Giscard d’Estaing al Corriere: Club Med Cefalù, simbolo straordinario

“Per noi è un simbolo straordinario: il Club Med si trova a Cefalù dal 1957, è stato uno dei primi, sorge in un sito naturale meraviglioso. Ma le strutture originarie invecchiavano e non andavano più bene per la nostra strategia, ovvero la trasformazione dei villaggi in luoghi per famiglie, più confortevoli e lussuosi.
Così nel 2006 lo abbiamo chiuso.
Lo riapriamo adesso come il nostro primo Exclusive Collection Resort del Mediterraneo: 5 tridenti, ovvero il più alto standard alberghiero”.
Così Henri Giscard d’Estaing al giornalista Stefano Montefiori nell’inserto del Corriere della Sera, “L’Economia” – pag.15 – di lunedì 4 giugno 2018.
Ed ancora, il ritratto del personaggio d’Estaing: figlio dell’ex Presidente Valéry, laureato in politica e diritto, a 20 anni vince elezioni dipartimentali, nel 1987 entra alla Danone, nel 1997 in Club Med diventando “ceo”. Si chiudono i villaggi in perdita.
“Sposato – seguiamo l’approfondito articolo del Corriere – tre figli, longilineo come il padre, presidente emerito della Repubblica (1974 – 1981), il 61enne Giscard d’Estaing celebra l’apertura del nuovo villaggio di Cefalù, il più lussuoso del Mediterraneo.
Henry Giscard d’Estaing nel 2014 ha preferito – spiega l’Economia – “cedere all’offerta del colosso cinese Fosum, che era anche un modo per sfruttare l’apertura ai mercati emergenti”.
Il credo di d’Estaing: “Se non sei il migliore nè il più a buon mercato, non puoi funzionare… avremmo cercato di essere i migliori, mantenendo i villaggi nei luoghi naturali più belli ma offendo anche ottimi servizi”. I valori: la gentilezza, la libertà, la ricchezza della multiculturalità, lo spirito pioneristico, l’attenzione all’ambiente.
“Quasi tutti i nostri resort – dice d’Estaing al giornale – sono certificati Green Globe, il miglior standard internazionale; costruiamo secondo le norme Breeman, lo standard più esigente del consumo energetico; cerchiamo di interagire con i produttori locali, c’è un accordo con la ong Agrisud per comprare prodotti bio dagli agricoltori del posto”.
Ed infine su “L’Economia” i numeri: “Nel 2017 il giro d’affari di Club Med è cresciuto del 3,8% (in Italia 4%), con il fatturato a 1 miliardo 527 milioni. Il numero di visitatori è salito del 6,6%, oltre l’80% dei clienti ha prenotato in resort a 4 e 5 tridenti, i più lussuosi. 86 i milioni investiti per nuove strutture. Gli acquisti online sono cresciuti del 14% per un turn-over globale di 23 milioni”.

Carlo Antonio Biondo

Recent Posts

Grande globo in ferro del MASCI. Inaugurazione il 22 aprile

L'inaugurazione del grande globo in ferro ideato e realizzato dal Masci di Cefalù avverrà nel…

6 ore ago

Sindaco Cefalù: Ricordo Pasquale Fatta

"Stamattina avrei semplicemente voluto scrivere un messaggio di Buona Pasqua, per augurare a tutti di…

7 ore ago

“Ncuontru” di Pasqua a Petralia Sottana

La  Settimana  Santa di Petralia Sottana raggiunge il momento più alto di partecipazione emotiva  con…

14 ore ago

La Ricetta di Danilo al teatro Cicero di Cefalu’

Domenica 27 aprile alle ore 18.00, al Teatro Comunale Salvatore Cicero di Cefalù, andrà in…

16 ore ago

Quantu ‘u Signuruzzu du tiluni,un detto di Petralia Sottana

E’ tradizione che nella notte del Sabato Santo si verifica a Petralia Sottana lo spettacolare…

17 ore ago

Operazione “Oro Blu”. La Guardia Costiera a tutela dell’ambiente

Il Comando Generale della Guardia Costiera, attraverso il Centro di Controllo Nazionale Ambiente, ha promosso…

2 giorni ago