Pulizia delle spiagge e dei litorali siciliani: grazie alla copertura finanziaria della regione i comuni potranno procedere alla rimozione dei rifiuti abbandonati

L’ASSESSORE DEL TERRITORIO E AMBIENTE TOTO CORDARO:

“La tutela e la valorizzazione del territorio e delle coste hanno valenza strategica.

Il Governo ha mantenuto fede ad un impegno assunto con i siciliani”

  L’Assessore del Territorio e Ambiente Toto Cordaro ha firmato la circolare che attribuisce ai comuni siciliani le risorse necessarie per procedere alla rimozione dei rifiuti abbandonati sulle coste e restituire ai cittadini e ai turisti la piena fruizione e godibilità dei litorali.

 

Si da così attuazione all’art. 13 della legge finanziaria n. 8 del 2018, voluto dallo stesso assessore Cordaro, con cui la Regione, per agevolare gli enti locali in crisi finanziaria, ha istituito un apposito capitolo di spesa per far fronte agli oneri derivanti dalla rimozione dei rifiuti abbandonati sul demanio marittimo.

 

I Comuni dovranno adesso attivarsi per verificare la presenza di rifiuti abbandonati nelle fasce costiere dei territori di propria competenza e richiedere alla Regione l’assegnazione delle somme necessarie a rimuoverli, precisandone anche la natura e l’eventuale pericolosità, così da  definire una priorità degli interventi.

 

Abbiamo a cuore la salvaguardia delle coste siciliane e faremo ciò che è necessario per restituire fruibilità e decoro alle aree demanialidichiara l’assessore del Territorio e Ambiente Toto Cordaro, il quale aggiunge: “con l’articolo 13 della finanziaria, per la prima volta in Sicilia, sono state stanziate le risorse necessarie a consentire ai nostri comuni di effettuare le operazioni di pulizia straordinaria dei litorali. Confidiamo – auspica l’assessore Cordaro –  che a questo impegno da parte della Regione faccia seguito il senso di responsabilità dei cittadini, affinchè il nostro patrimonio ambientale, una volta ripulito, venga mantenuto in buono stato”.

 

L’attuale normativa – precisa il dirigente generale del Dipartimento Ambiente Giuseppe Battaglia – prevede che la pulizia delle aree demaniali spetti ai concessionari, anche per i tratti interposti tra due concessioni e che i Comuni, nell’attività di prevenzione, vigilanza e controllo del territorio, debbano garantire la pulizia e il decoro delle spiagge e delle aree demaniali marittime, ponendo a carico dei responsabili il relativo costo, anche sotto forma di sanzione. Nell’impossibilità di rintracciare i responsabili, ricadono sull’amministrazione regionale – in quanto proprietaria dell’area –  i relativi oneri economici”.

 

redazione

Recent Posts

LIDL ti sono debitore: mio figlio è felicissimo, ho speso solo 14.99€ | Ecco che cosa gli ho comprato

Ecco come hanno fatto tanti genitori italiani a far felici i propri figli con pochi…

3 ore ago

Assegno di Inclusione, dal 1º gennaio aumenta l’importo | “Oltre 100€ in più”: ecco finalmente la nuova cifra esatta

Un ritocco all’Assegno di Inclusione potrebbe garantire un extra inatteso fino a 130 euro l’anno.…

5 ore ago

Maxi concorso Asmel: 1.000 posti disponibili, opportunità anche in Sicilia

Candidature aperte fino al 30 settembre per il maxi concorso Asmel: 1.000 posti di lavoro…

6 ore ago

È il borgo più inquietante della Sicilia | Mette i brividi soltanto a vederlo: tutti gli abitanti sono scappati

Un luogo dimenticato nel cuore della Sicilia, dove il tempo sembra essersi fermato: edifici vuoti,…

8 ore ago

Ultim’ora, ratificata la “NUOVA TASSA AUTO” | Altri 2500€ sottratti dal conto: chi non la paga resta a piedi

La nuova tassa auto introduce costi imprevisti e pesanti conseguenze per chi non si adegua…

9 ore ago

Acqua in bottiglia, stai alla larga da questo marchio | “Effetti catastrofici sulla salute”: in pratica ti bevi il veleno

Acqua in bottiglia, fai attenzione a questo marchio o rischi effetti catastrofici sulla tua salute:…

11 ore ago