Lascari, il grano, nostro bene prezioso

Sabato 7, a partire dalle ore 18:00, nelle Piazze G. Abbate e Del Popolo a Lascari, si parlerà (e non solo) di un cereale di antica coltivazione nel Mediterraneo: Il grano, bene prezioso.
Verrà ricostruita l’aia, così come si presentava fino a pochi decenni addietro e, degli spazi di lavoro: la “pisata” (a cura dei Cavalieri di S. Michele Arcangelo di Lascari) delle spighe, cernita dei chicchi, pulitura, molitura per ricavare il prezioso prodotto che è la farina.
I figuranti in vestiti da contadini d’epoca che realizzeranno in loco i prodotti finiti più noti: pane e pasta con le relative fasi dall’impasto al riscaldamento del forno fino a sfornare il profumatissimo pane.
Alle 19:00 è prevista una tavola rotonda di approfondimento, con due importanti relatori: il Prof. Salvatore Nicosia che tratterrà l’aspetto storico-antropologico “Grano duro pane amaro” ed il Prof. Dario Giambalvo che parlerà delle specificità dei grani antichi “Frumenti antichi siciliani, yna risorsa da conservare e valorizzare”.
Il Prof. Salvatore Nicosia, grecista di fama internazionale è Professore Emerito dell’Università di Palermo, ha diretto l’Istituto di Filologia greca, è stato Preside della Facoltà di Lettere e Filosofia, Vicepresidente dell’Istituto Siciliano di Studi Bizantini e Neoellenistici e Presidente dell’Istituto Gramsci Siciliano ed è autore di numerosissime pubblicazioni.
Il Prof. Dario Giambalvo, Professore Ordinario di Agronomia e Coltivazioni erbacee, presso il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Forestali dell’Università di Palermo, è stato componente di numerosi gruppi di ricerca nazionali, tutor di un cospicuo numero di dottorandi ed ha al suo attivo oltre 200 pubblicazioni scientifiche.
A seguire, degustazione dei derivati del grano: spaghettata e pani cunsato
La manifestazione sarà allietata dal ballo della cordella ed i balli e le musiche folk dei Viginti Millys.
La “pisata” è a cura dei Cavalieri di S. Michele Arcangelo di Lascari
Le spighe di grano Anco Marzio, provenienti da Locati, sono gentilmente offerte dal Sig. Onofrio Sardo.
La macina è della Ditta Damiano Cerami di Petralia Sottana ed il Forno della Ditta Falzone di S. Cataldo.

e,

redazione

Recent Posts

La macchina era ferma ma mi hanno multato | Tutto perché ho messo una mano in tasca: 1000€ di sanzione e patente sospesa

Patente sospesa con la macchina ferma: ecco cosa è successo, tutti i dettagli e le…

53 minuti ago

Pensione minima, Meloni conferma tutto: 240€ in più in busta paga | Dal 1º gennaio sarà ufficiale

Pensione minima, Giorgia Meloni conferma tutto, 240 euro in più sulla busta paga: tutti i…

3 ore ago

“Purtroppo non c’erano alternative”: ufficiale, entra in vigore la “Tassa Supermercati” | Ci costerà 343€ ogni anno

Tassa al supermercato, purtroppo non c'erano alternative: ecco cosa sta succedendo, tutti i dettagli e…

7 ore ago

A Catania nasce “Sunrise for Banco Alimentare”: l’energia solare che illumina la solidarietà

A Catania un progetto innovativo trasforma l’energia del sole in aiuto concreto per chi ne…

8 ore ago

“Questo sarà l’ultimo anno”: ora legale, hanno deciso di abolirla per sempre | Arriva l’annuncio del Governo

A pochi giorni dal ritorno all'ora solare, si torna a discutere della reale utilità dell'ora…

9 ore ago

“Avete pagato per una vita, ora basta”: anziani, svolta epocale | TASSE AZZERATE a partire da questa età

Svolta epocale per gli anziani poiché dopo aver pagato per una vita, si troveranno le…

19 ore ago