Si aprirà sabato 26 maggio alle 11 con la partecipazione straordinaria di Teresa Mannino e l’inaugurazione delle prime installazioni artistiche, il festival “Orto in Arte”, manifestazione dedicata alle esperienze creative e di dialogo comunitario tra culture, nella varietà delle sue espressioni: la forza mitopoietica della natura, l’azione e la risonanza simbolica dei colori, l’espressione del corpo nella danza e nel movimento, le suggestioni della parola e del suono. Il taglio del nastro con l’innaugurazione di: Terra Io Sono, l’incontro delle terre e delle acque come segno materiale dell’incontro tra gli uomini, installazione a cura di Argitale Ensemble Terra Io Sono; Architettura Organica Vivente mostra a cura di Arslineandi Forma e Flusso; Futuro arcaico mostra di sculture di Emilio Angelini; Telsiopesete artistiche, stampa a mano di Rosanna Mortelliti.
Già a partire dal mattino sono previsti momenti artistici e interventi musicali dal Mondo. Alle 12, interventi artistici con declamazione di poesie di Goethe e il “Cuntu sull’Origini di lu Munnu”, ma anche Ritmi dell’Africa e musica del sud del mondo con Paco Mbassi.
Sempre il 26 maggio, dalle 15 alle 18, prendono il via diversi laboratori di arti integrate per bambini e adolescenti: “Semina fragile, mandala e parole di semi” (10-12 anni) a cura di Guendalina Salini; “Lanterne”, a cura di Daphne Kamprad, “Tutti giù per terra” Asilo nel Bosco, Bronte; “Il Dono del Vento”, teatrino d’ombre colorate (4-9 anni) a cura di Silvia Brunello, Teatrino Dognifiaba. Dalle 14,30, incominciano i workshop artistici per adulti. Si tratta di “Soul Voice®La Voce dell’Anima” con Adelgunde Muller; Laboratorio Teatro Cenit: una via verso la resilienza a cura di Nube Sandoval, Bernardo Rey e Lara Pedilarco (1° incontro); La musica come ponte tra i popoli Bikutsi Ensemble ritmi e danze del Centro-Sud del Camerun, a cura di Paco Mbassi; Danzasofia: danza Persiana e Tunisina a cura di Lucia Zahara; dalle 15 alle 16,30 al via “L’Albero della Vita”, pittura ad acquerello con Maria Samonà (Arteterapeuta).
Dalle 17, una tavola rotonda sul tema “Goethe artista e scienziato” in cui si confronteranno botanici, docenti universitari e membri della Società Antroposofica. Moderatore: Carmelo Samonà. Intervengono: Giuseppe Guasina, Francesco Raimondo, Riccardo Guarino, Emilio Ferrario, Stefano Gasperi.
Alle 19 Jam free session e alle 20,30 l’Accensione delle lanterne “ORTOinARTE. Una luce come dono: benvenuti a Palermo Capitale della cultura”.
Alle 21 è in programma il talkshow “Un Incontro Speciale tra Natura e il Critico d’Orto” con Teresa Mannino e il direttore dell’Orto Botanico Rosario Schicchi. Spettacolo intervista con al centro i temi della natura.
In seguito alla scomparsa di Papa Francesco, la FIGC ha sospeso tutte le competizioni in…
"Carissimi fratelli e sorelle della Chiesa Cefaludense, uniamoci in preghiera per consegnare Papa Francesco tra…
Da alcune settimane il comune di Blufi èdiventato punto di facilitazione digitale, un servizio totalmente…
Nel giorno della Pasquetta,all'età di 88 anni è morto Papa Francesco.Ieri, nel giorno della Santa…
L'inaugurazione del grande globo in ferro ideato e realizzato dal Masci di Cefalù avverrà nel…
"Stamattina avrei semplicemente voluto scrivere un messaggio di Buona Pasqua, per augurare a tutti di…