IL GAL ISC MADONIE A SOSTEGNO DELLO SVILUPPO DEI TERRITORI RURALI IN ALBANIA

IL GAL ISC MADONIE
A SOSTEGNO DELLO SVILUPPO DEI TERRITORI RURALI IN ALBANIA

Si è tenuto il 31/05/2018 a Roma, presso la sede del V.I.S. (Volontariato Internazionale per lo Sviluppo ONG), il primo incontro tra i Partner italiani del Progetto ZEM (ZANA e MALEVE) Giovani e Territorio: radici di una comunità in cammino verso lintegrazione con la famiglia europea.
Il progetto, finanziato dal fondo per la Cooperazione Internazionale gestito dal Ministero Affari Esteri, si propone di contribuire alla promozione di un modello economico e sociale sostenibile ed inclusivo in Nord Albania, sostenendo il percorso di integrazione nellUnione Europea del Paese, attualmente in pre-adesione.
In particolare, attraverso le azioni progettuali si intende consolidare ed estendere le attività economiche e rafforzare il ruolo della comunità di Malesi e Madhe per la salvaguardia e la promozione del proprio patrimonio territoriale.
Si sosterranno tali processi attraverso:
Erogazione di microcrediti e contributi a fondo perduto per sostenere le start-up, le piccole imprese e i produttori
Assegnazione di borse di lavoro per i giovani
Assistenza tecnica a coltivatori, allevatori e piccole imprese
Formazione professionale per gli operatori dei servizi turistici e per gli Agenti di sviluppo
Avvio del GAL di Malesi e Madhe
Animazione e mobilitazione comunitaria
Azioni di promozione e marketing turistico.
I partner italiani del progetto sono: la Fondazione Slow Food , il GAL ISC MADONIE, il GAL Leader Ulixes, lIstituto Universitario Salesiano di Venezia, il Club I Borghi più Belli dItalia.

Duplice sarà il sostegno che il GAL Madonie presterà alle popolazioni albanesi: nel primo anno di attività offrirà la propria consulenza in loco per la creazione del GAL di Malesi e Madhe e negli anni successivi organizzerà visite di studio degli Agenti di sviluppo albanesi, presso il territorio madonita.

I progetti di cooperazione internazionale ha dichiarato il Presidente del GAL Madonie Santo Inguaggiato assumono un valore sociale di grande rilievo, esaltando i principi di solidarietà che dovrebbero sorreggere tutte le politiche europee. I GAL, per la loro intrinseca natura, operano favorendo la costruzione di reti e contribuiscono al trasferimento di buone prassi tra i diversi attori dello sviluppo. Metteremo volentieri lesperienza pluriennale del GAL Madonie a disposizione dei colleghi albanesi, che si cimentano per la prima volta nella costruzione di questo importante strumento comunitario.

redazione

Recent Posts

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

13 ore ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

18 ore ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

2 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

5 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

5 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

5 giorni ago