni madoniti: Isnello e Gangi.
“I primi concorsi di fioritura tra città nascono nei primi del ‘900 in Austria e oggi questa formula di marketing turistico ambientale è adottata da diverse città in Europa e nel Mondo” spiega Michele Isgrò Vice Presidente di Asproflor-Comuni Fioriti.
Il Comune di Gangi partecipa al concorso nazionale da tre anni con la determinazione del Sindaco Francesco Paolo Migliazzo coadiuvato dall’esperta Domenica Nasello a migliorarsi sempre di più ottenendo nel corso degli anni diverse soddisfazioni, sia per la crescita delle valutazioni da “due a tre fiori” sia per il primo posto di Miss Comuni Fioriti 2017 ottenuto dalla gangitana Roberta Bongiorno.
Per il Comune di Isnello invece, si tratta della prima partecipazione, entusiasta l’amministrazione del Sindaco Marcello Catanzaro che punta con questa nuova iniziativa non solo a promuovere il paese ma anche a creare aggregazione tra i cittadini, per ben figurare in ambito nazionale e per accrescere la cultura del bello e del rispetto del bene comune e ambientale partendo dalle famiglie e dai più piccoli.
Venti i comuni siciliani in gara: Casalvecchio Siculo, Castelmola, Castiglione di Sicilia, Forza d’Agrò, Furnari, Gallodoro, Gangi, Isnello, Malvagna, Montagnareale, Montalbano Elicona, Oliveri, Pettineo, Piraino, Roccafiorita, Santo Stefano di Camastra, Sinagra, Terme Vigliatore, Tusa, Ucria.
La premiazione nazionale si terrà il 10 e 11 novembre a Bologna nel corso della Fiera Mondiale della meccanizzazione agricola Eima International.

redazione

Recent Posts

Disoccupati, questo è un giorno da ricordare: arriva la “NASPI POTENZIATA” | Fiume di soldi in un colpo solo

Naspi potenziata e innumerevoli novità per i disoccupati: ecco cosa sta cambiando, tutti i dettagli…

14 ore ago

Bollo Auto, l’obbligo di pagamento non esiste più | “Il salasso è finito”: da questa data verrà abolito

Scopri cosa cambia per il bollo auto e quando non si deve pagare: la tassa…

17 ore ago

Lavatrice, non comprare questo detersivo | Eletto “Peggiore d’Italia”: rovina i panni e danneggia l’elettrodomestico

Non comprare questo detersivo eletto "peggiore d'Italia", poiché non solo potrebbe danneggiare i panni ma…

19 ore ago

Legge 104, assegno mensile bye bye | Dopo questa età non prendi più nulla: fissato il limite massimo

L'amara conseguenza delle norme che regolano l'assegno di invalidità: tanti contribuenti costretti a dire "addio"…

21 ore ago

Stipendio, guadagni meno di questa cifra? Allora puoi fare la spesa gratis | Vale per tutti i supermercati

Se guadagni meno di questa cifra nell stipendio, allora potrai fare la spesa gratis in…

2 giorni ago

Ultim’ora, abolito il mantenimento | Dopo il divorzio non spetta più nulla: la Legge è stata firmata

Potrebbe essere davvero finita un'era: dopo i tanti cambiamenti normativi questo sembra l'addio definitivo al…

2 giorni ago