In occasione del ricordo della strage di Capaci, Venerdì 25 maggio 2018 alle ore 9.30 avrà luogo una visita aperta al pubblico al Feudo Verbumcaudo per permettere a chiunque fosse interessato di visitarela struttura, la cui confisca fu firmata dal Giudice Giovanni Falcone.
Il Feudo Verbumcaudo che era di proprietà di Michele Greco, il ‘papa’ di Cosa nostra, è composto da una azienda agricola e da un terreno di 150 ettari.
Oltre al Presidente dell’assemblea dei Sindaci Pino Lo Verde e da una delegazione di Sindaci soci del Consorzio, alla visita saranno presenti il Presidente di Confcooperative Sicilia,Gaetano Mancini, con il quale il consorzio Madonitaper la Legalità e lo Sviluppo, ha avviatouna collaborazione finalizzata al riutilizzo dei beni confiscati alle mafie; rappresentanti dell’Ente di formazione CRESM con il suo Presidente Alessandro La Grassa, che si occuperà dell’attività di formazione dei giovani che costituiranno la cooperativa che gestirà l’azienda agricola Verbumcaudo; il rappresentante legale Giuseppe Costanza del Consorzio Madonie 33 con il quale è stato sottoscritto un protocollo di partenariato per la gestione e la valorizzazione dei beni confiscati alla mafia e per la diffusione della cultura alla legalità e gli eredi del conte Salvatore Tagliavia che è stato proprietario del Feudo Verbumcaudo.
L’iniziativa si inserisce nelle attività promosse dal ConsorzioMadonita Legalità e Sviluppo per ricordare la valenza simbolica che rivesteun bene sottratto alla Mafia e che ritorna nella disponibilità degli onesti cittadini Siciliani.
L'inaugurazione del grande globo in ferro ideato e realizzato dal Masci di Cefalù avverrà nel…
Stamattina avrei semplicemente voluto scrivere un messaggio di Buona Pasqua, per augurare a tutti di…
La Settimana Santa di Petralia Sottana raggiunge il momento più alto di partecipazione emotiva con…
Domenica 27 aprile alle ore 18.00, al Teatro Comunale Salvatore Cicero di Cefalù, andrà in…
E’ tradizione che nella notte del Sabato Santo si verifica a Petralia Sottana lo spettacolare…
Il Comando Generale della Guardia Costiera, attraverso il Centro di Controllo Nazionale Ambiente, ha promosso…