La religiosità del popolo siciliano,“U Pilusu”, festeggiamenti per Santo Onofrio

Sono iniziati a Palermo i festeggiamenti in onore del Santo Onofrio e della sua congregazione che esiste da circa 470 anni. Santo Onofrio, “colui che è sempre contento”, sembra secondo la leggenda, fosse figlio di un re, a lungo desiderato, ma che appena nato, fu’ indicato da un demonio come figlio di una relazione adulterina della regina, uscì indenne da queste ingiurie sottoposto alla prova del fuoco, ma nel tempo decise di vivere in isolamento nel deserto egiziano.
Diede prova di grande religiosità e alla domanda di un suo disciepolo, di quale fosse la via per la santità, rispose che l’unica via per la santità era l’umiltà.
A Palermo il santo è conosciuto come “ u pilusu “per i lunghissimi capelli che avvolgono il suo corpo, a lui viene riconosciuta la capacità di far ritrovare gli oggetti smarriti e far maritare le donne, che non riescono a trovare marito, recitando una preghiera in siciliano :
Santu Nofriu lu pilusu
Iu vi pregu di cca jiusu
Vui ‘na grazia m’aviti a fari
Un maritu m’aviti a truvari
l’aspetto di uomo ricoperto da capelli cosi lunghi era legato al tipo di vita che conduceva da eremita, sabato andrà in processione nella piccola chiesetta vicina al Monte di Pietà la statua lignea che lo raffigura, scolpito da un’artista non vedente detto “il cieco di Palermo”.
In queste circostanze si riscopre una religiosità nel popolo siciliano, che la quotidinanità non fa vedere a circa un chilometro dalla chiesa del piluso un’altra meraviglia nascosta, la chiesa del Monastero dell’Assunta voluta ed edificata dalla famiglia Moncada dopo la perdita dolorosa del primo genito.
Si respira tra gli stucchi la tenerezza di una madre e di un padre che dopo un dolore cosi tremendo decisero di rinunciare ai loro averi e dedicarsi alla vita della preghiera, qui unica a Palermo l’immagine raffigurante la Madonna della Salute a cui ci rivolgiamo speranzosi di esserci benevola nel nostro cammino, preziosissime le spiegazioni del giovane Filippo Leto che da anni accompagna i visitatori nei segreti di questo prezioso scrigno che merita attenzione e rilancio per la bellezza che in essa si respira.

Sabrina Miriana

Recent Posts

Sicilia e Sardegna sempre più richieste ma più care: come risparmiare davvero

Domanda alle stelle e alta stagione spingono su voli e alloggi. AGCom segnala criticità nelle…

4 ore ago

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

1 giorno ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

1 giorno ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

2 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

5 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

5 giorni ago