“Quell’Inferno dell’Artistico” il dirigente ringrazia

In qualità di Dirigente scolastico dell’I.I.S.S. “Jacopo Del Duca-Diego Bianca Amato” di Cefalù, desidero pubblicamente complimentarmi con tutti i ragazzi che hanno lavorato con passione alla realizzazione del progetto “Quell’Inferno dell’Artistico”, dedicandogli tempo ed energie, esprimendo pienamente la loro creatività artistica sulla base dei loro studi letterari e diventando registi, scenografi, costumisti…
La fatica è stata sicuramente ripagata, perché le installazioni scenografiche, l’interpretazione dei personaggi infernali, il sottofondo musicale, la scelta dell’illuminazione hanno fatto vivere al numeroso pubblico l’atmosfera della Cantica dantesca, con evidenti manifestazioni di gradimento e apprezzamento.
Un grazie particolare va ai ragazzi di quinto anno, motori di tante iniziative, che hanno contribuito con il loro grande impegno alla riuscita dell’evento e che lasciano all’Istituto un bagaglio di importanti esperienze. Un grazie a tutti gli altri che, sono sicura, continueranno a lavorare e a realizzare grandi progetti nel nostro ambiente scolastico, familiare e collaborativo.
Ringrazio di cuore i docenti che riescono sempre a coinvolgere gli studenti in mille e fruttuose avventure didattico-laboratoriali e hanno permesso che i ragazzi uscissero dalle aule per creare un sistema di classi aperte, in cui i più piccoli e i più grandi potessero scambiarsi esperienze, senza mai tralasciare i più fragili. Forse si è fatta qualche lezione in meno, ma l’esperienza che i ragazzi si porteranno dentro sarà sicuramente importante. Grazie ai docenti che, nel corso della manifestazione, sono stati con i ragazzi, allestendo le scenografie e/o garantendo la vigilanza in orario serale e notturno.
Un progetto può realizzarsi solo se c’è la collaborazione di tutte le componenti della scuola: per questo è necessario ricordare il lavoro del D.S.G.A., la collaborazione degli assistenti tecnici nei laboratori e il contributo fondamentale dei collaboratori scolastici.
Un grazie allo scultore Luigi Aricò per il suo contributo artistico e per la sua presenza.
Un sentito ringraziamento al Sindaco, Rosario Lapunzina, e all’Amministrazione comunale, per il patrocinio e per la presenza all’evento: anche in questo caso è importante sottolineare la collaborazione tra le Istituzioni (scolastica e comunale) e la fiducia e l’incoraggiamento ricevuti.
Il Dirigente Scolastico
Prof.ssa Giuseppina Battaglia

redazione

Recent Posts

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

5 ore ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

11 ore ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

1 giorno ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

4 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

4 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

4 giorni ago