Cefalù, si parla di Architettura barocca nel Val di Noto al seminario organizzato da BCsicilia

Si terrà martedì 29 maggio 2018 alle ore 17,00 la lezione del Seminario su “Arte e cultura Barocca in Sicilia” organizzato da BCsicilia, con il patrocinio del Comune di Cefalù. Dopo la presentazione di Melina Greco, Presidente della sede BCsicilia di Cefalù e di Alfonso Lo Cascio, Presidente Regionale di BCsicilia, si terrà la conferenza di Armando Antista, Dottore di Ricerca presso l’Università di Palermo dal titolo: “Architettura barocca nel Val di Noto”. L’incontro si svolgerà presso la Sala delle Capriate del Palazzo Municipale di Cefalù.
Il tema. La storia del Val di Noto in età moderna è intimamente connessa ai catastrofici eventi sismici che in più occasioni sconvolsero quei territori. Il terremoto del gennaio 1693 segnò una profonda cesura  nelle vite delle comunità locali, stabilendo un terminus post quem ineludibile nell’analisi degli sviluppi della storia dell’architettura, così come di qualsiasi altra manifestazione artistica e culturale. La catastrofe, infatti, fornì ad architetti e ingegneri militari l’occasione per il rinnovamento urbanistico e architettonico di buona parte della Sicilia sud-orientale. La ricostruzione delle città totalmente o parzialmente distrutte innescò un fertile dibattito che coinvolse tecnici e uomini di potere di tutta l’isola, partecipi della circolazione europea e mediterranea di modelli progettuali e soluzioni costruttive che, nel contesto del sud-est della Sicilia, produsse tra l’ultimo decennio del Seicento e il secolo successivo esiti di straordinaria qualità.
Il relatore. L’architetto Armando Antista ha completato nel marzo 2017 il dottorato in Storia dell’Architettura presso l’Università degli Studi di Palermo con una ricerca sull’architettura a Malta in età moderna. Gli interessi scientifici vertono sulla storia dei linguaggi architettonici e dei sistemi costruttivi, con particolare riferimento alle tecniche dell’intaglio lapideo, in Sicilia e a Malta, fra XVI e XVIII secolo. La partecipazione alle ricerche promosse dal Dipartimento di Architettura è stata occasione di indagine del ruolo delle aristocrazie locali e dell’Ordine dei Cavalieri di San Giovanni nella trasmissione di gusti e saperi tra le due isole, ma anche di divulgazione delle attività scientifiche tramite la collaborazione alla cura e allestimento di mostre temporanee presso il MUSAC – Museo di Storia dell’Architettura e della Costruzione in Sicilia e nel Mediterraneo a Ragusa.

redazione

Recent Posts

Citofono di casa, se non c’è il tuo nome sei rovinato: “Pignoramenti a sorpresa” | Scendi le scale e aggiungilo subito

Citofono di casa, attenzione se manca il tuo nome rischi grosso: ecco cosa dice la…

49 minuti ago

30 settembre 2025: in arrivo una mazzata dall’INPS | Già inviate milioni di lettere: addio pensione per chi non risponde

Cattive notizie in arrivo per i cittadini italiani in pensione: l'annuncio arrivato da parte dell'INPS…

3 ore ago

730, addio detrazioni per spese mediche | “Sarà un rimborso poverissimo”: hanno deciso di tagliare tutto

Si parla di rimborsi più poveri sul 730 per le spese mediche: ecco cosa cambia…

7 ore ago

Purtroppo siamo costretti a chiudere: Eurospin tira giù le saracinesche | Annuncio improvviso e clienti gelati

Nessuno avrebbe mai potuto immaginare che sarebbe accaduta una cosa del genere proprio a un…

9 ore ago

Comfort, lusso e benessere: sembra un sogno ma si tratta di un LAVORO | Ti pagano 300€ al giorno per goderti la vita

Sembra una frase fatta ma il lavoro dei sogni esiste: ti pagano 300€ al giorno…

19 ore ago

INPS avvia nuove verifiche per i pensionati all’estero: rischio blocco dei pagamenti da marzo 2026

Dal 17 settembre 2025 l’INPS ha avviato controlli per i pensionati all’estero. Obbligo di verifica…

20 ore ago