Petralia Sottana,dopo 25 anni San Calogero torna nella sua dimora

Era il 18 giugno del 1993, giorno della festa patronale di San Calogero ,data in cui fu chiusa al culto a causa di  una frana che ne ha compromesso la stabilità,la chiesa di S. Giovanni,  dimora abituale del santo protettore e quindi conosciuta come chiesa di San Calogero.

Il prossimo 18 giugno, dopo i lavori durati circa un anno,appunto giorno della festa patronale a Petralia Sottana  la chiesa sarà riaperta al pubblico dopo la conclusione dei lavori effettuati da una ditta locale grazie a diversi finanziatori  tra cui la Bcc locale,La Fondazione Nino Fustaino, la Cei , le donazioni  fatte al Comitato su un progetto redatto(a titolo gratuito) da due professionisti locali ,l’ Architetto Renato Valenza e l’Ingegnere Carmelo Neglia. Anche il Comune ha fatto la sua parte con lavori a proprio carico. La chiesa di San Giovanni Battista è sita accanto al complesso conventuale dei Frati Cappuccini. Pochi la conoscono con questo nome, ma la identificano con il nome di chiesa di San Calogero, poiché ospita l’altare del Santo Patrono. Incerto è l’anno di edificazione.Al suo interno  l’ Altare di San Giovanni Battista, eretto insieme la fabbrica, è stata arricchito nel 1838 da decori a olio, di una cancellata in legno e di due statuette, prima conservate nei magazzini della Chiesa Madre. Poi c’è l’Altare di San Calogero del 1642 rivestito di marmi policromi. Dopo la solenne processione del simulacro ,del peso circa di 18 quintali, portata a spalla dai fedeli per le vie cittadine ,e alla quale parteciperà anche il Vescovo S. E. Giuseppe Marciante,San Calogero farà quindi rientro nella sua dimora con tanto di fuochi d’artificio  e i ringraziamenti del  Comitato di San Calogero .

Ma la festa in realtà inizierà sabato 16 con una serata organizzata dai commercianti di Petralia Sottana con uno spettacolo  musicale con i Fataciumi in piazza Duomo,mentre domenica 17 è in programma un concerto con una bella cover di Claudio Baglioni(le vie dei colori)mentre lunedi 18 dopo la solenne processione   altro spettacolo con i  No Hero ,un tributo ad Elisa.

redazione

Recent Posts

Sicilia e Sardegna sempre più richieste ma più care: come risparmiare davvero

Domanda alle stelle e alta stagione spingono su voli e alloggi. AGCom segnala criticità nelle…

9 ore ago

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

1 giorno ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

1 giorno ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

2 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

5 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

5 giorni ago