SiciliAntica conferma la Presidente Modeo. Eletti i nuovi Organi

Sabato 16 giugno presso la Sala Andromeda del Royal Palace Hotel di Messina, si è riunita l’Assemblea Regionale di SiciliAntica che ha eletto i nuovi organismi regionali per i prossimi tre anni.
Simona Modeo (Sede di Caltanissetta) viene riconfermata per la terza volta consecutiva Presidente Regionale dell’Associazione, riconfermate anche la carica di Vicepresidente per Giuseppe Lo Porto (Catania) e quella di Responsabile Giovani per Giuseppe Barbagiovanni (Paternò). Vicepresidente sarà anche Giuseppe Biondi (Sede di Centuripe), mentre le cariche di Segretario, Tesoriere e Responsabile della gestione del sito web sono state assegnate rispettivamente a Orazio La Delfa (Sede di Agira), Nunzio Condorelli Caff (Sede di Mascalucia) e Emidio Sarpietro (Sede di Paternò).
Il Consiglio Regionale sarà invece composto da: Pippo Virgillito (Sede di Paternò), Marta Fitula (Sede di Noto), Corinne Valenti (Sede di Lentini-Carlentini), Vincenzo Neri (Sede di Adrano), Giuseppe Giordano (Sede di Misilmeri), Alessandro Ficarra (Sede di Milazzo), Francesco Torre (Sede di Trapani), Eugenio Nobile (Sede di Ravanusa), Costantino Tropea (Sede di Mascalucia), Basilio Segreto (Sede di Sant’Angelo di Brolo), Amalia Del Sorbo (Sede di Palermo),  Domenico Seminerio (Sede di Caltagirone).
Il collegio dei Probiviri sarà formato da: Giovanni D’Anna (Sede di Palermo), Massimo Arnone (Sede di Caltanissetta), Giuseppe Russo (Sede di Centuripe).
Il collegio dei Revisori dei Conti sarà, infine, composto da tre soci della Sede di Caltanissetta: Michelangelo Lacagnina, Silvana Chiara e Calogero Cammarata.
Ringrazio tutti coloro che mi hanno votato e hanno confermato la propria fiducia dopo tre anni di intenso e duro lavoro, portato avanti dalla nostra Associazione grazie allo straordinario lavoro di squadra che ci contraddistingue da oltre vent’anni – ha dichiarato Simona Modeo -; Molto è stato fatto, ma molto rimane da fare: il patrimonio culturale siciliano ha ancora bisogno del nostro aiuto e le Sedi Locali di SiciliAntica saranno sempre pronte a intervenire, come delle vere e proprie sentinelle dei Beni Culturali, per salvaguardare e valorizzare le meravigliose testimonianze del nostro passato.

redazione

Recent Posts

Sicilia e Sardegna sempre più richieste ma più care: come risparmiare davvero

Domanda alle stelle e alta stagione spingono su voli e alloggi. AGCom segnala criticità nelle…

9 ore ago

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

1 giorno ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

1 giorno ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

2 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

5 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

5 giorni ago