Desiderio e Libertà, questioni di politica femminista e lesbica

Presentazione di “Desiderio e Libertà”, doppio appuntamento:
*domenica 10 giugno h.21 per Una Marina di Libri – Orto Botanico, spazio *ai bambù* (con Margherita Giacobino e Manuela Campo, coordina Barbara Amodeo)
*mercoledì 13 giugno h.18 presso la Casa Mediterranea delle Donne, via Lincoln 121 Palermo

Marie-Jo Bonnet – Desiderio e libertà – Questioni di politica femminista e lesbica

Una raccolta di scritti che rappresenta, seppure sinteticamente, l’ampiezza degli interessi e del lavoro della storica francese Marie-Jo Bonnet: dalla storia del lesbismo a quella del femminismo del Novecento, dalla partecipazione delle donne alla resistenza francese fino ad alcuni temi attuali del dibattito sociale, matrimonio gay e tecnologie riproduttive, nell’ambito di una riflessione sempre informata, appassionata e lucida.
Desiderio e libertà sono i cardini su cui si muove il pensiero dell’autrice, che in questi scritti analizza l’eros lesbico e la sua esclusione dal simbolico e dalla polis, i cambiamenti avvenuti negli ultimi decenni nelle dinamiche e negli obiettivi dei movimenti femministi e omosessuali – dalla lotta contro la normalità degli anni ’70 all’attuale richiesta di normalizzazione e fine della controcultura emancipatrice – e gli attentati alla libertà delle donne messi in atto dalla società neoliberista, invitandoci a riflettere sulle motivazioni
profonde del nostro desiderio e della nostra politica.
Introduce il lavoro di Bonnet un’ampia intervista all’autrice condotta dalla curatrice Margherita Giacobino.

Marie-Jo Bonnet ha fatto parte del MLF nei primi anni ’70, è stata tra i fondatori del Fhar (Front homosexuel d’action révolutionnaire) e delle Gouines Rouges, e ha pubblicato, tra l’altro, Les relations amoureuses entre femmes – XVI-XX siècle (Odile Jacob, 1995), Les Deux Amies. Essai sur le couple de femmes dans l’art (Blanche, 2000), Qu’est-ce qu’une femme désire quand elle désire une femme?
(Odile Jacob 2004), Histoire de l’emancipation des femmes (Ouest-France, 2012) Adieu les rebelles! (Flammarion-Cafè Voltaire, 2014), Plus forte que la mort. L’amitié féminine dans les camps (Ouest-France,2015), Simone de Beauvoir et les femmes (Albin Michel, 2015). E’ autrice di articoli e riflessioni sul femminismo degli ultimi decenni e dei suoi rapporti con il movimento omosessuale, in particolare su tematiche quali il matrimonio e la procreazione. Il suo prossimo libro, in uscita nel marzo 2018, è Mon MLF (Albin Michel), sul movimento femminista francese.

“Ci sono due modi di riconoscere l’altro: con il desiderio, che gli accorda valore e importanza, e con il diritto, che permette di stabilire un contratto basato su un impegno reciproco, in cui la legge fa funzione di terzo garante. Non bisogna nè confondere questi due modi, nè dimenticare che il primo soggetto del diritto è sempre l’individuo”(..).

(…) “La sparizione della parola lesbica fa parte della dominazione maschile – è come un contagio, è talmente diffuso che quasi non ci si rende più conto che le parole lesbica e donna stanno scomparendo dai nostri discorsi”.

redazione

Recent Posts

Alimentazione & budget | mangiare bene senza spese folli: consigli per una famiglia con poco margine.

Mangiare in modo sano anche con un budget ristretto è possibile, a patto di organizzare…

2 ore ago

Pensione & spesa quotidiana | come orientarsi quando i conti stringono: trucchi pratici per risparmiare

Con l’aumento del costo della vita, molti pensionati cercano nuovi modi per gestire meglio la…

5 ore ago

Il bonus sociale luce/gas | soglie ISEE, beneficiari, come funziona: guida aggiornata per famiglie in difficoltà

Il bonus sociale luce e gas è lo sconto automatico in bolletta pensato per aiutare…

8 ore ago

Convenzioni contro la doppia imposizione: qual è il vantaggio per chi lavora o investe tra Paesi?

Le convenzioni contro la doppia imposizione sono accordi bilaterali che evitano ai contribuenti di essere…

1 giorno ago

Fiscalità internazionale 2025: come cambiano le regole per chi ha redditi all’estero e perché è importante agire ora

Dal 2025 entra in vigore un nuovo quadro di norme sulla fiscalità internazionale, con regole…

1 giorno ago

Mercato libero vs maggior tutela per il gas: la nuova norma cosa cambia per i consumatori e quando scatta?

La riforma sul gas ridisegna il confine tra mercato libero e maggior tutela, fissando nuove…

1 giorno ago