Controllo spesa pubblica Enti Locali. Nuovi strumenti

Spesa pubblica senza più segreti grazie al Siope, il Sistema informativo delle operazioni degli enti pubblici, piattaforma realizzata dalla Banca d’Italia che consentirà a tutti i cittadini di controllare nel dettaglio le entrate e le uscite della Pubblica amministrazione.
Di Siope+ si parlerà durante due incontri di presentazione del progetto che, organizzati dall’AnciSicilia, da Ifel e dalla Banca d’Italia, si svolgeranno il 9 e 10 luglio a Palermo e a Catania.
“Il progetto SIOPE+ – spiega il segretario generale dell’AnciSicilia, Mario Emanuele Alvano, che introdurrà i lavori dei seminari – presenta un’importante innovazione nella gestione delle informazioni utili al monitoraggio dei flussi finanziari pubblici. In linea con i principi di trasparenza della finanza pubblica, SIOPE+ migliorerà il lavoro degli enti, riducendo la necessità di trasmissione di ulteriori dati, ma consentendo al contempo alla Ragioneria generale dello Stato, il massimo livello di dettaglio informativo. Abbiamo deciso di organizzare questo evento perché da un punto di vista organizzativo e tecnologico dal 1° luglio è scattato l’obbligo per 101 comuni siciliani con popolazione superiore a 10 mila e fino a 60 mila abitanti, mentre dal 1° ottobre 2018, saranno coinvolti anche 279 comuni fino a 10 mila abitanti. ”.
La legge di bilancio 2017 ha introdotto per tutte le amministrazioni pubbliche l’obbligo di ordinare incassi e pagamenti, al proprio tesoriere o cassiere, utilizzando esclusivamente ordinativi informatici emessi secondo lo standard dell’Agenzia per l’Italia Digitale e per il tramite dell’infrastruttura SIOPE+, gestita dalla Banca d’Italia.
SIOPE è lo strumento fondamentale per il monitoraggio dei conti pubblici, attraverso la rilevazione in tempo reale del fabbisogno delle amministrazioni pubbliche e l’acquisizione delle informazioni necessarie ad una puntuale predisposizione delle statistiche trimestrali di contabilità nazionale, ai fini della verifica delle regole previste dall’ordinamento comunitario (procedura su disavanzi eccessivi e Patto di stabilità e crescita).
La piattaforma SIOPE+, dopo una fase sperimentale avviata a luglio 2017, è divenuta operativa a gennaio 2018: è una componente di SIOPE, ed è una delle 4 piattaforme che gestiscono il ciclo attivo e il ciclo passivo della Pubblica Amministrazione.
Gli incontri si svolgeranno nelle sedi della Banca d’Italia
• Palermo, 9 luglio – via Cavour 131A
• Catania, 10 luglio – Piazza della Repubblica 49

 

redazione

Recent Posts

Disoccupati, questo è un giorno da ricordare: arriva la “NASPI POTENZIATA” | Fiume di soldi in un colpo solo

Naspi potenziata e innumerevoli novità per i disoccupati: ecco cosa sta cambiando, tutti i dettagli…

7 ore ago

Bollo Auto, l’obbligo di pagamento non esiste più | “Il salasso è finito”: da questa data verrà abolito

Scopri cosa cambia per il bollo auto e quando non si deve pagare: la tassa…

10 ore ago

Lavatrice, non comprare questo detersivo | Eletto “Peggiore d’Italia”: rovina i panni e danneggia l’elettrodomestico

Non comprare questo detersivo eletto "peggiore d'Italia", poiché non solo potrebbe danneggiare i panni ma…

12 ore ago

Legge 104, assegno mensile bye bye | Dopo questa età non prendi più nulla: fissato il limite massimo

L'amara conseguenza delle norme che regolano l'assegno di invalidità: tanti contribuenti costretti a dire "addio"…

14 ore ago

Stipendio, guadagni meno di questa cifra? Allora puoi fare la spesa gratis | Vale per tutti i supermercati

Se guadagni meno di questa cifra nell stipendio, allora potrai fare la spesa gratis in…

1 giorno ago

Ultim’ora, abolito il mantenimento | Dopo il divorzio non spetta più nulla: la Legge è stata firmata

Potrebbe essere davvero finita un'era: dopo i tanti cambiamenti normativi questo sembra l'addio definitivo al…

1 giorno ago