Pulizia delle spiagge e dei litorali siciliani: grazie alla copertura finanziaria della regione i comuni potranno procedere alla rimozione dei rifiuti abbandonati

L’ASSESSORE DEL TERRITORIO E AMBIENTE TOTO CORDARO:

“La tutela e la valorizzazione del territorio e delle coste hanno valenza strategica.

Il Governo ha mantenuto fede ad un impegno assunto con i siciliani”

  L’Assessore del Territorio e Ambiente Toto Cordaro ha firmato la circolare che attribuisce ai comuni siciliani le risorse necessarie per procedere alla rimozione dei rifiuti abbandonati sulle coste e restituire ai cittadini e ai turisti la piena fruizione e godibilità dei litorali.

 

Si da così attuazione all’art. 13 della legge finanziaria n. 8 del 2018, voluto dallo stesso assessore Cordaro, con cui la Regione, per agevolare gli enti locali in crisi finanziaria, ha istituito un apposito capitolo di spesa per far fronte agli oneri derivanti dalla rimozione dei rifiuti abbandonati sul demanio marittimo.

 

I Comuni dovranno adesso attivarsi per verificare la presenza di rifiuti abbandonati nelle fasce costiere dei territori di propria competenza e richiedere alla Regione l’assegnazione delle somme necessarie a rimuoverli, precisandone anche la natura e l’eventuale pericolosità, così da  definire una priorità degli interventi.

 

Abbiamo a cuore la salvaguardia delle coste siciliane e faremo ciò che è necessario per restituire fruibilità e decoro alle aree demanialidichiara l’assessore del Territorio e Ambiente Toto Cordaro, il quale aggiunge: “con l’articolo 13 della finanziaria, per la prima volta in Sicilia, sono state stanziate le risorse necessarie a consentire ai nostri comuni di effettuare le operazioni di pulizia straordinaria dei litorali. Confidiamo – auspica l’assessore Cordaro –  che a questo impegno da parte della Regione faccia seguito il senso di responsabilità dei cittadini, affinchè il nostro patrimonio ambientale, una volta ripulito, venga mantenuto in buono stato”.

 

L’attuale normativa – precisa il dirigente generale del Dipartimento Ambiente Giuseppe Battaglia – prevede che la pulizia delle aree demaniali spetti ai concessionari, anche per i tratti interposti tra due concessioni e che i Comuni, nell’attività di prevenzione, vigilanza e controllo del territorio, debbano garantire la pulizia e il decoro delle spiagge e delle aree demaniali marittime, ponendo a carico dei responsabili il relativo costo, anche sotto forma di sanzione. Nell’impossibilità di rintracciare i responsabili, ricadono sull’amministrazione regionale – in quanto proprietaria dell’area –  i relativi oneri economici”.

 

redazione

Recent Posts

Sicilia e Sardegna sempre più richieste ma più care: come risparmiare davvero

Domanda alle stelle e alta stagione spingono su voli e alloggi. AGCom segnala criticità nelle…

9 ore ago

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

1 giorno ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

1 giorno ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

2 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

5 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

5 giorni ago