Il Questore di Palermo “ammonisce” una minore responsabile di atti di cyberbullismo

La Polizia di Stato ha notificato un provvedimento di ammonimento emesso dal Questore di Palermo a carico di una 14enne residente in un comune della provincia, responsabile di condotte di cyberbullismo nei confronti di una coetanea.
La giovane è stata ammonita, alla presenza dei genitori, ad “avere un comportamento conforme alla legge, nonché ad astenersi da ulteriori condotte di cyberbullismo, fenomeno inteso come “qualsiasi forma di pressione, aggressione, molestia, ricatto, ingiuria, denigrazione, diffamazione, furto d’identità, alterazione, acquisizione illecita, manipolazione, trattamento illecito di dati personali, realizzata per via telematica, nonché la diffusione di contenuti on line aventi ad oggetto anche uno o più componenti della famiglia del minore il cui scopo intenzionale e predominante sia quello di isolare un minore o un gruppo di minori ponendo in atto un serio abuso, un attacco dannoso o la messa in ridicolo nei confronti della vittima o dei suoi familiari, dei prossimi congiunti e/o persone ad essa legate affettivamente.”
È stato, infatti, accertato dagli agenti della Divisione Anticrimine della Questura che la ragazza ammonita, abbia in precedenza diffuso, attraverso un’ inserzione anonima su un sito Internet che propone prestazioni sessuali, il numero telefonico della coetanea, la quale, in conseguenza di ciò, è stata raggiunta da numerose telefonate moleste e da messaggi WhatsApp di richieste di incontri a scopo sessuale, nonché da insulti, messaggi volgari ed ingiurie. Tale circostanza avrebbe ingenerato nella giovane vittima uno stato di forte disagio psicologico con stati d’ansia e paura, tali da indurla a cambiare le proprie abitudini di vita, tendendo sempre più all’isolamento.
Qualora la 14enne continui a perseverare in comportamenti analoghi a quelli che hanno determinato l’adozione del provvedimento a suo carico, rischierà di incorrere in gravi responsabilità penali e la pena, in caso di condanna, sarà sensibilmente aumentata, proprio in ragione del fatto che la responsabile risulti già destinataria di un provvedimento di ammonimento.

redazione

Recent Posts

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

8 ore ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

13 ore ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

1 giorno ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

4 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

4 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

4 giorni ago