Tutelare la salute umana, l’ambiente naturale e acque, preservando la biodiversità, degli ecosistemi, delle attività agricole, dei consumatori, del rischio idrogeologico, e promuovere tecniche eco-sostenibili. E’ l’obiettivo del disegno di legge denominato ‘Azioni a difesa della salute, delle acque superficiali e sotterranee, del suolo e dell’agricoltura siciliana’, depositato a palazzo dei Normanni, sede dell’Ars, dalla deputata regionale del M5S Valentina Palmeri.
Il ddl dispone lo stop in Sicilia all’uso di prodotti a base di glifosato e neonicotinoidi in agricoltura. Non solo, il provvedimento ha l’ambizione di rivoluzionare le tecniche agricole nell’Isola per arrivare entro il 2025 a rendere obbligatorio l’utilizzo di concimi consentiti nell’agricoltura sostenibile, quindi biologica, biodinamica, permacultura, agricoltura sinergica. Sono previste sanzioni, in caso di violazione, che vanno da un minimo di 500 a un massimo di 3 mila euro e prevedendo l’obbligo di destinare i proventi a corsi di formazione, attività di ricerca, servizi per le aziende agricole e campagne di informazione, allo scopo di facilitare la conversione delle aziende tradizionali verso un modello più sostenibile. Il ddl regola, infatti, le modalità di svolgimento delle attività ispettive e di vigilanza, demandandole ai corpi di polizia di Stato, municipale, provinciale, agli Ispettorati Agrari e Forestali e alle Asp.
“Sono tanti i problemi legati all’utilizzo di questi veleni – dice la deputata regionale del M5S Valentina Palmeri – dalla moria delle api e degli insetti impollinatori, che svolgono un ruolo inestimabile – ossia la produzione del cibo -, alla perdita e degradazione del suolo, dai tumori e dalle allergie, all’inquinamento delle falde idriche”. “Tutto questo – aggiunge – provoca un impoverimento del nostro territorio e del nostro Paese che non viene considerato e misurato, perché potrebbe nuocere a qualche multinazionale, mentre l’Ue su questo tema dorme sonni tranquilli”.
Da alcune settimane il comune di Blufi èdiventato punto di facilitazione digitale, un servizio totalmente…
Nel giorno della Pasquetta,all'età di 88 anni è morto Papa Francesco.Ieri, nel giorno della Santa…
L'inaugurazione del grande globo in ferro ideato e realizzato dal Masci di Cefalù avverrà nel…
"Stamattina avrei semplicemente voluto scrivere un messaggio di Buona Pasqua, per augurare a tutti di…
La Settimana Santa di Petralia Sottana raggiunge il momento più alto di partecipazione emotiva con…
Domenica 27 aprile alle ore 18.00, al Teatro Comunale Salvatore Cicero di Cefalù, andrà in…