Encomi all’Associazione Nazionale Carabinieri

Il sindaco di Monreale Piero Capizzi nel corso di una cerimonia in Sala Rossa alla presenza del comandante provinciale dei Carabinieri Col. Antonio Di Stasio, ha consegnato gli encomi ai soci dell’Associazione Nazionale Carabinieri sezione di Monreale, per l’apprezzamento nel lavoro di controllo, vigilanza e operatività, che gli stessi hanno portato avanti nel corso dell’anno a sostegno della collettività monrealese. . Alla cerimonia, vi hanno preso parte, fra gli altri, numerose autorità civili e militari fra i quali il questore di Palermo Renato Cortese, che nei giorni scorsi era stato ospite dell’amministrazione nel corso di analoga cerimonia dell’associazione nazionale Polizia di Stato. “Siamo fieri di condividere questo momento che ha un significato importante – ha dichiarato il sindaco Piero Capizzi – per l’attività che l’associazione nazionale Carabinieri svolge a beneficio dei cittadini. Oggi abbiamo voluto dare un riconoscimento ufficiale perché quest’anno abbiamo avuto un grande aiuto da parte dei soci dell’associazione Carabinieri che qui a Monreale ci collabora e ci sostiene e ci aiuta a perseguire gli obiettivi portando avanti un’azione di forte contrasto alla criminalità e all’illegalità. Oggi è importante fare rete e noi ci siamo mossi sempre in questa direzione per perseguire gli stessi obiettivi. Gli associati operano ogni giorno con grande senso di responsabilità e di servizio davanti alle nostre scuole garantendo sicurezza per i nostri ragazzi”.

Soddisfazione è stata espressa dal Comandante Provinciale dei Carabinieri Col. Antonio Di Stasio “Sono onorato – ha dichiarato il comandante provinciale dei Carabinieri Antonio Di Stasio – di essere presente a questa cerimonia promossa dall’amministrazione comunale, presieduta dal sindaco Piero Capizzi che ha saputo apprezzare l’impegno dei soci dell’associazione nazionale Carabinieri, che:

– aggrega personale in servizio e in congedo, i loro familiari e tutti i simpatizzanti, nella grande famiglia dell’Arma, contando più di 200.000 iscritti in 23 stati e ben 4 continenti;

– custode delle tradizioni dell’Arma, ha tra le sue peculiarità principali, quella di promuovere e cementare i vincoli di solidarietà fra i militari in congedo e quelli in servizio, in un simbolico passaggio di consegne lungo oltre 200 anni di storia della Patria”.

Portiamo avanti una strategia comune con la Polizia di Stato con la quale vi è grande coesione, stima e collaborazione”. E poi l’Arma di Palermo con le sue 100 Stazioni Carabinieri e i diversi reparti specializzati, oltre alle attività squisitamente operative e di contrasto alla criminalità, confida nelle politiche sociali avviate dalle singole amministrazioni locali per l’affermazione della legalità, come ne è esempio il Comune di Monreale.

“I nostri pensionati – ha aggiunto il Questore Riccardo Cortese – sono i custodi della nostra tradizione ed é importantissima questa forma di collaborazione tra associazione Carabinieri e associazione Polizia di Stato e il sindaco di Monreale Piero Capizzi, con queste due iniziative ne ha saputo cogliere il vero significato facendo una azione veramente meritevole, che è quella di valorizzare queste potenzialità umane”.

Nel corso della manifestazione il sindaco Piero Capizzi ha consegnato al comandante Di Stasio il Logo del Comune di Monreale. Il primo cittadino, ha ringraziato i vertici del comando Gruppo Carabinieri di Monreale e in particolare il tenente colonnello di carabinieri Luigi De Simone con il quale si è instaurata sin dal suo arrivo a Monreale un rapporto di grande sinergia.

redazione

Recent Posts

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

6 ore ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

12 ore ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

1 giorno ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

4 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

4 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

4 giorni ago