La Polizia traccia il bilancio della campagna di sensibilizzazione sulla sicurezza in ambito ferroviario

Con la fine dell’anno scolastico 2017/18, si conclude anche l’attività di educazione alla legalità ed alla sicurezza ferroviaria, denominata “Train to be cool”, che ha visto impegnati nel corso di tutto l’anno scolastico gli operatori della Polizia Ferroviaria di Palermo.

Questi, opportunamente formati attraverso un corso tenuto dagli psicologi del Dipartimento di Pubblica Sicurezza e del Dipartimento di Psicologia dell’Università “La Sapienza” di Roma, hanno incontrato,  circa 1750 studenti di numerosi istituti scolastici, sia medie che superiori, di Palermo e provincia. L’obiettivo è stato quello di metterli in guardia dai pericoli e delle insidie che un luogo, apparentemente sicuro come lo scalo ferroviario, può nascondere. E’ per questo che le scuole che hanno ospitato le speciali lezioni della Polfer sono state scelte tra quelle ad “alto rischio” perché ubicate in prossimità di infrastrutture ferroviarie (stazioni, passaggi a livello o vicino alla linea ferroviaria) o perché frequentate da studenti che si spostano con il treno, nel tragitto casa-scuola. Il successo del progetto, non è dato solamente dal numero degli studenti raggiunti, costante rispetto all’anno precedente, ma dall’entusiasmo riscontrato nei ragazzi e nel corpo docente. Tutti, infatti,  hanno apprezzato l’approccio con cui la tematica è stata affrontata. I bisogni dei giovani sono sempre stati al centro delle discussioni e, tramite la visione di filmati, slide e giochi, sono stati dati utili consigli su come soddisfare le proprie necessità senza mettere a repentaglio la propria vita.

Anche quest’anno, inoltre, il treno della sicurezza è uscito dai “binari scolastici” per arrivare nelle piazze nel corso di eventi organizzati sia dalla Polizia di Stato sia da altri enti, offrendo ai giovani presenti momenti formativi “live” in varie occasioni.

Altri incontri hanno invece avuto come scenario il treno stesso. Diverse sono state le scolaresche accompagnate durante il tragitto in treno, previsto dal loro viaggio d’istruzione, dagli uomini e dalle donne della Polizia Ferroviaria che hanno spiegato come viaggiare in sicurezza e come comportarsi in caso di emergenza.

Il progetto ripartirà con l’inizio del prossimo anno scolastico.

 

redazione

Recent Posts

Alimentazione & budget | mangiare bene senza spese folli: consigli per una famiglia con poco margine.

Mangiare in modo sano anche con un budget ristretto è possibile, a patto di organizzare…

3 ore ago

Pensione & spesa quotidiana | come orientarsi quando i conti stringono: trucchi pratici per risparmiare

Con l’aumento del costo della vita, molti pensionati cercano nuovi modi per gestire meglio la…

6 ore ago

Il bonus sociale luce/gas | soglie ISEE, beneficiari, come funziona: guida aggiornata per famiglie in difficoltà

Il bonus sociale luce e gas è lo sconto automatico in bolletta pensato per aiutare…

10 ore ago

Convenzioni contro la doppia imposizione: qual è il vantaggio per chi lavora o investe tra Paesi?

Le convenzioni contro la doppia imposizione sono accordi bilaterali che evitano ai contribuenti di essere…

1 giorno ago

Fiscalità internazionale 2025: come cambiano le regole per chi ha redditi all’estero e perché è importante agire ora

Dal 2025 entra in vigore un nuovo quadro di norme sulla fiscalità internazionale, con regole…

1 giorno ago

Mercato libero vs maggior tutela per il gas: la nuova norma cosa cambia per i consumatori e quando scatta?

La riforma sul gas ridisegna il confine tra mercato libero e maggior tutela, fissando nuove…

1 giorno ago