Giornata mondiale dell’ambiente: Sicilia fanalino di coda per raccolta plastica

Si celebra domani in India e nel resto del pianeta la Giornata Mondiale dell’Ambiente. Il tema scelto dall’ONU per quest’anno riguarda l’inquinamento dei mari e degli oceani, messi sempre più a dura prova dalla plastica.
Come ha messo in evidenza l’Unep, l’agenzia ONU per l’Ambiente, ogni anno vengono riversati negli oceani ben 8 milioni di tonnellate di rifiuti plastici e questi non fanno che inquinare e distruggere gli habitat sottomarini. Ogni minuto, nel mondo, vengono acquistate 1 milione di bottiglie di plastica e solo una piccolissima parte viene riciclata.
La Commissione Europea ha avanzato una proposta, secondo Federconsumatori assai positiva, di prevedere norme stringenti sul consumo di prodotti monouso in plastica per contrastare questa emergenza. L’obiettivo che le nuove regole è quello di spingere i produttori ad utilizzare materiali idonei, in grado di dissolversi nell’ambiente.
“Auspichiamo che ogni singolo cittadino consumatore accresca la propria consapevolezza in materia di tutela ambientale celebrando questa giornata a partire dai piccoli gesti quotidiani”, commenta Alfio La Rosa presidente di Federconsumatori Sicilia.
Oltre alle buone intenzioni, però, ci sono i fatti. E i fatti siciliani, come spesso ha ricordato Federconsumatori, non sono per nulla positivi: secondo l’ultimo rapporto Ispra, in Sicilia la raccolta differenziata è al 15,4% (di 30 punti inferiore alla media nazionale), mentre la percentuale dei rifiuti solidi urbani che va in discariche (prossime alla saturazione) è pari all’80%.
Nel 2016 sono stati interrati circa 1,8 milioni di tonnellate di rifiuti dei 2,3 milioni prodotti, il quantitativo più elevato tra le regioni italiane: la Lombardia col doppio degli abitanti ne porta in discarica appena 199 mila tonnellate, il 4% dei 4,7 milioni prodotti.
Secondo il Consorzio nazionale per la raccolta, il riciclaggio e il recupero degli imballaggi in plastica, la Sicilia occupa l’ultimo posto tra le Regioni italiane raccogliendo 7,7 chili di plastica per abitante contro la media nazionale di 17,7 (38 mila tonnellate recuperate su un milione a livello nazionale).
“E’ necessario che il Governo ed il Parlamento regionale prendano provvedimenti per arginare e superare l’emergenza, proiettando la nostra terra ad allinearsi con le attuali normative europee – conclude La Rosa – altrimenti i cittadini siciliani, oltre a pagare tariffe tra le più onerose e avere servizi tra i peggiori d’Italia, dovranno ripagare costantemente e per decenni le salate multe sancite dall’Unione Europea”.

redazione

Recent Posts

“1.605,73€ al mese”: Pensione minima, annuncio senza precedenti | I contributi versati non contano nulla

Pensione minima, arriva l'assegno sociale da 1.605 euro mensili. Andiamo a scoprire insieme tutti i…

1 giorno ago

Codice della Strada, nuovo obbligo dal 15 novembre | Ufficiale: Senza CDN non si può più circolare

Codice della strada, nuovo obbligo dal 15 Novembre: ecco di cosa si tratta, tutti i…

2 giorni ago

Simona, purtroppo non avevamo altra scelta | “Cancellazione ufficiale”: brusca decisione in casa Mediaset

Mediaset ha deciso: l'appuntamento con Simona Ventura è definitivamente cancellato. Brutte notizie per il reality…

2 giorni ago

Animali domestici, il Governo impone la stretta: “Massimo uno a famiglia” | Guai in arrivo per chi ne ha di più

Una nuova legge sembra sconvolgere gli amanti degli animali: si potrà avere un solo animale…

2 giorni ago

Assicurazione Auto, come scaricarla nel 730 | Basta inserire questo codice: recuperi una marea di soldi

Veramente l'assicurazione auto si può scaricare nel 730, inserendo questo codice? Facciamo chiarezza in merito.…

2 giorni ago

Canone Rai, altro che abolizione: “203 EURO ALL’ANNO” | Per gli italiani è peggio di un incubo

Sfumato il sogno di liberarsi una volta e per sempre dell'assillo del Canone Rai: non…

2 giorni ago