Osterio Magno da recuperare, lettera aperta di ArcheoClub

Lettera aperta di Archeoclub d’Italia, sezione di Cefalù – presidente Flora Rizzo -, relativa alla richiesta di riapertura alla fruizione pubblica dell’Osterio Magno di Cefalù.

Al Presidente della Regione Siciliana
on. Nello Musumeci
segreteria.presidente@regione.sicilia.it
All’Assessore Regionale
dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana
prof. Sebastiano Tusa
assessorebci@regione.sicilia.it
assessorato.beni.culturali@certmail.regione.sicilia.it
All’Assessore Regionale dell’Economia
e Demanio Regionale
avv. Gaetano Armao
assessorato.economia@certmail.regione.sicilia.it
All’Assessore Regionale del Turismo
dott. Sandro Pappalardo
assessore.turismo@regione.sicilia.it
assessorato.turismo@certmail.regione.sicilia.it
Alla Soprintendente
ai BB.CC.AA. di Palermo
arch. Lina Bellanca
sopripa@certmail.regione.sicilia.it
e p.c.
Al Signor Sindaco
del Comune di Cefalù
signor Rosario Lapunzina
protocollo@pec.comune.cefalu.pa.it
Al Direttore del Servizio Turistico
di Palermo U.O. 1 di Cefalù
dott. Domenico Maccarone
strcefalu@regione.sicilia.it
Alle Associazione e ai Cittadini di Cefalù
Cefalù, 24 maggio 2018

Oggetto: Lettera aperta per chiedere la riapertura alla fruizione pubblica dell’edificio storico
Osterio Magno di Cefalù, ubicato in Corso Ruggero, civico 71.

L’associazione Archeoclub d’Italia, sede di Cefalù, chiede, con la presente, che venga
riaperto alla pubblica fruizione l’edificio storico “Osterio Magno” di Cefalù, di proprietà della
Regione Siciliana, ubicato in pieno Centro Storico.
L’importante complesso architettonico, adibito per un lunghissimo periodo ad abitazione
plurifamiliare, nel 1911 fu ritenuto, con vincolo, di interesse monumentale e nel 1958 fu fatto oggetto di un progetto organico di espropriazione e di restauro, redatto dal prof. Epifanio. Nel 1979, conclusa la procedura d’espropriazione, furono avviati alcuni studi propedeutici e minimi interventi da parte dei proff. Culotta, Leone e Giuffrè, dell’Università degli Studi di Palermo.
Successivamente, negli anni che vanno dal 1988 al 1992, l’Osterio Magno fu oggetto di un
profondo restauro, con un finanziamento dell’Assessorato alla Presidenza della Regione Siciliana e sotto l’alta sorveglianza della Soprintendenza ai Beni Culturali e Ambientali di Palermo.
A completamento dei lavori, l’Osterio Magno fu affidato alla gestione culturale dell’Azienda
Autonoma di Soggiorno e Turismo di Cefalù, oggi Servizio Turistico Regionale di Cefalù.
Nell’ambito dei lavori di restauro, diretti dall’arch. Braida, vi furono effettuati,
dall’archeologo prof. Amedeo Tullio, una serie di scavi archeologici; questi misero in luce,
all’interno dell’edificio, resti dell’area urbana di età ellenistica; furono inoltre individuate le trincee dei muri di fondazione della sovrastante torre, utili per la datazione dell’edificio.
Tra gli anni ’90 del secolo scorso e i primi anni del 2000 l’edificio, riaperto al pubblico, ha
accolto al suo interno diverse iniziative di carattere culturale, divenendo per un certo periodo anche luogo di rappresentanza del Corso di laurea in Scienze del Turismo Culturale dell’Università degli Studi di Palermo, che in quegli anni ha avuto sede a Cefalù.
Per anni, parecchi anni ormai, l’edificio è rimasto chiuso, e chiuso resta tuttora; la
motivazione iniziale di ciò parlava, per quanto sappiamo, di una chiusura temporanea per lavori di manutenzione.
A questa Associazione pare adesso che tale attesa sia stata anche troppa, considerando anche il fatto che non vi sono attualmente lavori in corso. Vivo è inoltre il timore che l’edificio, lasciato in stato di abbandono, possa subire gli attacchi del tempo e i danni dell’abbandono, mortificandosi così la sua storia, il suo recupero, la sua valorizzazione e la sua fruizione.
Più volte abbiamo chiesto informazioni in ambito locale, ma le risposte non sono mai state
chiarificatrici. A questo punto, in un contesto generale in cui del patrimonio culturale viene
sbandierata l’importanza, mentre per altro verso ne viene ignorata la tutela e l’adeguata fruizione, a noi Archeoclub d’Italia, movimento d’opinione al servizio dei beni culturali e ambientali, interessa sapere cosa si stia facendo per riaprire le porte dell’Osterio Magno ai cittadini e agli studenti di Cefalù, ai Siciliani e a tutti i visitatori che frequentano la nostra città. Ci piacerebbe, infatti, poter inserire il sito archeologico che vi è contenuto nell’elenco dei siti visitabili per la conoscenza di Cefalù antica, e desidereremmo che esso fosse destinato, attraverso un progetto serio, a un uso culturale più ampio della mera musealizzazione.
Pertanto chiediamo alle SS.LL. di essere informati sulla situazione attuale, e, se ci si
trovasse a un punto di stallo, chiediamo di conoscere come e quando sarà possibile procedere, da parte di ognuno per le proprie competenze, affinché questa Domus Magna dell’antica famiglia dei Ventimiglia possa ritornare alla pubblica fruizione.
La nostra Associazione intanto procederà con una serie di iniziative culturali per mantenere
alto il livello d’attenzione su questo importantissimo “bene” della città di Cefalù.
Grazie per l’attenzione.
In attesa di riscontro si inviano i più distinti saluti.
Archeoclub d’Italia – Sede di Cefalù
presidente
prof.ssa Flora Rizzo

redazione

Recent Posts

Pensione minima, stabilita la nuova cifra: “Nessuno può guadagnare di meno” | Prima di scoprirla mettiti seduto

Il 2025 segnerà una svolta per la pensione minima: nuovi calcoli, riforme e adeguamenti che…

3 ore ago

Non usate mai più questa banconota: ufficiale, i negozianti italiani avvisano i clienti | Non possono più accettarla

Una banconota in particolare sta creando allarme tra i commercianti: i clienti sono invitati a…

5 ore ago

Colesterolo, butta tutti i farmaci | Scoperta senza precedenti: se mangi questo si abbassa in automatico

Chi ha il colesterolo alto può dire addio a tutti i farmaci: basta assumere quotidianamente…

15 ore ago

Elettrodomestici più efficienti: nuovo voucher fino a 200 euro per i tuoi acquisti

Nuovo incentivo sostiene le famiglie che vogliono rinnovare gli elettrodomestici: sconti fino a 200 euro…

16 ore ago

Test d’intelligenza, osserva i due personaggi | Uno dei 2 sta sbagliando di grosso: se indovini quale sei un genio

Ecco un test d'intelligenza che sta facendo impazzire la rete: uno dei due personaggi sta…

18 ore ago

81mila euro l’anno e alloggio gratuito | Pubblicata l’offerta che aspetti da una vita: non è richiesto alcun requisito

È stata pubblicata un'offerta che sta facendo il giro del web: ti danno 81mila euro…

21 ore ago