Domenica 27 maggio 2018 a partire dalle 9,30 nell’ambito della Settimana Europea Geopark – Madonie Geopark Week e CamminaNatura, le due associazioni cefaludesi Gea e SiciliAntica, organizzano una mattina “rigenerante” sulla Rocca di Cefalù.
La Rocca, scrigno di tesori naturalistici ed archeologici, sarà raccontata da una guida ambientale escursionistica Aigae, Laura Pollicino, da una archeologa, Maria Teresa Rondinella e da una studiosa del territorio, Miriam Cerami.
Lungo i vicoli ed i sentieri che dal cuore del centro storico di Cefalù condurranno fin sulla cima della Rocca, si potranno approfondire concetti legati alla geologia, alla flora e fauna, all’archeologia e la storia che caratterizzano questo singolare promontorio calcareo che da secoli protegge la cittadina Normanna.
Una piacevole passeggiata per scoprire i fossili e le peculiari specie floreali, le rovine dell’antico castello, il Tempio di Diana, le mura di fortificazione, le antiche fornaci e le cave di estrazione della pietra.
Equipaggiamento richiesto: Scarpe da trekking, abbigliamento comodo e adatto alla stagione, almeno 2 l di acqua, zaino, cappellino, protezione solare.
Note tecniche:
Dislivello max: 240 metri
Difficoltà: E – escursionistico
Lunghezza percorso: 3 km (a/r)
Durata: 3 h
L’escursione guidata è gratuita
Per informazioni e prenotazioni (entro venerdì 25 maggio)
Laura Pollicino (Guida ambientale escursionistica Aigae) e-mail: geanatureexperience@gmail.com
Un appuntamento imperdibile tra sapori, musica e riflessione: Mondello diventa il cuore pulsante di una…
Un progetto da miliardi che divide politica e opinione pubblica: il Ponte sullo stretto di…
Scordati la patente dopo i 67 anni, non puoi più guidare: fai l'abbonamento all'autobus o…
Prima di uscire dal supermercato, controllate sempre lo scontrino, se manca questa scritta rischi l'arresto…
Fai attenzione a prestare i soldi a amici e parenti, potresti ritrovarti nei guai con…
Uno scandalo in Italia ha riguardato frutta e verdura: adesso non comprarli più, rischi danni…