Grande evento a Castelbuono il 14 luglio: 10 sassi caduti dal Cielo

Il Centro Internazionale per le Scienze Astronomiche di Isnello espone, in prima assoluta, la pregevole collezione di meteoriti del GAL Hassin al Museo Minà Palumbo.

Dalle ore 17,00 le conferenzedi Marco Morelli, direttore della Fondazione PARSEC (Parco delle scienze e della cultura) di Prato: “di Ferro e di Vetro: meteoriti, dinosauri, faraoni e altre curiosità” e di Sabrina Masiero, astrofisica dell’INAF – GAL Hassin: “Oltre Nettuno: nuovi orizzonti del Sistema Solare”.

Le meteoriti in esposizione, fino a mezzanotte:

Canyon Diablo, Meteorite ferrosa di tipo ottaedrite.

Campo del Cielo, (sezione) Meteorite ferrosa del tipo ottaedrite in sezionein cui sono ben visibili le figure di Widmastatten.

Seymchan (sezione) Meteorite del tipo pallasite ricca di cristalli di olivina.

Meteorite Chelyabinsk Meteorite del tipo condrite ordinaria caduta il 15 febbraio 2013 nei pressi della città russa di Chelyabinsk.

Northwest Africa 2740 (NWA 2740).

Northwest Africa 10272 (NWA 10272) bellissimo campione di meteorite lunare del tipo breccia.

Dar al Gani 670, Bella sezione terminale (end cut) di meteorite marziana del tipo shergottite basaltica.

Northwest Africa 6685 (NWA 6685) raro campione di acondrite primitiva (Lodranite).

Meteorite carbonacea non classificata di presumibile tipo CV3* Meteorite primitiva di tipo carbonaceo.

Northwest Africa 11658 (NWA 11658), bellissimo esemplare di condrite ordinaria.

Gebel Kamil, scoperta in Egitto in un’area di circa 45 metri intorno al cratere Kamil, da un gruppo di ricercatori italo egiziani, nel 2009.

Sikhote-Alin, caduta il 12 febbraio 1947 nella zona attorno ai Monti Sikhote-Alin della SiberiaOrientale.

 

“E’ una occasione unica, un evento davvero eccezionale” dice Giuseppe Mogavero, Presidente della Fondazione GAL Hassin “e abbiamo voluto omaggiare Castelbuono (le meteoriti verranno poi esposte stabilmente nel Museo del GAL Hassin) con questa anteprima di esposizione perché Castelbuono è Comune Fondatore aderente della Fondazione, per la sua storia di cultura, per la sua condivisione, da sempre, nei riguardi di un progetto di eccellenza del territorio ma che ha una valenza internazionale”.

 

 

redazione

Recent Posts

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

17 ore ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

22 ore ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

2 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

5 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

5 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

5 giorni ago