Giornata mondiale dell’ambiente: Sicilia fanalino di coda per raccolta plastica

Si celebra domani in India e nel resto del pianeta la Giornata Mondiale dell’Ambiente. Il tema scelto dall’ONU per quest’anno riguarda l’inquinamento dei mari e degli oceani, messi sempre più a dura prova dalla plastica.
Come ha messo in evidenza l’Unep, l’agenzia ONU per l’Ambiente, ogni anno vengono riversati negli oceani ben 8 milioni di tonnellate di rifiuti plastici e questi non fanno che inquinare e distruggere gli habitat sottomarini. Ogni minuto, nel mondo, vengono acquistate 1 milione di bottiglie di plastica e solo una piccolissima parte viene riciclata.
La Commissione Europea ha avanzato una proposta, secondo Federconsumatori assai positiva, di prevedere norme stringenti sul consumo di prodotti monouso in plastica per contrastare questa emergenza. L’obiettivo che le nuove regole è quello di spingere i produttori ad utilizzare materiali idonei, in grado di dissolversi nell’ambiente.
“Auspichiamo che ogni singolo cittadino consumatore accresca la propria consapevolezza in materia di tutela ambientale celebrando questa giornata a partire dai piccoli gesti quotidiani”, commenta Alfio La Rosa presidente di Federconsumatori Sicilia.
Oltre alle buone intenzioni, però, ci sono i fatti. E i fatti siciliani, come spesso ha ricordato Federconsumatori, non sono per nulla positivi: secondo l’ultimo rapporto Ispra, in Sicilia la raccolta differenziata è al 15,4% (di 30 punti inferiore alla media nazionale), mentre la percentuale dei rifiuti solidi urbani che va in discariche (prossime alla saturazione) è pari all’80%.
Nel 2016 sono stati interrati circa 1,8 milioni di tonnellate di rifiuti dei 2,3 milioni prodotti, il quantitativo più elevato tra le regioni italiane: la Lombardia col doppio degli abitanti ne porta in discarica appena 199 mila tonnellate, il 4% dei 4,7 milioni prodotti.
Secondo il Consorzio nazionale per la raccolta, il riciclaggio e il recupero degli imballaggi in plastica, la Sicilia occupa l’ultimo posto tra le Regioni italiane raccogliendo 7,7 chili di plastica per abitante contro la media nazionale di 17,7 (38 mila tonnellate recuperate su un milione a livello nazionale).
“E’ necessario che il Governo ed il Parlamento regionale prendano provvedimenti per arginare e superare l’emergenza, proiettando la nostra terra ad allinearsi con le attuali normative europee – conclude La Rosa – altrimenti i cittadini siciliani, oltre a pagare tariffe tra le più onerose e avere servizi tra i peggiori d’Italia, dovranno ripagare costantemente e per decenni le salate multe sancite dall’Unione Europea”.

redazione

Recent Posts

Supermercato, prima di uscire controlla lo scontrino | Se manca questa scritta sei finito: scatta l’arresto immediato

Prima di uscire dal supermercato, controllate sempre lo scontrino, se manca questa scritta rischi l'arresto…

4 ore ago

UFFICIALE FISCO: vietati i bonifici tra parenti | Se ti scordi questa cosa prendi la multa

Fai attenzione a prestare i soldi a amici e parenti, potresti ritrovarti nei guai con…

7 ore ago

Frutta e verdura, scandalo in Italia: non comprarle mai in questo posto | La tua salute è in serio pericolo

Uno scandalo in Italia ha riguardato frutta e verdura: adesso non comprarli più, rischi danni…

10 ore ago

Amazon meglio di Babbo Natale: nuovo smartphone a soli 39 euro | Impossibile non chiamarlo regalo

Amazon ha deciso di rovinarsi: uno smartphone a soli 39 euro è un'offerta da prendere…

12 ore ago

Patatine in friggitrice ad aria: il lato oscuro che nessuno si aspetta | Rischi per la salute

Un gesto quotidiano che sembra innocuo nasconde un rischio silenzioso: ecco cosa avvertono i medici…

15 ore ago

È il pozzo più profondo d’Italia | Nessuno ha mai visto la sua fine: impossibile quantificare i metri

Pozzo, questo è il più profondo d'Italia e nessuno ha mai visto la sua fine:…

16 ore ago