Il prof.Tullio sulla riapertura di Osterio Magno richiesta da ArcheoClub

Pubblichiamo la nota del prof. Amedeo Tullio in risposta alla lettera aperta, della sede di Cefalù dell’Archeoclub d’Italia, presidente Flora Rizzo, relativa alla richiesta di riapertura dell’Osterio Magno.

Gentile Presidente,
compiacendomi con Lei e con tutti i Soci dell’Archeoclub di Cefalù, riscontro la Sua “lettera
aperta…” del 24 maggio, della quale condivido lo spirito ed i contenuti.
L’Osterio Magno è uno dei segni forti della cultura e della storia di Cefalù che va difeso e
valorizzato in modo opportuno.
L’ottimo restauro curato dal compianto Arch. Silvana Braida ha saputo ridare dignità ad un
edificio che l’ingiuria del tempo e i molteplici usi impropri avevano ridotto ad un rudere.
Del resto il progetto prevedeva la sistemazione dell’edificio come ”museo di sé stesso” ed
in tal senso è già fornito degli alloggiamenti per i pannelli didattici (la bozza cartacea di
quello archeologico è da tempo in situ) e di funzionali vetrine per l’esposizione dei reperti,
nonché di un apposito locale da adibire a deposito-archivio dei reperti di scavo.
Il restauro prevedeva infatti l’indagine archeologica integrale di tutta l’area interessata ai
lavori (1988-1991) che, come Lei ha avuto la cortesia di ricordare, ho avuto l’incarico di
effettuare, su concessione della Soprintendenza archeologica di Palermo. Malgrado i guasti
subiti dall’area fu così possibile scoprire un lembo importante dell’antico phrourion
ellenistico di Kephaloidion, che ha contribuito non poco, alla lettura integrale
dell’organizzazione urbana di Cefalù in età ellenistico-romana. La ricerca è valsa, tra l’atro,
ad acquisire elementi utili per la cronologia dell’edificio in cui è stato possibile distinguere
tre fasi successive nella sua realizzazione: la massiccia torre quadrangolare all’angolo NE,
di età ruggeriana, il cosiddetto “palazzetto bicromo”, che si appoggia ad Ovest (XII secolo),
e la sopraelevazione con la celeberrima trifora di età chiaramontana, avallata ora da uno
splendido bacino di protomaiolica arcaica, attualmente esposto nell’Antiquarium di Himera,
rinvenuto nella fossa di verifica tagliata prima della sopraelevazione.
Questi sono solo alcuni dei motivi che rendono quanto mai opportuna la fruibilità pubblica
di questo monumento, magari affidandolo per la gestione ad un’Associazione che si cura
della tutela e valorizzazione dei Beni Culturali di cui il Nostro Paese è ricco.
Restando a Sua disposizione per eventuali altri chiarimenti, Le confermo che sono sempre
disponibile ad effettuare la conferenza cittadina sull’ Osterio Magno che da tempo avevamo
programmato.
Cordiali saluti, Amedeo Tullio

redazione

Recent Posts

C’è una parte del forno che non pulisce nessuno: “È sporca da fare schifo” | Efficienza dimezzata e sapori compromessi

Forno, questa parte è sporchissima e nessuno la pulisce mai: ecco di che si tratta,…

24 minuti ago

“Un bastone per picchiare Meghan”: Royal Family, l’ennesimo scandalo è appena scoppiato | Ma questo è il più grave di tutti

Dopo l’ultima apparizione a Parigi, Meghan Markle è finita di nuovo al centro di una…

3 ore ago

Arretrati IMU, l’incubo è finito: hanno deciso di azzerare i debiti | Si festeggia in tutta Italia

Novità fiscale sul fronte IMU: dal 2026 alcuni arretrati saranno incassabili solo se notificati nei…

5 ore ago

Lidl, ti sei mai chiesto chi è il proprietario? Ecco chi si nasconde dietro al noto marchio: è famoso in tutto il Mondo

Ma voi vi siete mai chiesti chi è il proprietario del LIDL? Sveliamo insieme chi…

9 ore ago

Canone Rai bye bye, rivoluzione storica in Sicilia | Addio alla tassa sulla tv: chi abita qui non paga più niente

Finalmente, ci sono ottime notizie per chi, da tanto tempo, spera di poter dire "addio"…

11 ore ago

Capodanno, festa doppia per i lavoratori | Dal 1º gennaio arrivano gli aumenti: “Ogni italiano guadagnerà di più”

A Capodanno i cittadini che lavorano nel Bel Paese non festeggeranno solo l'inizio del 2026:…

21 ore ago