TERMINI IMERESE – L’ARTE “CALPESTATA”

E’ l’unica testimonianza ancora rimasta nella nostra città di un’arte antica ed ormai desueta. Parliamo delle artistiche pavimentazioni in pietre marine che anticamente ornavano i marciapiedi di numerosi nostri centri urbani vanto della maestria e della tecnica di tanti artigiani ormai scomparsi. Quello che si trova ancora oggi nella Piazza del Duomo di Termini Imerese, proprio davanti alla Società Operaia di Mutuo Soccorso “Paolo Balsamo” è probabilmente uno dei pochi, se non forse l’unico, ancora rimasto in Sicilia. Posato agli inizi del novecento, facendo sicuramente riferimento ad un ben preciso disegno, ha una grandezza di circa 150 mq. ed un aspetto che lo rende simile ad immenso tappeto. Una vera e propria opera d’arte che da oltre cento anni viene letteralmente calpestata e sulla quale sono certamente passati milioni di piedi. Il presidente della Paolo Balsamo Pino Vuono a tal proposito ci dice:
“E’ certamente un’opera unica nel suo genere che stiamo cercando in tutti i modi di salvaguardare e di valorizzare; attenzioniamo sempre i nostri soci ad averne massima cura e ci preoccupiamo, nei limiti del possibile, di mantenerne il decoro e la pulizia”. E un esempio di artigianato d’altri tempi che meriterebbe comunque maggiori cure; alcune delle migliaia di pietre che lo compongono, incominciano a perdere la loro stabilità e parte di esse, staccatesi con il tempo, mancano del tutto o sono state risistemate in maniera inadeguata. C’è da auspicare che quanto prima si possa intervenire con un restauro conservativo per evitare che con gli anni, la città possa perdere un altro pezzo di memoria storica del suo glorioso passato.

Redazione

Recent Posts

Sindaco Cefalù: Ricordo Pasquale Fatta

Stamattina avrei semplicemente voluto scrivere un messaggio di Buona Pasqua, per augurare a tutti di…

11 minuti ago

“Ncuontru” di Pasqua a Petralia Sottana

La  Settimana  Santa di Petralia Sottana raggiunge il momento più alto di partecipazione emotiva  con…

8 ore ago

La Ricetta di Danilo al teatro Cicero di Cefalu’

Domenica 27 aprile alle ore 18.00, al Teatro Comunale Salvatore Cicero di Cefalù, andrà in…

9 ore ago

Quantu ‘u Signuruzzu du tiluni,un detto di Petralia Sottana

E’ tradizione che nella notte del Sabato Santo si verifica a Petralia Sottana lo spettacolare…

11 ore ago

Operazione “Oro Blu”. La Guardia Costiera a tutela dell’ambiente

Il Comando Generale della Guardia Costiera, attraverso il Centro di Controllo Nazionale Ambiente, ha promosso…

1 giorno ago

Pasqua 2025: le top 30 destinazioni degli italiani

Pasqua continua a essere un’occasione d’oro per moltissimi italiani che desiderano concedersi una pausa, visitando…

1 giorno ago