10 sassi caduti dal cielo

Sabato 14 luglio 2018 dalle 17.00 alle 24.00 il Gal Hassin “Centro internazionale per le scienze astronomiche di Isnello”, in prima assoluta, espone al Museo Naturalistico Francesco Minà Palumbo di Castelbuono delle interessanti meteoriti. Lo annuncia il Direttore Francesco Toscano.
Le meteoriti sono dei corpi celesti minori, veri e propri viaggiatori del cosmo, che hanno una grande valenza scientifica perchè racchiudono importanti informazioni relative alla storia dell’Universo e all’evoluzione della vita sul pianeta Terra. L’esposizione è visitabile acquistando il biglietto di ingresso al museo. L’apertura della mostra sarà preceduta da una conferenza tenuta dall’astrofisica Sabrina Masiero della fondazione Gal Hassin di Isnello e dal geologo Marco Morelli direttore del Parco delle Scienze e della Cultura PARSEC di Prato che tratteranno rispettivamente i seguenti argomenti “Oltre Nettuno: Nuovi orizzonti del Sistema Solare” e “Di ferro e di vetro: Meteoriti, dinosauri, faraoni e altre curiosità”.
Le meteoriti esposte spiega il Direttore Francesco Toscano:
Canyon Diablo, Meteorite ferrosa di tipo ottaedrite.
Campo del Cielo, (sezione) Meteorite ferrosa del tipo ottaedrite in sezione in cui sono ben visibili le figure di Widmastatten.
Seymchan (sezione) Meteorite del tipo pallasite ricca di cristalli di olivina.
Meteorite Chelyabinsk Meteorite del tipo condrite ordinaria caduta il 15 febbraio 2013 nei pressi della città russa di Chelyabinsk.
Northwest Africa 2740 (NWA 2740).
Northwest Africa 10272 (NWA 10272) bellissimo campione di meteorite lunare del tipo breccia.
Dar al Gani 670, Bella sezione terminale (end cut) di meteorite marziana del tipo shergottite basaltica.
Northwest Africa 6685 (NWA 6685) raro campione di acondrite primitiva (Lodranite).
Meteorite carbonacea non classificata di presumibile tipo CV3* Meteorite primitiva di tipo carbonaceo.
Northwest Africa 11658 (NWA 11658), bellissimo esemplare di condrite ordinaria.
Gebel Kamil, scoperta in Egitto in un’area di circa 45 metri intorno al cratere Kamil, da un gruppo di ricercatori italo egiziani, nel 2009.
Sikhote-Alin, caduta il 12 febbraio 1947 nella zona attorno ai Monti Sikhote-Alin della Siberia Orientale.

 

redazione

Recent Posts

Ti sei goduto la Naspi? Bene, adesso ridacci i soldi | ULTIM’ORA: guai in vista per i beneficiari

Ora lo stato italiano potrebbe chiedere indietro i soldi che erano stati accreditati attraverso la…

4 minuti ago

“Senza carta niente spesa”: Rivoluzione supermercati, addio contanti | Banconote e monete non le prendono più

Rivoluzione supermercati, puoi dire addio alla spesa con i contanti: ecco cosa sta succedendo, tutti…

10 ore ago

C’è una parte del forno che non pulisce nessuno: “È sporca da fare schifo” | Efficienza dimezzata e sapori compromessi

Forno, questa parte è sporchissima e nessuno la pulisce mai: ecco di che si tratta,…

13 ore ago

“Un bastone per picchiare Meghan”: Royal Family, l’ennesimo scandalo è appena scoppiato | Ma questo è il più grave di tutti

Dopo l’ultima apparizione a Parigi, Meghan Markle è finita di nuovo al centro di una…

16 ore ago

Arretrati IMU, l’incubo è finito: hanno deciso di azzerare i debiti | Si festeggia in tutta Italia

Novità fiscale sul fronte IMU: dal 2026 alcuni arretrati saranno incassabili solo se notificati nei…

18 ore ago

Lidl, ti sei mai chiesto chi è il proprietario? Ecco chi si nasconde dietro al noto marchio: è famoso in tutto il Mondo

Ma voi vi siete mai chiesti chi è il proprietario del LIDL? Sveliamo insieme chi…

22 ore ago