Cisl: quale futuro per i 160 lavoratori ex Keller?

“Da troppi anni i circa 160 dipendenti ex Keller vivono nell’incertezza per via dei tanti progetti sfumati, e da più di sette mesi non percepiscono nemmeno la mobilità. La Regione si impegni per tutelare questi lavoratori rilanciando il settore del materiale rotabile, finora abbiamo assistito solo ad incontri senza soluzioni certe”. A lanciare l’appello sono Ludovico Guercio segretario Fim Cisl Palermo Trapani e Stefano Ventimiglia Rappresentante Fim in Keller degli operai. “Viviamo nell’angoscia di un futuro assolutamente indefinito e incerto – spiega Ventimiglia – partecipiamo a tanti incontri ma ancora non c’è nessun piano di reindustrializzazione e per questo non si possono nemmeno chiedere gli ammortizzatori sociali”.
Per gli ex operai da tempo si prospetta l’ipotesi di realizzare vagoni ferroviari, un accordo del 2015 aveva stabilito il passaggio a Trenitalia e Rfi di 105 lavoratori. Diversi incontri si terranno nelle prossime settimane, martedì a Roma fra il presidente della Regione Musumeci e il presidente di Trenitalia, mentre il 13 giugno a Palermo arriverà l’amministratore delegato di Rfi. “Siamo pronti a scendere in piazza se non ci saranno risposte, nemmeno dopo questi incontri. Dopo la firma del contratto di servizio con Ferrovie della scorsa settimana, la Regione dovrà acquistare più di 40 nuovi treni Alstom, si pensi a una soluzione che preveda l’inserimento degli ex Keller” spiegano Guercio e Ventimiglia. Dalla Federazione Trasporti della Cisl, la Fit, l’appello alla Regione, “Il governo regionale – Mimmo Perrone segretario Fit Cisl Ferrovie – deve prendere posizioni certe e ferme nei confronti di Trenitalia e Rfi, altrimenti la vertenza non potrà essere risolta. Faccia rispettare l’accordo del 2015 secondo il quale, in particolare, Trenitalia doveva assumere 39 operai, ne ha richiamati solo 24, si proceda intanto con gli altri 15. All’interno del gruppo inoltre, manca il personale in diversi settori, si potrebbero dare riposte occupazionali e a tutti i lavoratori in attesa”.
“A rischio – conclude Leonardo La Piana segretario Cisl Palermo Trapani – oltre al futuro di 160 famiglie, anche quello di una intera area industriale, quella di Carini, fondamentale per il tessuto economico del palermitano, e del settore del materiale rotabile siciliano. Si riparta dal recupero della zona attraverso il riutilizzo delle aree cercando nuovi imprenditori interessati a investire. Così si potrebbero dare risposte agli operai in attesa e a un intero territorio colpito dalla crisi”.

redazione

Recent Posts

Supermercato, prima di uscire controlla lo scontrino | Se manca questa scritta sei finito: scatta l’arresto immediato

Prima di uscire dal supermercato, controllate sempre lo scontrino, se manca questa scritta rischi l'arresto…

1 ora ago

UFFICIALE FISCO: vietati i bonifici tra parenti | Se ti scordi questa cosa prendi la multa

Fai attenzione a prestare i soldi a amici e parenti, potresti ritrovarti nei guai con…

4 ore ago

Frutta e verdura, scandalo in Italia: non comprarle mai in questo posto | La tua salute è in serio pericolo

Uno scandalo in Italia ha riguardato frutta e verdura: adesso non comprarli più, rischi danni…

7 ore ago

Amazon meglio di Babbo Natale: nuovo smartphone a soli 39 euro | Impossibile non chiamarlo regalo

Amazon ha deciso di rovinarsi: uno smartphone a soli 39 euro è un'offerta da prendere…

9 ore ago

Patatine in friggitrice ad aria: il lato oscuro che nessuno si aspetta | Rischi per la salute

Un gesto quotidiano che sembra innocuo nasconde un rischio silenzioso: ecco cosa avvertono i medici…

12 ore ago

È il pozzo più profondo d’Italia | Nessuno ha mai visto la sua fine: impossibile quantificare i metri

Pozzo, questo è il più profondo d'Italia e nessuno ha mai visto la sua fine:…

13 ore ago