I pupi siciliani da Papa Francesco: “il pupo è un simbolo di pace”

Un piccolo pupo per un grande Papa

Un piccolo pupo che rappresenta San Francesco è stato donato da Mimmo Cuticchio a Papa Francesco, che lo ha accolto con una carezza e un sorriso. Stamattina, durante l’udienza pubblica in piazza San Pietro, il puparo e cuntista siciliano ha consegnato al Pontefice il pupo e ha mostrato invece un altro pupo, molto più grande, che lo accompagnerà invece nel suo viaggio verso Roncisvalle, a fine luglio. “E’stato un momento molto importante per il teatro e per la Sicilia – ha detto Mimmo Cuticchio – Papa Francesco ha ascoltato con grande attenzione e partecipazione il nostro progetto che dopo 1200 anni, salderà virtualmente il rapporto tra Oriente ed Occidente, allora tra cristiani e saraceni. Il teatro è sopra le guerre e lavora in nome della pace, come tutti noi. E’ un segno di confronto, di coesione, di speranza in cui tutti dobbiamo credere”. Sarà dunque un pupo con le sembianze del santo poverello, a portare virtualmente il messaggio di pace di Papa Francesco sulla piana tra Francia e Spagna dove, leggenda vuole, avvenne la battaglia dove morirono i paladini e dove oggi è ancora una lapide con su scritto il nome di Orlando. La tre giorni a Roncisvalle sarà il terzo ed ultimo capitolo della Macchina dei Sogni, il festival internazionale di teatro di figura che i Figli d’arte Cuticchio propongono ogni anno. La compagnia si muoverà dal 26 al 29 luglio, partendo da Saint-Jean-Pied-de-Port verso Ibañeta, nella piana sui Pirenei, al confine tra Francia e Spagna, mitico teatro dell’ultima battaglia tra saraceni e cristiani, esattamente 1240 anni fa, secondo la leggenda. Sarà un vero pellegrinaggio di “avvicinamento”: Cuticchio e altri 11 Pari – scelti tra intellettuali, artisti, studiosi – percorreranno “teatralmente” il tragitto che conduce alla lapide di Orlando, che si erge solitaria. Qui Mimmo Cuticchio farà risuonare il suo cunto antico, la Battaglia di Roncisvalle sulle note del violoncello di Giovanni Sollima. La Macchina dei Sogni è inserita nel cartellone di Palermo Capitale Italiana della Cultura.

redazione

Recent Posts

Sicilia e Sardegna sempre più richieste ma più care: come risparmiare davvero

Domanda alle stelle e alta stagione spingono su voli e alloggi. AGCom segnala criticità nelle…

3 minuti ago

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

21 ore ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

1 giorno ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

2 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

5 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

5 giorni ago