Civico di Castelbuono, Scuola Primaria dona una Teca

Il Museo Civico di Castelbuono comunica che al termine del percorso didattico della Classe V A della Scuola Primaria di Via Parco delle Rimembranze di Castelbuono (anno scolastico 2017-2018), gli alunni, con la collaborazione delle famiglie, hanno proposto al Museo Civico la donazione di una teca per l’esposizione dei due libri liturgici (graduali con canti gregoriani) del XVII secolo appartenenti alla Cappella Palatina di Sant’Anna, il cui patrimonio di oggetti liturgici e devozionali è esposto all’interno della collezione di Arte Sacra del museo.
I due fragili libri, infatti, sono stati temporaneamente rimossi dall’ambiente in cui erano esposti e sono attualmente conservati nel deposito del museo, in attesa di una sistemazione entro teca a scopo protettivo e conservativo. La donazione è un atto di profondo valore civico destinato a tutelare un bene artistico che appartiene alla comunità castelbuonese, permettendo la sua corretta conservazione, esposizione e pubblica fruizione.
La donazione della teca sarà presentata ufficialmente alla presenza degli alunni che grazie a questa lodevole iniziativa dimostrano la sensibilità civica della comunità verso il patrimonio culturale, attraverso un esempio altamente virtuoso. Tale risultato va attribuito alla formazione scolastica che, attraverso il corpo docente e gli indirizzi del Dirigente scolastico, hanno promosso il senso di appartenenza dei ragazzi verso la comunità, incentivando la partecipazione attiva degli alunni nella salvaguardia dell’eredità storico-artistica, obiettivi prioritari volti più ampiamente alla valorizzazione del patrimonio culturale e allo sviluppo delle buone pratiche di collaborazione tra scuola e musei.
Il Presidente Angela Sottile e il Direttore Laura Barreca, insieme al Consiglio di Amministrazione del Museo Civico, esprimono profonda gratitudine agli alunni della Classe V A (Alessandro Biundo, Davide Bonafede, Martina Castagna, Natalia Cicero, Gabriele Città, Leonardo Di Gesaro, Marco Di Raimondo, Sofia Failla, Giuseppe Ficile, Davide Lupo, Emilia Mazzola, Giulia Mazzola, Angelo Pappalardo, Stefano Pappalardo, Agostino Polisi, Andrea Prestigiovanni, Annalaura Ranzino, Elisa Sferrino, Giulia Sferruzza) e alle loro famiglie per l’iniziativa, e invitano il pubblico a prendere parte alla presentazione ufficiale della donazione della teca venerdì 22 giugno alle 17.30, presso la Sala del Principe del Castello dei Ventimiglia.
Il Museo Civico di Castelbuono ringrazia i partner per il prezioso sostegno alle attività culturali: Azienda Fiasconaro, Fecarotta Antichità, Grand Hotel et Des Palmes, The Hotel Sphere, Palermo, Paradiso delle Madonie, Castelbuono, Villa Catalfamo, Cefalù.
In mostra fino al 22 luglio la mostra collettiva Same same but different, a cura di Laura Barreca, Christiane Rekade con gli artisti Claudia Barcheri, Ingrid Hora, Loredana Longo, Cristian Martinelli, Ignazio Mortellaro e Studio ++ (fino al 22 luglio 2018).

redazione

Recent Posts

Supermercato, prima di uscire controlla lo scontrino | Se manca questa scritta sei finito: scatta l’arresto immediato

Prima di uscire dal supermercato, controllate sempre lo scontrino, se manca questa scritta rischi l'arresto…

6 ore ago

UFFICIALE FISCO: vietati i bonifici tra parenti | Se ti scordi questa cosa prendi la multa

Fai attenzione a prestare i soldi a amici e parenti, potresti ritrovarti nei guai con…

9 ore ago

Frutta e verdura, scandalo in Italia: non comprarle mai in questo posto | La tua salute è in serio pericolo

Uno scandalo in Italia ha riguardato frutta e verdura: adesso non comprarli più, rischi danni…

12 ore ago

Amazon meglio di Babbo Natale: nuovo smartphone a soli 39 euro | Impossibile non chiamarlo regalo

Amazon ha deciso di rovinarsi: uno smartphone a soli 39 euro è un'offerta da prendere…

14 ore ago

Patatine in friggitrice ad aria: il lato oscuro che nessuno si aspetta | Rischi per la salute

Un gesto quotidiano che sembra innocuo nasconde un rischio silenzioso: ecco cosa avvertono i medici…

17 ore ago

È il pozzo più profondo d’Italia | Nessuno ha mai visto la sua fine: impossibile quantificare i metri

Pozzo, questo è il più profondo d'Italia e nessuno ha mai visto la sua fine:…

18 ore ago