Attivato il nuovo presidio sanitario di Giuliana

Centro metri quadrati in un’unica elevazione con accesso diretto dalla centralissima Piazza Pompei. E’ la nuova Guardia Medica di Giuliana attivata questa mattina alla presenza, tra gli altri, del Sindaco, Francesco Scarpinato e del Commissario dell’Azienda sanitaria provinciale, Antonio Candela.
E’ stata realizzata dall’Asp di Palermo in locali ceduti in comodato gratuito dall’amministrazione comunale. Ospita sia il servizio di continuità assistenziale, che il punto prelievi ed il centro vaccinazioni, ma presto i cittadini del comprensorio avranno a disposizione anche due ambulatori specialistici.
L’attivazione è avvenuta a margine di “Asp in Piazza”, manifestazione itinerante sulla prevenzione che, dopo 11 tappe, ha concluso la sua prima fase stagionale proprio a Giuliana. “Per noi è realmente una giornata storica – ha sottolineato il Sindaco Scarpinato – siamo lieti di potere avere nel nostro paese i camper degli screening oncologici di Asp in Piazza e siamo felici di attivare la nuova Guardia Medica, ma al Commissario, Antonio Candela, del quale abbiamo sempre apprezzato il dinamismo e lo spirito innovativo delle sue iniziative, abbiamo chiesto di portare anche quegli specialisti che più di altri sono indispensabili per una popolazione prevalentemente composta da anziani. Siamo ancora più felici del fatto che la nostra richiesta abbia subito trovato piena disponibilità nel Commissario dell’Azienda sanitaria”.
I lavori di adeguamento dei locali della Guardia Medica sono stati realizzati dall’Asp. La struttura è dotata anche di impianto di climatizzazione e riscaldamento e servizi igienici per disabili. “Consegniamo alla comunità un Presidio che è riduttivo definire solo di Guardia Medica – ha spiegato Candela – oltre ai servizi, già, presenti presto ci sarà la presenza periodica sia di un cardiologo che di un urologo”.
Questa mattina, tra l’altro, il Presidio di Piazza Pompei ha ospitato due ambulatori di “Asp in Piazza”: quello dello screening del tumore alla tiroide e quello della prevenzione del melanoma, mentre nell’adiacente via Papa Giovanni XXIII è stato allestito il “villaggio della salute”. Sono state, complessivamente, 587 le prestazioni effettuate, tra cui 148 esami per Hiv ed Epatite, 102 dello screening del diabete e 98 ecografie alla tiroide.
“A Giuliana – ha detto il Commissario dell’Azienda sanitaria, Antonio Candela – si è conclusa la prima fase dell’edizione 2018 di Asp in Piazza, ma siamo, già, al lavoro per il nuovo calendario. A settembre i nostri camper torneranno a girare in lungo ed in largo la provincia di Palermo ed a raggiungere le isole di nostra competenza per portare gli screening oncologici lì dove c’è maggiore difficoltà a recarsi nei centri tradizionali”.

redazione

Recent Posts

Sicilia e Sardegna sempre più richieste ma più care: come risparmiare davvero

Domanda alle stelle e alta stagione spingono su voli e alloggi. AGCom segnala criticità nelle…

18 ore ago

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

2 giorni ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

2 giorni ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

3 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

6 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

6 giorni ago