Spesa pubblica senza più segreti grazie al Siope, il Sistema informativo delle operazioni degli enti pubblici, piattaforma realizzata dalla Banca d’Italia che consentirà a tutti i cittadini di controllare nel dettaglio le entrate e le uscite della Pubblica amministrazione.
Di Siope+ si parlerà durante due incontri di presentazione del progetto che, organizzati dall’AnciSicilia, da Ifel e dalla Banca d’Italia, si svolgeranno il 9 e 10 luglio a Palermo e a Catania.
“Il progetto SIOPE+ – spiega il segretario generale dell’AnciSicilia, Mario Emanuele Alvano, che introdurrà i lavori dei seminari – presenta un’importante innovazione nella gestione delle informazioni utili al monitoraggio dei flussi finanziari pubblici. In linea con i principi di trasparenza della finanza pubblica, SIOPE+ migliorerà il lavoro degli enti, riducendo la necessità di trasmissione di ulteriori dati, ma consentendo al contempo alla Ragioneria generale dello Stato, il massimo livello di dettaglio informativo. Abbiamo deciso di organizzare questo evento perché da un punto di vista organizzativo e tecnologico dal 1° luglio è scattato l’obbligo per 101 comuni siciliani con popolazione superiore a 10 mila e fino a 60 mila abitanti, mentre dal 1° ottobre 2018, saranno coinvolti anche 279 comuni fino a 10 mila abitanti. ”.
La legge di bilancio 2017 ha introdotto per tutte le amministrazioni pubbliche l’obbligo di ordinare incassi e pagamenti, al proprio tesoriere o cassiere, utilizzando esclusivamente ordinativi informatici emessi secondo lo standard dell’Agenzia per l’Italia Digitale e per il tramite dell’infrastruttura SIOPE+, gestita dalla Banca d’Italia.
SIOPE è lo strumento fondamentale per il monitoraggio dei conti pubblici, attraverso la rilevazione in tempo reale del fabbisogno delle amministrazioni pubbliche e l’acquisizione delle informazioni necessarie ad una puntuale predisposizione delle statistiche trimestrali di contabilità nazionale, ai fini della verifica delle regole previste dall’ordinamento comunitario (procedura su disavanzi eccessivi e Patto di stabilità e crescita).
La piattaforma SIOPE+, dopo una fase sperimentale avviata a luglio 2017, è divenuta operativa a gennaio 2018: è una componente di SIOPE, ed è una delle 4 piattaforme che gestiscono il ciclo attivo e il ciclo passivo della Pubblica Amministrazione.
Gli incontri si svolgeranno nelle sedi della Banca d’Italia
• Palermo, 9 luglio – via Cavour 131A
• Catania, 10 luglio – Piazza della Repubblica 49
Pubblicato un bando urgente: aperte ben 979 nuove posizioni di lavoro. Contratto di tre anni,…
Domanda alle stelle e alta stagione spingono su voli e alloggi. AGCom segnala criticità nelle…
Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…
Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…
Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…
Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…