L’Istituto “Ettore Majorana” di Palermo a San Mauro Castelverde per “Il Borgo degli Ulivi”
Anche l’Istituto Ettore Majorana nel Borgo Madonita, per il progetto “San Mauro Castelverde: il Borgo degli Ulivi”, iniziativa proposta dal Comune, guidato dal Sindaco dott. Giuseppe Minutilla, e la Fondazione Italiana Sommelier Sicilia, con la Presidente Maria Antonietta Pioppo. Arrivo per visitare gli uliveti secolari, dove ad accogliere gli studenti delle classi V M e V L, l’Assessore al Turismo del Comune di San Mauro Castelverde, Nino Daino, che ha coordinato il progetto, e dalla Fondazione Italiana Sommelier Sicilia, Dario Macaione, promotore dell’iniziativa. Excursus tra storia e tradizioni, con richiami tecnici negli Uliveti dell’Azienda Agricola dei F.lli Giaimo, che hanno gentilmente messo a disposizione la propria tenuta. Successivamente gli studenti, accompagnati dagli insegnanti, i Prof.ri Ignazio Sugameli, Salvatrice Ruffino e Christian Butera, si sono diretti alla volta del Borgo Madonita, con la collaborazione dei Volontari del Servizio Civile Nazionale, panoramica nella piazza Piano San Mauro, dove è possibile scorgere un panorama mozzafiato, per seguire alla visita del Frantoio del Sig. Nino Silvestri, che ha collaborato fattivamente al progetto. Varie fasi per la produzione dell’olio di oliva, come previsto in programma non poteva mancare la degustazione tecnica con la particolare tipologia dell’Olio della “Crastu”, cultivar che si produce nel territorio di San Mauro Castelverde. Agli studenti delle calssi V L e V M, è stata offerta una degustazione con pane, olio, formaggi. Le condizioni meteo non clementi, hanno fatto si che la consegna della targa ricorda alla scuola, a consegnarla l’Assessore Nino Daino con Dario Macaione, della Fondazione Italiana Sommelier Sicilia, dono di attestati personalizzati agli studenti con materiale pubblicitario di San Mauro, non poteva mancare il cadeau con l’olio della “Crastu”. Infine sono stati fatti i plausi a quanti si son adoperati per la riuscita della manifestazione, dai Volontari del Servizio Civile Nazionale, alla Polizia Municipale, agli Operatori Ecologici, a quanti a vario titolo si sono impegnati per il progetto.
In seguito alla scomparsa di Papa Francesco, la FIGC ha sospeso tutte le competizioni in…
"Carissimi fratelli e sorelle della Chiesa Cefaludense, uniamoci in preghiera per consegnare Papa Francesco tra…
Da alcune settimane il comune di Blufi èdiventato punto di facilitazione digitale, un servizio totalmente…
Nel giorno della Pasquetta,all'età di 88 anni è morto Papa Francesco.Ieri, nel giorno della Santa…
L'inaugurazione del grande globo in ferro ideato e realizzato dal Masci di Cefalù avverrà nel…
"Stamattina avrei semplicemente voluto scrivere un messaggio di Buona Pasqua, per augurare a tutti di…