A Termini il Consiglio approva il baratto amministrativo

A Termini Imerese, ad esempio, grazie ad una consigliera comunale del M5S, Maria Terranova, è stata approvata all’unanimità la mozione che introduce lo strumento del baratto amministrativo”.
A darne notizia il deputato regionale del Movimento 5 Stelle Salvatore Siragusa e la parlamentare nazionale Azzurra Cancelleri, che plaudono in questo modo all’iniziativa portata avanti dalla consigliera comunale di Termini Imerese, Maria Terranova. “Il baratto amministrativo – spiegano i portavoce – è uno strumento introdotto dal decreto Sblocca Italia che offre la possibilità, ai cittadini in difficoltà, di poter saldare i propri debiti col Fisco mettendosi a disposizione del Comune per eseguire lavori socialmente utili, stimolandone il senso civico e di comunità e rappresenta una fondamentale opportunità di valorizzazione della persona”.
“Il Comune di Termini Imerese – prosegue Maria Terranova – presenta non poche difficoltà nel procedere alle attività di ordinaria manutenzione ad interventi in genere sul territorio comunale a causa della scarsità delle risorse economiche e non ha, ad oggi, attuato una efficace lotta alla dilagante evasione fiscale. Questa mozione – aggiunge – è positiva per due ragioni: da una parte va incontro, per quanto possibile, alle famiglie in stato di indigenza che non hanno le possibilità economiche per poter far fronte a tutte le spese, compreso il pagamento di tasse e tributi locali; dall’altro lato va incontro alle esigenze di Comuni che presentano non poche difficoltà nel procedere alle attività di ordinaria manutenzione o interventi in genere sul territorio comunale, a causa della scarsità delle risorse economiche e che, ad oggi, non hanno attuato una efficace lotta alla dilagante evasione fiscale”.
“Infine – conclude la consigliera termitana – il problema della copertura assicurativa, il più delle volte insormontabile per Comuni con notevoli difficoltà economico-finanziarie ed ha impedito di fatto l’approvazione dell’istituto, è stato superato grazie all’introduzione, con la Legge di stabilità del 2016 di un Fondo, istituito presso il Ministero del lavoro e delle politiche sociali, che consente di attivare la copertura assicurativa Inail per le attività di volontariato prestate da soggetti beneficiari di misure di sostegno al reddito e di carattere sociale in favore di Comuni ed Enti locali”.

redazione

Recent Posts

Alimentazione & budget | mangiare bene senza spese folli: consigli per una famiglia con poco margine.

Mangiare in modo sano anche con un budget ristretto è possibile, a patto di organizzare…

2 ore ago

Pensione & spesa quotidiana | come orientarsi quando i conti stringono: trucchi pratici per risparmiare

Con l’aumento del costo della vita, molti pensionati cercano nuovi modi per gestire meglio la…

5 ore ago

Il bonus sociale luce/gas | soglie ISEE, beneficiari, come funziona: guida aggiornata per famiglie in difficoltà

Il bonus sociale luce e gas è lo sconto automatico in bolletta pensato per aiutare…

8 ore ago

Convenzioni contro la doppia imposizione: qual è il vantaggio per chi lavora o investe tra Paesi?

Le convenzioni contro la doppia imposizione sono accordi bilaterali che evitano ai contribuenti di essere…

1 giorno ago

Fiscalità internazionale 2025: come cambiano le regole per chi ha redditi all’estero e perché è importante agire ora

Dal 2025 entra in vigore un nuovo quadro di norme sulla fiscalità internazionale, con regole…

1 giorno ago

Mercato libero vs maggior tutela per il gas: la nuova norma cosa cambia per i consumatori e quando scatta?

La riforma sul gas ridisegna il confine tra mercato libero e maggior tutela, fissando nuove…

1 giorno ago