CASA TEATRO : LE DONNE AL PARLAMENTO

CASA TEATRO : LE DONNE AL PARLAMENTO
di ROSAMARIA SPENA Libero adattamento da Aristofane

In scena venerdì 13 Luglio – Villa Cutò Bagheria
LE DONNE AL PARLAMENTO testi e regia di Rosamaria Spena, libero adattamento da Aristofane, è il terzo saggio-spettacolo (organizzazione, scene e costumi) di CASA TEATRO, patrocinato dal Comune di Bagheria, in scena venerdì 13 Luglio, alle ore 21 con ingresso gratuito, nellincantevole cornice di Villa Cutò a Bagheria. Ad interpretare la celebre commedia teatrale del 392 a.C. gli allievi del corso OLTRE IL SIPARIO, dai 15 ai 25 anni, che hanno lavorato sui personaggi al limite dellassurdo disegnati dal grande commediografo greco. Abbiamo giocato liberamente sullo scherno e i toni farseschi, derivati dallassurdità delle nuove idee proposte dalle donne di Atene, cercando di dare il senso che probabilmente Aristofane volle raggiungere con il suo testo: la rappresentazione di una realtà grottesca e irrealizzabile. Questo lo spirito professionale della regista ROSAMARIA SPENA seguito per la preparazione teatrale dello spettacolo e aggiunge: “ I tipi aristofaneschi sono quasi maschere, peraltro molto attuali, dietro cui si cela il ghigno amaro contro la corruzione della politica dei suoi tempi e lamarezza ormai del tutto definitiva per un mondo, Atene e il suo antico splendore, in via di disfacimento. I giovani attori raccontano Atene che vive una profonda crisi politica ed economica. Stufe e angosciate da una democrazia corrotta, a causa della quale ognuno pensa solo al proprio tornaconto, un gruppo di donne capitanate da Prassagora decidono segretamente di travestirsi da uomini e di infiltrarsi nellassemblea cittadina, al posto dei propri mariti, per far approvare un decreto straordinario che permetta loro di impossessarsi di tutti i poteri politici. Forti della maggioranza acquisita artificiosamente, le donne di Atene riescono a prendere le redini del governo cittadino, destituendo gli uomini da ogni carica politica. Malgrado le iniziali perplessità anche gli uomini sembrano convincersi della bontà di questo rovesciamento delle parti. Ovviamente il tutto è un gioco di farsa: invece di ristabilire lordine minacciato dalla crisi, le donne si inventano una morale e delle leggi sbalorditive, tese più a realizzare una specie di Eden in terra che una vera democrazia. Aristofane non prende assolutamente sul serio lidea di un governo di donne: la sua è finzione gioiosa, fantasia spassosa, pretesto per scene spiritose con laggiunta di qualche graffio di satira personale. Prossimo appuntamento con CASA TEATRO TROIANE con gli allievi di Oltre il sipario 18/35 anni, venerdì 20 Luglio Palazzo Cutò Bagheria.

redazione

Recent Posts

Prodotti Lidl: chi li fa davvero? Ecco i marchi dietro le etichette

Molti articoli “a marchio” nascono in stabilimenti di aziende note. Stesso impianto non significa stessa…

33 minuti ago

BANDO URGENTE PER LAVORATORI | 979 posti da coprire immediatamente: contratto per 3 anni

Pubblicato un bando urgente: aperte ben 979 nuove posizioni di lavoro. Contratto di tre anni,…

7 ore ago

Sicilia e Sardegna sempre più richieste ma più care: come risparmiare davvero

Domanda alle stelle e alta stagione spingono su voli e alloggi. AGCom segnala criticità nelle…

1 giorno ago

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

2 giorni ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

2 giorni ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

3 giorni ago