3 giugno, Prima edizione della Festa nazionale delle Pro Loco d’Italia: custodi di cultura e tradizioni

Rievocazioni storiche, riscoperta di antichi mestieri e tradizioni; degustazioni di prodotti tipici; visite a palazzi nobiliari, borghi, centri storici e castelli; passeggiate naturalistiche ed archeologiche. La prima edizione della “Festa nazionale delle Pro Loco d’Italia” fa subito centro con oltre 300 eventi in programma il 3 giugno (l’elenco è in costante aggiornamento). Una grande festa diffusa che coinvolge l’intera penisola, mobilitando i volontari delle Pro Loco impegnati nelle molteplici iniziative organizzate.

“E’ un giorno speciale per le Pro Loco.  Per la prima volta nella storia delle nostre associazioni festeggeranno il quotidiano impegno per la promozione e valorizzazione del patrimonio culturale, materiale e immateriale dell’Italia” afferma il presidente dell’Unione Nazionale Pro Loco d’Italia, Antonino La Spina. “Un’azione  – prosegue la Spina – svolta con entusiasmo e passione: il 3 giugno puntiamo a far vivere a tutta l’Italia lo spirito delle Pro Loco”

Una missione, quella delle Pro Loco, declinata nella valorizzazione dei prodotti tipici e delle bellezze paesaggistiche, nell’organizzazione di manifestazioni in ambito turistico culturale, storico, ambientale, gastronomico e nella ricerca e nella salvaguardia delle tradizioni e delle lingue locali.

La “Giornata nazionale delle Pro Loco d’Italia” è anche tra gli eventi promossi dal Mibact, nell’ambito dell’“Anno europeo del patrimonio culturale 2018”. L’iniziativa dell’Unpli rientra  pienamente negli obiettivi generali dell’Anno in quanto contribuisce a promuovere il ruolo del patrimonio culturale dell’Europa quale componente essenziale della diversità culturale e del dialogo interculturale;  la “Giornata nazionale delle Pro Loco d’Italia” è anche  volta a favorire la fruizione dei patrimoni culturali da parte di un pubblico più vasto e diversificato, anche attraverso misure di ampliamento del pubblico e l’istruzione nel campo del patrimonio culturale, promuovendo in tal modo l’inclusione e l’integrazione sociali.

Da Nord a Sud, gli eventi toccano tutti i temi cari alle Pro Loco che intendono far conoscere l’ampio ventaglio di attività organizzate. Dal “Borgo di Gusto” di Civitaluparella (Chieti), alla visita dei “Palazzi, Chiese, Portali e Giardini Nascosti” a Maratea (Potenza);  dal “Cammino della bellezza e della lentezza” a Badolato (Catanzaro), alla 22ª  “Mostra mercato nazionale del tartufo e dei prodotti locali” di Coliano (Salerno); dalla “Festa delle erbe selvatiche” a Serravalle (Emilia Romagna) alla visita a villa “Kechler De Asarta” a Ronchis (Udine), proseguendo con l’ “Escursione sulla via sacra” (Castel Gandolfo, Roma); dall’apertura straordinaria del “Castello Visconteo” a Cassano d’Adda (Milano), alla 26ª  Infiorata “Corpus Domini” di Castelraimondo (Macerata), alla “Mangialonga De Paize in Paize” (passeggiata gastronomica)  nella Val Petronio di Castiglione Chiavarese (Genova);  dalla rassegna gastronomica “”Fior di Proloco” di Vicoforte (Cuneo) all’apertura straordinaria del Castello di Ruvo di Puglia (Bari); dalla visita guidata al nuraghe “s’uraki” di San Vero Milis (Oristano), al “Festival della tessitura. Trame rupestri tra i suoni battenti dei telai” di Sperlinga (Enna).

L’elenco completo e la mappa degli eventi, in costante aggiornamento, sono disponibili nella pagina dedicata creata all’interno del portale Unpli (clicca qui o vai al sito Unpli.info).

redazione

Recent Posts

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

16 ore ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

22 ore ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

2 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

5 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

5 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

5 giorni ago