SiciliAntica, Concorso giornalistico

L’Associazione SiciliAntica (Presidente Regionale Simona Modeo – foto) con il patrocinio dell’Assostampa Sicilia, bandisce la seconda edizione del concorso giornalistico “Storie di Sicilia: racconti, inchieste, reportage” a cui possono partecipare tutti coloro che desiderano raccontare le eccellenze del patrimonio artistico, culturale e ambientale dell’Isola o, al contrario, denunciare particolari e gravi situazioni di degrado e/o di abbandono riguardanti tale patrimonio o parte di esso.
Il concorso avrà infatti una duplice finalità contribuendo, da un lato, a dare visibilità in Italia e nel mondo alla Sicilia e al suo territorio e, dall’altro, a puntare i riflettori sulle emergenze e sulle criticità dei Beni culturali e ambientali della regione che necessitano di un tempestivo intervento per la loro salvaguardia.
Tre le sezioni del concorso:
1. Racconti: produzione di testi narrativi inediti che dovranno avere come protagonista l’Isola più grande e più bella del Mediterraneo.
2. Inchieste: produzione di articoli-inchiesta foto-giornalistici inediti sui Beni culturali e ambientali siciliani.
3. Reportage: produzione di servizi giornalistici audiovisivi inediti sui Beni culturali e ambientali della regione.
Si può partecipare a tutte le sezioni del concorso con altrettante opere.
I premi previsti per i vincitori di ognuna delle tre sezioni sono i seguenti:
Sezione Racconti: 200,00 euro
Sezione Inchieste: 300,00 euro
Sezione Reportage: 500,00 euro.
Le opere risultate vincenti saranno pubblicate on line su SiciliaNetwork.
A tutti i partecipanti sarà consegnato un attestato di partecipazione.
La Giuria, costituita da esperti del settore, selezionerà le opere (una per ogni sezione del concorso) che risulteranno particolarmente rispondenti agli obiettivi e allo spirito del concorso.
La cerimonia di premiazione avrà luogo a Catania nel mese di febbraio 2019.
I racconti e gli articoli, unitamente alla scheda di partecipazione (allegata al presente bando), debitamente compilata e sottoscritta, e a un breve curriculum vitae dell’autore, dovranno necessariamente pervenire entro il 12 dicembre 2018 al seguente recapito di posta elettronica: storiedisicilia@siciliantica.it. I servizi audiovisivi, registrati su DVD (unitamente alla scheda di partecipazione e al curriculum vitae dell’autore), dovranno pervenire in busta chiusa al seguente recapito entro la data sopra indicata, farà fede il timbro postale: Vicepresidenza Regionale di SiciliAntica C/O Giuseppe Lo Porto, Via Vittorio Emanuele, 201- 95124 Catania.
Il presente bando è disponibile anche sul sito web di SiciliAntica (www.siciliantica.eu) e sulla pagina Facebook dell’Associazione.
Segreteria organizzativa: Giuseppe lo Porto, Vicepresidente Regionale per la Sicilia orientale (giuseppeloporto@siciliantica.it); Piero Butera, Presidente del Coordinamento provinciale di Catania(piero.butera50@libero.it); Giambattista Condorelli, Presidente della sede di Catania (catania@siciliantica.it).
Info: storiedisicilia@siciliantica.it.

 

Redazione

Recent Posts

Grande globo in ferro del MASCI. Inaugurazione il 22 aprile

L'inaugurazione del grande globo in ferro ideato e realizzato dal Masci di Cefalù avverrà nel…

5 ore ago

Sindaco Cefalù: Ricordo Pasquale Fatta

"Stamattina avrei semplicemente voluto scrivere un messaggio di Buona Pasqua, per augurare a tutti di…

6 ore ago

“Ncuontru” di Pasqua a Petralia Sottana

La  Settimana  Santa di Petralia Sottana raggiunge il momento più alto di partecipazione emotiva  con…

13 ore ago

La Ricetta di Danilo al teatro Cicero di Cefalu’

Domenica 27 aprile alle ore 18.00, al Teatro Comunale Salvatore Cicero di Cefalù, andrà in…

15 ore ago

Quantu ‘u Signuruzzu du tiluni,un detto di Petralia Sottana

E’ tradizione che nella notte del Sabato Santo si verifica a Petralia Sottana lo spettacolare…

16 ore ago

Operazione “Oro Blu”. La Guardia Costiera a tutela dell’ambiente

Il Comando Generale della Guardia Costiera, attraverso il Centro di Controllo Nazionale Ambiente, ha promosso…

1 giorno ago