EVENTI AL GAL HASSIN

Intensa la programmazione degli eventi al GAL Hassin di Isnello (www.galhasisn.it). Oltre alla usuale attività rivolta alla divulgazione delle scienze astronomiche (prenotazioni: 0921.662890 oppure 329.8452944), si comincia il 23 giugno, domani sera, alle ore 21,00, con “Occhi su Saturno”. Seguiranno:
– Asteroid Day – 30 giugno 2018
– 10 Sassi… caduti dal Cielo, 14 luglio 2018, Castelbuono, presso il Museo Naturalistico Francesco Minà Palumbo, Istituto Superiore di Studi Scientifici – Esposizione delle meteoriti del GAL Hassin e conferenze:
“Oltre Nettuno: Nuovi Orizzonti del Sistema Solare”, di Sabrina Masiero, astrofisica GAL Hassin Isnello
“Di Ferro e di Vetro: meteoriti, dinosauri, faraoni e altre curiosità” di Marco Morelli, direttore della Fondazione PARSEC (Parco delle scienze e della cultura) di Prato.
– Incontro ravvicinato col Pianeta Rosso … e la Luna si eclissa – Osservazioni del cielo con i telescopi e attività in Planetario con video, 27 luglio 2018, al GAL Hassin, Isnello.
– L’eclisse totale di Sole del 2017 vista dall’America, 29 luglio 2018, Corrado Lamberti.
– La notte delle stelle cadenti, 12 agosto 2018
– Evento GAL Hassin 2018 nelle date 8 e 9 settembre 2018. Si concluderà con La notte europea dei ricercatori, 28 settembre 2018.
Come ogni anno, è in programma il Corso di Astrofisica, quest’anno dal titolo “Dalla Terra verso i confini del nostro Universo”, dal 30 luglio-3 agosto 2018, a cura di Corrado Lamberti, Sabrina Masiero, Salvo Massaro, Claudio Zellermayer. Le iscrizioni al Corso entro il 14 luglio. Di seguito, gli argomenti e le attività del Corso.
– Geografia astronomica al Planetario.
– La corsa allo Spazio. Wernher von Braun: dalla svastica all’aquila.
– Breve storia della cosmologia, dai primitivi studi di William Herschel (XVIII sec.) ai primi decenni del XX secolo, dalla forma della Galassia alla scoperta dell’espansione dell’Universo. L’importanza della
spettroscopia e dell’effetto Doppler nello studio della dinamica celeste.
– Il Cielo ad occhio nudo.
– La nostra Galassia (in planetario).
– Phantom of the Universe (sulla materia oscura) video in planetario.
– I metodi dell’astrofisica. Introduzione al concetto di magnitudine e alla misura delle distanze in astronomia. La parallasse, le Cefeidi e le altre candele standard. Esercizi applicativi.
– La strumentazione astronomica. Osservazione notturna visuale col telescopio manuale Dobson
– Osservazioni del Sole: fotosfera, macchie solari, cromosfera, protuberanze
– Il Big Bang e l’espansione dell’Universo. La fondamentale scoperta della legge di Hubble (1931). L’interpretazione autentica di tale legge alla luce della Relatività Generale. La geometria dell’Universo, la radiazione cosmica di fondo, l’orizzonte osservativo.
– Montaggio del sistema di acquisizione di immagini astronomiche. Osservazione notturna di oggetti celesti e acquisizione di immagini astronomiche.
– Luci e ombre da mondi lontani: Lo studio dei pianeti extrasolari.
– Out There (video in planetario su pianeti extrasolari)
– I problemi aperti in Cosmologia: l’Universo primordiale e l’inflazione cosmica; il mistero della materia oscura; le supernovae tipo Ia e la scoperta dell’energia oscura. L’espansione accelerata dell’Universo è causata dall’energia del vuoto? Il vuoto quantistico.
– Osservazione notturna e acquisizione di una curva di luce di una stella variabile o di esopianeta.
– Comete. L’azione mareale della Galassia sulla Nube di Oort.
– Lo studio della radiazione cosmica di fondo e i parametri cosmologici fondamentali che da questo si ricavano. Il Modello Cosmologico Standard
– Osservazione notturna strumentale: ricerca di supernovae extragalattiche

redazione

Recent Posts

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

4 ore ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

9 ore ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

1 giorno ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

4 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

4 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

4 giorni ago